Archivi tag: Tuscia esoterica
I segreti del Sacro Bosco di Bomarzo
Siamo a metà del 1500, quando Vicino Orsini, signore di Bomarzo, stanco delle innumerevoli guerre e battaglie che aveva intrapreso decide di ritirarsi a vita privata… e iniziare un suo personale percorso – mistico, letterario, ermetico.
Civita di Bagnoregio, la città che muore
Civita di Bagnoregio, nota al mondo come “la città che muore”, si erge su di un imponente sperone tufaceo da cui domina la valle dei calanchi

Un mondo di arte e magia. Il Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi nel comune di Capalbio, è un luogo unico dove le visioni magiche di Niki de Saint Phalle diventano realtà
Bisenzio, la città etrusca perduta e il suo colombario
Bisenzio, ci cui si conosce solo il nome latino (Visentium), fu un’antica città che sorgeva sul promontorio di Bisenzio, sulla sponda occidentale del lago.
Il Monte Labro e il tempio di David Lazzaretti
Il Parco faunistico Monte Labro è una piccola riserva naturale a due passi dall’Amiata.
Il pozzo di San Patrizio
Il pozzo di San Patrizio è una delle attrazioni turistiche più celebri di Orvieto.
Fu costruito da Antonio da Sangallo il Giovane, per volere di papa Clemente VIII che si era rifugiato ad Orvieto durante il sacco di Roma (1527).
Il Papa temeva che l’approvvigionamento idrico della città avrebbe potuto essere insufficiente in caso di assedio: infatti, Orvieto è costruita sulla sommità di una rupe tufacea e non ha alcun rifornimento di acqua dolce costante. Le sorgenti sono presenti solo alla base della rupe . La città medievale si riforniva principalmente di acqua piovana.