Archivi tag: Turistico
L’enigma della Sirena: Sovana, la città del Tufo
Sovana, dai demoni scavati nel tufo nelle necropoli etrusche alle simbologie cristiane del duomo di San Pietro.
I segreti del Sacro Bosco di Bomarzo
Siamo a metà del 1500, quando Vicino Orsini, signore di Bomarzo, stanco delle innumerevoli guerre e battaglie che aveva intrapreso decide di ritirarsi a vita privata… e iniziare un suo personale percorso – mistico, letterario, ermetico.
Civita di Bagnoregio, la città che muore
Civita di Bagnoregio, nota al mondo come “la città che muore”, si erge su di un imponente sperone tufaceo da cui domina la valle dei calanchi

San Lorenzo Nuovo e San Lorenzo Vecchio
In posizione panoramica sul crinale della conca craterica del lago di Bolsena la vita cittadina del borgo settecentesco gravita sulla grande piazza ottagonale al centro dl paese.
L’isola del Giglio, il paradiso dell’arcipelago toscano
Camminando scopriremo l’altro volto delle isole, non solo mare ma paesaggi mozzafiato dove la macchia mediterranea è padrona.
Tarquinia e le sue tombe dipinte
Tarquinia, una delle dodici città stato etrusche la cui importanza risuona nei secoli, ha lasciato una delle più ricche e stupefacenti testimonianze del popolo tirreno.
Etrusca Velzna, Orvieto medievale
Orvieto fu una delle più importanti città della dodecapoli etrusca, conosciuta come Velzna. Ricca di templi e aree sacre, fu conquistata e poi distrutta dai Romani per poi risorgere solo molti secoli dopo.
Acquapendente, la porta del Lazio
Acquapendente è un grazioso borgo sorto nel medioevo lungo la via Francigena. Prima tappa laziale per chi si dirige verso Roma, sembra anticipare gli ultimi giorni del lungo cammino.
Un mondo di arte e magia. Il Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi nel comune di Capalbio, è un luogo unico dove le visioni magiche di Niki de Saint Phalle diventano realtà
Sotto assedio. Viterbo nel Medioevo
Trekking cittadino attorno al circuito delle mura di Viterbo, per parlare della loro storia millenaria, di guerre, di papi e imperatori.
La caldera di Latera, il lago scomparso
Passeggiate alla scoperta della geologia vulcanica di una delle piane più fertili dell’alta Tuscia, la caldera di Latera. Scopriremo angoli di insospettabile bellezza e interesse naturalistico, elementi di archeologia industriale, formazioni dai colori suggestivi e strade dall’inconfondibile odore solforoso.
La necropoli della Banditaccia di Cerveteri
Con una continutià d’uso che va dal IX secolo avanti Cristo alla dominazione romana, le necropoli di Cerveteri circondano il pianoro su cui sorge la città. Le migliaia di tombe, con le diverse tipologie, testimoniano l’evoluzione economica, culturale e religiosa dei Ceriti.
Civita di Bagnoregio. Perché la città che muore?
Civita di Bagnoregio nasce su uno sperone di tufo, come Orvieto e Pitigliano, generato dalle eruzioni del sistema vulcanico Volsino (quello che poi portò alla formazione del lago di Bolsena, che è il lago di origine vulcanica più grande d’Europa). Però il tufo qui è molto sottile, deposto su uno strato di argille marine, i calanchi. Continua a leggere
Le due Vulci: la natura e la metropoli
Potremmo dirvi quello che Vulci è stata: una delle città più grandi d’Etruria, forte, imponente, ricchissima. Decine di migliaia di persone vivevano qui, commerciando, lavorando il metallo, coltivando la fertile terra della Maremma.