Archivi tag: Montagna
Speciale Argentario – l’isola che non c’è più
Escursioni sull’Argentario, l’isola che non c’è più. Da Porto Ercole a Punta Telegrafo: i forti spagnoli, il convento dei Passionisti, la splendida costa d’Argento. Trekking di varie difficoltà, tutto l’anno.
Sentiero delle Torri al Parco della Maremma
Un’escursione per tutte le scarpe nel cuore della Maremma, lungo il sentiero delle Torri al parco dell’Uccellina.
Parco della Maremma, Cala di Forno
Cala di Forno: Escursione al parco dell’Uccellina, un giorno tra spiaggia, boschi e panorami mozzafiato.
La Via Francigena nel Lazio
La via Francigena è l’antico percorso che porta a Roma migliaia di pellegrini ogni anno. Chi la percorre nella sua interezza parte dalla città di Canterbury, chi sceglie solo il tratto italiano parte dal Gran San Bernardo, chi sceglie di percorrere solo il tratto laziale nelle ultime dieci giornate, parte da Acquapendente.
L’isola del Giglio, il paradiso dell’arcipelago toscano
Camminando scopriremo l’altro volto delle isole, non solo mare ma paesaggi mozzafiato dove la macchia mediterranea è padrona.
Nella foresta di Circe
Il Parco nazionale del Circeo, situato lungo le coste del Lazio è una delle più antiche aree protette d’Italia, istituita nel 1934 per tutelare una parte dell’ambiente distrutto durante la bonifica dell’agro pontino
Bianca-neve, il bosco e il lupo buono
Con le ciaspole alla scoperta delle stupende faggete innevate dei Monti Simbruini. Una esperienza wild insospettabile sulla Montagna a due passi Roma.
SnoWow: Ciaspole felici
Un viaggio straordinario nel Parco del Sirente-Velino…sui prati e pascoli di Campo Felice nascosti dal candido manto dell’inverno nella stagione del sonno.
A West di Roma
Un trekking classico tra i panorami immortalati nei più celebri spaghetti western. Anello fosso Fioio/piani di Camposecco/Camerata vecchia
Sui monti Simbruini: Anello del monastero di Santa Chelidonia
Anello del monastero di Santa Chelidonia. Panoramico, silenzioso, da ristrutturare: da vedere!!
Il lago di Vico
L’Etruria meridionale è caratterizzata da una morfologia del suolo di tipo vulcanico. Uno tra i laghi più affascinanti dell’alto Lazio è il lago di Vico dove la biodiversità vegetale è tra le più elevate d’Italia
Anello di Montauto
Ascesa alla Roccaccia di Montauto, camminando su antiche mulattiere immersi nella macchia mediterranea.
Il Monte Labro e il tempio di David Lazzaretti
Il Parco faunistico Monte Labro è una piccola riserva naturale a due passi dall’Amiata.
I tre confini
Anello di Vallevona e S. Maria dei bisognosi – escursione a piedi Monti Simbruini Una lunga ma graduale e straordinaria passeggiata sul crinale di confine tra Lazio ed Abruzzo. Panorami assicurati.
Percorsi di un giorno sulle montagne laziali
Facili escursioni lungo i massicci calcarei dell’Appennino laziale per riscoprire una montagna ancora “viva” alle porte di Roma.
La Via Francigena del Sud
La via Francigena non è soltanto il cammino da Canterbury verso Roma. Con il nome Francigena si intendono anche le altre Vie che arrivano a Roma dal sud Italia, così come percorsi che si snodano verso mete sacre come Benevento, Brindisi, Gerusalemme…
Subiaco: Paese di santi, imperatori e camminatori
Passeggiata storico naturalistica alle porte di Subiaco, nel parco naturale dei Monti Simbruini
Il vulcano di Viterbo
La Palanzana e la riserva Naturale dell’Arcionello
La Palanzana è il placido monte che domina Viterbo. Cono ormai spento del vulcano vicano, offre scorci panoramici e piacevoli passeggiate immersi nella natur a due passi dalla città.