Archivi tag: Sport
La luna nell’Eremo : trekking notturno lungo la Fiora
Mentre il sole si abbassa sull’orizzonte scenderemo lungo le rive della Fiora, cullati dal vociare del fiume. Ci inoltreremo nel folto della vegetazione per goderci il tramonto dall’Eremo di Poggio Conte, godendoci i silenzi del bosco.
Speciale Argentario – l’isola che non c’è più
Escursioni sull’Argentario, l’isola che non c’è più. Da Porto Ercole a Punta Telegrafo: i forti spagnoli, il convento dei Passionisti, la splendida costa d’Argento. Trekking di varie difficoltà, tutto l’anno.
L’anello della Rupe di Orvieto
La rupe di Orvieto: Un itinerario insolito per scoprire le bellezze dell’antica città stato etrusca e le sue fortificazioni medievali.
L’abbazia di San Rabano, nel cuore dell’Uccellina
Escursione nel parco della Maremma, sui sentieri nel bosco verso l’abbazia di San Rabano.
Sentiero delle Torri al Parco della Maremma
Un giorno tra spiaggia, boschi e panorami mozzafiato. Un’escursione per tutte le scarpe nel cuore della Maremma, lungo il sentiero delle Torri al parco dell’Uccellina.
Parco della Maremma, Cala di Forno
Cala di Forno: Escursione al parco dell’Uccellina, un giorno tra spiaggia, boschi e panorami mozzafiato.
Nel bosco delle fate. Il Bosco Monumentale del Sasseto
Regalatevi un’escursione alla scoperta dei colori del bosco del Sasseto, un bosco unico al mondo, camminando tra alberi secolari con tronchi dalla circonferenza impressionante, così nodosi e contorti da sembrare streghe immobilizzate da qualche incantesimo remoto…
Dove la Storia incontra la Natura: Parco di Vulci
Il parco naturalistico archeologico di Vulci è il luogo dove la storia incontra la natura: venite a scoprire le rovine una delle più importanti città stato etrusco romane, incastonata nel cuore della Maremma più pura e selvaggia.
I forti Spagnoli di Porto Ercole. A picco sul mare tra storia e natura.
Trekking dei forti spagnoli di Porto Ercole. Un’ascesa alle fortezze che difesero lo Stato dei Presidi, incastonati nella roccia del Monte Argentario, da cui si gode una vista mozzafiato sul mare e sulla cittadina turistica di Porto Ercole.
Continua a leggere
La Via Francigena nel Lazio
La via Francigena è l’antico percorso che porta a Roma migliaia di pellegrini ogni anno. Chi la percorre nella sua interezza parte dalla città di Canterbury, chi sceglie solo il tratto italiano parte dal Gran San Bernardo, chi sceglie di percorrere solo il tratto laziale nelle ultime dieci giornate, parte da Acquapendente.
Da Bolsena a Orvieto sulle tracce del miracolo eucaristico
Una giornata in pellegrinaggio lungo la via del miracolo del Corpus Domini, tra panorami, boschi e antiche vie
Patanella, l’antico bosco sulla Laguna
Una straordinaria e tranquilla passeggiata lungo il limite della Laguna di Orbetello, di fronte allo scenario del promontorio dell’Argentario, nel bosco di Patanella che raccoglie uno degli ultimi lembi di sughereta.