Archivi tag: primavera
La perla della Costa d’Argento: l’Uccellina da Talamone
Un’escursione nella zona del Parco della Maremma nella sua parte più meridionale, tra la macchia profumata anche in inverno ed i panorami mozzafiato che solo le falesie sanno regalare.
Attraverso il Parco maremma: traversata San Rabano-Marina di Albererese
Rispondi
Una giornata ricchissima di panorami con questo lungo ma emozionante trekking che si snoda tra i molteplici ambienti e gli incredibili scenari del parco dell’Uccellina.
Le Rovine di Castro, la città che fu
Visita alle rovine di Castro, antica capitale del ducato rinascimentale rasa al suolo a metà del ‘600. Circondata da vegetazione rigogliosa che custodisce gelosamente le vicende legate alla sua caduta, in cui ci imbatteremo passeggiando tra gli alberi che sorgono su antiche piazze, vie e chiese ormai dimenticate.
Le vie etrusche di Pitigliano. Anello tra fiumi, boschi e vie cave
Un anello intorno al borgo di Pitigliano, una delle perle della Toscana. sorto nel medioevo su uno sperone di tufo, circondato da moltissime e suggestive vie cave etrusche. Con questo anello avremo modo di percorrere le valli dei torrenti, la base del borgo e le misteriose strade sacre scavate nella roccia quasi tre millenni fa.
L’incontro tra uomo e natura: l’abbraccio del bosco e il mulino sul torrente
Al confine tra Lazio, Umbria e Toscana, in un luogo circondato dal fresco abbraccio degli alberi, concediamoci un percorso a passo lento per riscoprire il piacere di camminare nel verde e osservare le tracce di una lunga e pacifica convivenza tra uomo e natura.
San Lorenzo Nuovo e San Lorenzo Vecchio
In posizione panoramica sul crinale della conca craterica del lago di Bolsena la vita cittadina del borgo settecentesco gravita sulla grande piazza ottagonale al centro dl paese.
Magliano: tra mura e alberi millenari
Di mille anni in mille anni, a Magliano in Toscana i passi si fanno solo con questo ordine di grandezza.
Sul ciglio del vulcano: Bolsena tra storia e natura
Passeggiando a Bolsena, in percorso storico naturalistico in uno dei luoghi più incantevoli del Centro Italia.

L’isola del Giglio, il paradiso dell’arcipelago toscano
Camminando scopriremo l’altro volto delle isole, non solo mare ma paesaggi mozzafiato dove la macchia mediterranea è padrona.
Avventura etrusca. La necropoli di San Giuliano
Quasi mille anni di storia nella necropoli etrusca di San Giuliano: un viaggio indietro nel tempo per scoprire questa antichissima civiltà.
Lamone: trekking nella Selva dei Briganti
Trekking di una giornata nell’impenetrabile e affascinante Selva del Lamone. Osserveremo alberi centenari che ci racconteranno il passare dei secoli che ha visto trasformare il terriorio.
Capo d’Uomo, tra pirati e corsari
Capo d’Uomo, un’escursione a picco sul mare dell’Argentario.
Tarquinia e le sue tombe dipinte
Tarquinia, una delle dodici città stato etrusche la cui importanza risuona nei secoli, ha lasciato una delle più ricche e stupefacenti testimonianze del popolo tirreno.
Etrusca Velzna, Orvieto medievale
Orvieto fu una delle più importanti città della dodecapoli etrusca, conosciuta come Velzna. Ricca di templi e aree sacre, fu conquistata e poi distrutta dai Romani per poi risorgere solo molti secoli dopo.