Archivi tag: sovana
Via Cave by Night – Tutti i venerdì sera da aprile a settembre.
Escursione notturna alle vie cave: un’emozione indimenticabile nel cuore delle città del tufo, un’idea esclusiva dell’hotel della fortezza di sorano!
Questa esperienza è una proposta dell’ Hotel della Fortezza di Sorano ed è riservata agli ospiti della struttura: l’hotel organizza, per chi soggiorna presso la struttura da aprile 2019 e per tutta l’estate, un’attività veramente unica ed esclusiva. Sarà possibile degustare una cena con prodotti tipici e poi, appena il sole cala all’orizzonte… torce frontali, scarpe da trekking e via, un’immersione nel cuore della notte, percorrendo le meravigliose vie cave etrusche, accompagnati dalle nostre guide che vi condurranno alla scoperta del territorio di Sorano.
Qualche info sull’offerta Love& Food week, l’imperdibile proposta dell’ Hotel della Fortezza di Sorano
Il progetto Love&Food Week nasce con lo scopo di farvi scoprire servizi, prodotti tipici ed attività del territorio delle Città del Tufo per trasformare la vostra vacanza in una vera esperienza di soggiorno indimenticabile.
Ogni giorno della Love&Food Week sarà dedicato ad una specifica area di interesse come la gastronomia, la storia, lo sport, alle quali sarà legato un programma speciale di attività pensato appositamente per voi, come le degustazioni di vini e prodotti gastronomici di alta qualità, i corsi di cucina in location particolari, l’hiking da borgo a borgo o le escursioni di notte!
Il calendario della Love&Food Week è ricchissimo, ogni giorno un’esperienza diversa. Percorsi Etruschi entra in gioco il Venerdì
Dalle 22.00 escursione di notte nelle vie cave etrusche. In compagnia della nostra guida potrete vivere una esperienza indimenticabile! Il fascino delle vie cave etrusche di notte percorse di notte con l’ausilio delle torce da testa, sarà un’emozione da ricordare per sempre! Scoprirete il fascino di questi luoghi sacri agli etruschi in un’atmosfera atipica, quella della notte dove il silenzio ed il buio vi faranno sognare.
Prima dell’escursione il l’EnoRistro’ dell’Hotel della Fortezza vi aspetta per degustazione/ cena a base dei migliori prodotti tipici del territorio.
Riservato agli ospiti dell’ Hotel della Fortezza di Sorano
22 -24 feb 2019 Le città del Tufo – Per Le Vie dei Canti
Le città del Tufo Maremma Etrusca
Date viaggio: 22 feb 2019 – 24 feb 2019
Senza zaino Base fissa
Un viaggio tra etruschi e medioevo, tra natura, storia e magia, lungo gli antichi e misteriosi percorsi etruschi che connettono le città del tufo: Sorano, Pitigliano, Sovana e Vitozza. Queste città furono scavate e costruite nulle rupi a picco sulle ripide vallate del Lente e dei suoi affluenti, e unite da una rete di strade etrusche, le vie cave.
Cammineremo lungo suggestivi percorsi interamente scavati nella roccia migliaia di anni fa, tra boschi e nel cuore della terra, per labirintici vicoli medievali e lungo corsi d’acqua di rara bellezza. Continua a leggere
30 dicembre 2018: l’ultima escursione dell’anno

30 dicembre: da Pitigliano a Sovana sulle tracce degli etruschi
Da Pitigliano a Sovana sulle tracce degli Etruschi
Escursione da Pitigliano a Sovana, lungo un tracciato vecchio di millenni.
L’enigma della Sirena: Sovana, la città del Tufo
Sovana, dai demoni scavati nel tufo nelle necropoli etrusche alle simbologie cristiane del duomo di San Pietro.
Da Sovana a Sorano, l’avventura nella Storia
Sovana, l’ultima città etrusca. Le numerose necropoli monumentali che la circondano, così come le tante vie cave ci parlano di questo antichissimo passato.
Corriere Fiorentino | Sovana Magica, l’incanto della sirena
Corriere della Sera – edizione Toscana
di Jori Diego Cherubini
27 dicembre 2017
Leggi online: https://www.pressreader.com/italy/corriere-fiorentino/20171227/281921658417909
Corriere Fiorentino | Etruschi Tour tra arte e natura
25 marzo 2017 Corriere della sera edizione Toscana | Etruschi Tour tra arte e natura– di Jori Diego Cherubini
“Etruschi tour”, Nel cuore della Maremma, discese a strapiombo, acquedotti, percorsi labirintici e le mitiche vie cave. 25 marzo 2017 sul Corriere Fiorentino