Archivi tag: Famiglia
Le città del tufo
Sorano, Sovana e Pitigliano, le tre città del tufo: antichi abitati etruschi, imponenti centri altomedievali, piccolo ducato indipendente nel rinascimento. Ogni epoca ha lasciato le sue tracce, che in queste vallate profonde e scoscese si nascondono e confondono con la natura.
Nel regno di Tiburzi! Trekking alla Selva del Lamone

🥾 I sentieri della Selva del Lamone ci conducono in un’escursione immersi nel verde, un viaggio nel cuore di un bosco intricato, fitto, labirintico e sempre diverso. Un luogo vivissimo, dove anche le rocce sono ricoperte di muschi verdeggianti e felci, dove gli uccelli si avvisano del nostro passaggio e tra le fronde i selvatici ben nascosti nel loro regno ci osservano passare ignari.
Camminare tra il folto del bosco ci darà quasi la sensazione di essere smarriti nel mezzo della primordiale selva oscura, ma avremo anche l’opportunità di scoprire le tracce di un bosco vissuto in un passato neanche troppo lontano, fatto di boscaioli e butteri, pastori e cacciatori, briganti e carbonai…
Fino alle imponenti rovine della fortezza etrusca di Rofalco, dove senza preavviso il bosco si apre e ci regala una visione magica sulla valle dell’Olpeta e della Fiora,che spazia fino al mare.
📅 Sab 5 dicembre| Prenotazione entro il 3 dicembre
⌚ Tutto il giorno, dalle ore 10
📍Riserva Naturale Selva del Lamone | Farnese (VT) | informazioni
🚶♀️ Gruppi piccolissimi, per tutti
Tra i mostri di Bomarzo, il Sacro Bosco
TRA I MOSTRI DI BOMARZO. VISITA ALLA SCOPERTA DEL SACRO BOSCO – LUN 2 GIUGNO | VEN 12 GIUGNO
Bike & Mare – Pedalando nel parco della Maremma
BIKE & MARE
Giannutri, l’isola di Diana
Giannutri è la più meridionale delle isole dell’Arcipelago Toscano. Senza sorgenti d’acqua dolce, qui la vita naturale ha dei ritmi e dei colori completamente diversi da quelli a cui siamo abituati.
Collegata con la terraferma da un traghetto che effettua il servizio solo due volte a settimana, dopo un’ora di traversata – che già di per sé è un’avventura nell’avventura, non è raro infatti scorgere delfini! – arriveremo in una delle due calette dell’isola, in base al vento: una particolarità, questa dei due approdi, che ha reso quest’isola un luogo strategico anche in epoca romana!
Noi supereremo l’unico piccolissimo luogo abitato per addentrarci in un altro mondo, fatto di odori mediterranei, colori netti, suoni rilassanti. Il sentiero quasi pianeggiante attraversa una macchia bassa fatta di euforbia dalle foglie rossicce, bianco teucrio e rosmarino odoroso, accompagnati dalle voci dei gabbiani e dalla vista del mare, fino a giungere nei pressi del faro, su una scogliera nera che precipita nel blu delle onde…
📅sab 10 ottobre, prenotazione entro 8 ottobre
📅sab 24 ottobre, prenotazione entro 21 ottobre
📅sab 14 novembre, prenotazione entro 11 novembre
📅sab 28 novembre, prenotazione entro 25 novembre
📅sab 12 dicembre, prenotazione entro 9 dicembre
⌚Tutto il giorno, dalle 9.30
📍 App. Porto Santo Stefano | Monte Argentario (GR) | informazioni
🚶♀️ Gruppi piccolissimi, max 12 persone, per tutti
Tra le fate del Bosco del Sasseto
Parco di Vulci, tra natura e archeologia
🥾 Il verde dei pascoli, dove meravigliose vacche maremmane ci osservano pacifiche, con le loro lunghe corna e il loro sguardo penetrante. Il canto un po’ sgraziato e inconfondibile dei gruccioni, i coloratissimi uccelli migratori che da aprile volano tra i monumenti in numerosi gruppi familiari.
Fioriture di tutti i colori, dal viola dell’erba viperina al giallo delle ginestre, il rosso dei papaveri, il blu dei fiordalisi.
Le pareti ripidissime, di nero basalto, che sembrano precipitare nel fiume, ricoperte in alto da una scura vegetazione mediterranea: da qui non è raro vedere un rapace che si invola, tuffandosi a picco.
E tutto questo è da scoprire mentre si cammina su una strada vecchia di almeno duemila anni, pensando che questa natura così rigogliosa ricopre le rovine di una delle più importanti, ricche e popolate città d’Etruria.
Quello che è visibile lascia senza fiato: la domus, con i pavimenti mosaicati e il portico sotterraneo, il tempio grande, l’acquedotto…
Avete capito dove siamo?
E’ il Parco di Vulci, il luogo dove natura e archeologia si fondono, creando un’atmosfera indimenticabile!
🚶♀️ Gruppi piccolissimi, per tutti
Tubing sul lago di Mezzano
Questa estate provate il Tubing: un’escursione acquatica all’interno del piccolissimo Lago di Mezzano utilizzando i tube, per immergersi letteralmente nell’ambiente del Lago vulcanico, un’esperienza di gruppo che regala momenti di condivisione e divertimento!
Cinque mete per un’autunno indimenticabile!
Cinque escursioni per vivere un’autunno in natura. Ecco le migliori passeggiate per apprezzare questo magnifico territorio in tutti i suoi colori
Molti di noi, lo so, sono ancora preda di crisi nostalgiche al solo pensiero di ombrellone e crema solare, ma sapete che vi diciamo? È arrivato il momento di reagire. E cosa può esserci di meglio, per dimenticare le vacanze, che godersi a pieno la stagione appena cominciata?
Vogliamo proporvi, con questo articolo, cinque ottimi motivi per scoprire l’autunno in tutti i suoi magnifici colori. Cinque passeggiate che vi faranno apprezzare il paesaggio e la storia del nostro territorio, cinque occasioni da vivere al meglio in autunno, quando la temperatura è più clemente e la natura si esprime in tutta la suggestività di cui le sue pennellate sono capaci. Continua a leggere
6 esperienze per un’estate incredibile in Maremma!
In primo piano
Ci siamo: è arrivato il momento della tanto agognata vacanza! Ma come rendere l’esperienza unica e indimenticabile? Percorsi Etruschi ha 6 proposte che sembrano fare proprio al caso vostro…
Acqua, natura e avventura per tutti!
Eccoci finalmente, dopo un anno di lavoro siamo finalmente pronti a staccare. Sulle coste dell’Argentario, sulle rive del Lago di Bolsena, sulla sabbia nera di Montalto, nella campagna sterminata che circonda uno degli agriturismi sparsi per le campagne Maremmane. La giornata si divide tra spiaggia e campeggio, aperitivo e pineta, nuotatina rilassante e bambini che schiamazzano. La sera un gelato in una delle meravigliose gelaterie artigianali e due passi a Porto Santo Stefano, Torre Alfina, Capodimonte, Tarquinia.