Archivi tag: Maremma
L’altro mare: escursioni alla duna Feniglia
Facili escursioni tra i tomboli della Duna Feniglia, riserva naturale che tutela il delicato ecosistema del tombolo che unisce il monte Argentario alla costa.
La Necropoli del Puntone di Saturnia
La necropoli del Puntone è l’unica necropoli ben conservata del comprensorio di Saturnia, costituita da tombe a tumulo.
L’altro mare: Da Ansedonia a Porto Ercole
Da Cosa, antica città Romana che sovrasta la laguna di Orbetello, per il tombolo della Feniglia. Attraverso le dune ed i boschi protetti arriveremo al Forte Filippo, fortezza Spagnola che domina il porto e l’antico borgo marinaro.
Oasi WWF – Lago di Burano
Una giornata di visita all’Oasi WWF Lago di Burano, uno degli ambienti umidi più importanti d’Europa.
Sentiero dei Briganti
I briganti sono figure a tutt’oggi ricche di ombre e ammantate dal mistero e dal mito. Il percorso segue le tracce dei più famosi fuorilegge della Maremma, addentrandosi tra selve inestricabili e piccoli borghi medievali.
Tra il lusco e il brusco: escursioni al tramonto
Ci siamo ritrovati a passeggiare, una sera, per i vicoli di Pitigliano, pensando a quant’è bello d’estate andare in giro dopo cena: il fresco, i negozietti, le luci dei lampioni, magari un bel gelato. Il mondo sembra così diverso, più rilassato. E con la luna anche i sentieri assumono un aspetto completamente nuovo.
Castiglione della Pescaia: il Medioevo sul mare
Dal mare al castello che domina l’ampia veduta del litorale si arriva salendo sui vicoli che si avvitano dentro le mura con ripide salite e scorci improvvisi di scale, di porte, di piante che si affacciano dai giardini.
Capalbio: “la piccola Atene” e “l’ultimo paese della Maremma”
Come fanno alcuni potremmo chiamarlo “l’ultimo paese della Maremma” perché Capalbio è il Comune più a sud della Provincia di Grosseto e addirittura della Toscana che proprio per la sua interessante posizione geografica rappresenta l’anello di congiunzione tra Toscana e Lazio oggi e tra il Granducato e lo Stato della Chiesa ieri.
Bike&Mare nel Parco della Maremma
🚲 In bici nel Parco della Maremma.
Una pedalata semplice, panoramica, rilassante! Mentre il sole piano piano scende verso il mare per regalarci degli scenari indimenticabili 🌅
Trekking alla fortezza invisibile a guardia dell’Argentario
Terre di confine: Riserva Naturale Diaccia Botrona
La Riserva Naturale Diaccia Botrona, tra Castiglione della Pescaia e Grosseto, è il luogo dove la terra e l’acqua del mare si mescolano e si fondono, creando un luogo di confine unico e ricchissimo
La spiaggia che suona, Cala Violina
Mare cristallino, sabbia bianca e la natura incontaminata della riserva naturale, con la macchia che arriva a lambire la spiaggia
Gli alberi solitari della Tuscia
Nell’Alto Lazio ancora resiste strenuamente la tradizione degli alberi solitari al centro di campi coltivato o pascoli, che offrono riparo e freschezza a uomini e greggi.
Il contadino trovava riposo sotto le loro fronde ombrose, appoggiando il “tascapane” contenente il pranzo, le pecore si riposano all’ombra nelle lunghe giornate estive.