Archivi tag: primavera
Sentiero dei Briganti
I briganti sono figure a tutt’oggi ricche di ombre e ammantate dal mistero e dal mito. Il percorso segue le tracce dei più famosi fuorilegge della Maremma, addentrandosi tra selve inestricabili e piccoli borghi medievali.
Percorsi di un giorno sulle montagne laziali
Facili escursioni lungo i massicci calcarei dell’Appennino laziale per riscoprire una montagna ancora “viva” alle porte di Roma.
La Via Francigena del Sud
La via Francigena non è soltanto il cammino da Canterbury verso Roma. Con il nome Francigena si intendono anche le altre Vie che arrivano a Roma dal sud Italia, così come percorsi che si snodano verso mete sacre come Benevento, Brindisi, Gerusalemme…
Un assaggio di Francigena, da San Lorenzo Nuovo a Bolsena
Un percorso particolarmente panoramico e rilassante, circa 10 km su strade bianche e sentieri, con la presenza costante del lago di Bolsena che occhieggia da lontano. 🌳

Seguiremo il percorso della Via Francigena, nella prima tappa laziale, lasciandoci però solo la parte più piacevole 🤫
Terre di confine: Riserva Naturale Diaccia Botrona
La Riserva Naturale Diaccia Botrona, tra Castiglione della Pescaia e Grosseto, è il luogo dove la terra e l’acqua del mare si mescolano e si fondono, creando un luogo di confine unico e ricchissimo
L’eremo di San Guglielmo di Malavalle
Rispondi
Il sentiero dell’Eremo di San Guglielmo, immerso nella macchia mediterranea, è uno dei sentieri più belli e suggestivi di Castiglione della Pescaia.
Anello dei borghi di pietra. Da Vitorchiano alle rovine di Corviano
Un anello da “trogloditi”! Dal borgo sospeso di Vitorchiano nelle campagne fino alle rovine del borgo fortificato di Corviano, con le sue case grotta scavate nel tufo e le cascate del Martelluzzo

Da Capranica a Sutri – La via Francigena più bella
Non tutta la Francigena è uguale: ci sono tratti belli ed altri molto meno. Scegliamo per voi percorsi Francigeni particolari per qualche motivo, avendo più tempo per scoprire cose che quando si percorrono interamente sfuggono. Camminare lungo la Via Francigena oggi è un modo per riscoprire se stessi ma anche per vivere un territorio lentamente e scoprirlo passo dopo passo.

I segreti del bosco vecchio: la Faggeta Cimina
Subiaco: Paese di santi, imperatori e camminatori
Passeggiata storico naturalistica alle porte di Subiaco, nel parco naturale dei Monti Simbruini
Il vulcano di Viterbo
La Palanzana e la riserva Naturale dell’Arcionello
La Palanzana è il placido monte che domina Viterbo. Cono ormai spento del vulcano vicano, offre scorci panoramici e piacevoli passeggiate immersi nella natur a due passi dalla città.