Archivi tag: Sacro
Passeggiando a Bolsena, in percorso storico naturalistico in uno dei luoghi più incantevoli del Centro Italia.
Etrusca Velzna, Orvieto medievale
Orvieto fu una delle più importanti città della dodecapoli etrusca, conosciuta come Velzna. Ricca di templi e aree sacre, fu conquistata e poi distrutta dai Romani per poi risorgere solo molti secoli dopo.
Acquapendente, la porta del Lazio
Acquapendente è un grazioso borgo sorto nel medioevo lungo la via Francigena. Prima tappa laziale per chi si dirige verso Roma, sembra anticipare gli ultimi giorni del lungo cammino.
Da Sovana a Sorano, l’avventura nella Storia
Sovana, l’ultima città etrusca. Le numerose necropoli monumentali che la circondano, così come le tante vie cave ci parlano di questo antichissimo passato.
Trekking dei tufi etruschi
Trekking dei Tufi Etruschi: Un viaggio escursionistico di tre giorni per collegare le tre città del tufo, in un percorso ricco di emozioni. Una vera immersione nel territorio alla ricerca delle tracce nascoste della civiltà Etrusca.
Un mondo di arte e magia. Il Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi nel comune di Capalbio, è un luogo unico dove le visioni magiche di Niki de Saint Phalle diventano realtà
Tuscania etrusca e romanica
Un giorno a Tuscania, antico centro strategico dei commerci Etruschi, grande città medievale, sede delle chiese romaniche di S. Maria Maggiore e S. Pietro.
Sui monti Simbruini: Anello del monastero di Santa Chelidonia
Anello del monastero di Santa Chelidonia. Panoramico, silenzioso, da ristrutturare: da vedere!!
Bisenzio, la città etrusca perduta e il suo colombario
Bisenzio, ci cui si conosce solo il nome latino (Visentium), fu un’antica città che sorgeva sul promontorio di Bisenzio, sulla sponda occidentale del lago.
Luni sul Mignone, prima della storia
Un luogo Sperduto, selvaggio, rimasto quasi intatto, come se la macchina del tempo non Fosse mai apparsa, mai esistita. Luni sul Mignone è un luogo mistico magico.
Il Monte Labro e il tempio di David Lazzaretti
Il Parco faunistico Monte Labro è una piccola riserva naturale a due passi dall’Amiata.
La necropoli rupestre di Norchia
Norchia è la più spettacolare tra le necropoli etrusche. Il panorama di straordinaria bellezza che ci accoglie non è il solo aspetto a sorprenderci, ma la sua particolare struttura, poiché nei suoi scoscesi dirupi mani abili hanno saputo scolpire un intera città dei morti con sepolcri di grande bellezza.
La Via Francigena del Sud
La via Francigena non è soltanto il cammino da Canterbury verso Roma. Con il nome Francigena si intendono anche le altre Vie che arrivano a Roma dal sud Italia, così come percorsi che si snodano verso mete sacre come Benevento, Brindisi, Gerusalemme…
La luna nell’Eremo, poggio Conte al tramonto
La luna nell’Eremo, poggio Conte al tramonto
Prenota ora la tua escursione personalizzata
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |
Da Capranica a Sutri – La via Francigena più bella
Non tutta la Francigena è uguale: ci sono tratti belli ed altri molto meno. Scegliamo per voi percorsi Francigeni particolari per qualche motivo, avendo più tempo per scoprire cose che quando si percorrono interamente sfuggono. Camminare lungo la Via Francigena oggi è un modo per riscoprire se stessi ma anche per vivere un territorio lentamente e scoprirlo passo dopo passo.
