Archivi tag: Escursioni naturalistiche
Le città del tufo
Sorano, Sovana e Pitigliano, le tre città del tufo: antichi abitati etruschi, imponenti centri altomedievali, piccolo ducato indipendente nel rinascimento. Ogni epoca ha lasciato le sue tracce, che in queste vallate profonde e scoscese si nascondono e confondono con la natura.
Tubing sul lago di Mezzano
Questa estate provate il Tubing: un’escursione acquatica all’interno del piccolissimo Lago di Mezzano utilizzando i tube, per immergersi letteralmente nell’ambiente del Lago vulcanico, un’esperienza di gruppo che regala momenti di condivisione e divertimento!
Escursioni di Natale
☀ Il solstizio d’inverno segna i giorni più corti dell’anno, ma dopo un breve periodo in cui nulla sembra accadere, piano piano il sole ricomincerà a splendere sempre più a lungo: la Natura addormentata ricomincerà il suo ciclo. In questi giorni freddi, ma di colori vivi e accesi, molti di noi saranno in ferie: perché non approfittarne per regalarci un giorno (o due, o tre…) immersi nei cieli limpidi e nei silenzi del bosco?
🐾❄Il preludio sarà al Parco Marturanum e tra i Mostri di Bomarzo, per poi spingerci nei pressi del lago di Bolsena.
Qui avremo modo di esplorare le stupefacenti necropoli e il Museo Civita nel Comune di Grotte di Castro, per scoprire un sito ancora poco conosciuto ma che in epoca etrusca doveva avere un’importanza strategica.
Poi proveremo a metterci nei panni dei pellegrini che fin dal Medioevo percorrono la Via Francigena: abbiamo scelto un percorso che ci permetterà di assaporare il vero cammino e ci regalerà momenti di pura contemplazione sulle acque del lago di Bolsena. Un altro percorso sacro, antico e perduto è quello che da Pitigliano ci condurrà a Sovana, nel cuore della terra sul fondo delle Vie Cave.
Altri misteri non ancora svelati ci aspettano a Bomarzo, dove un trekking un po’ più impegnativo il giorno dell’epifania ci porterà al cospetto della “piramide”, il gigantesco monolite scavato da mani sconosciute per qualche antica divinità.Ci aspetta anche una giornata tra le rovine della “città che fu”, la Cartagine della Maremma: Parco Archeologico Antica Castro, che solo in questo periodo può veramente mostrarsi ai nostri occhi, con le fronde che si ritirano e svelano i segreti di un passato splendore.
In un’altra giornata percorreremo sentieri poco distanti, fino ad arrivare agli eremi sulla valle del Fiora, sorprendenti architetture scavate nella roccia dai monaci nel medioevo che ancora sanno emozionarci e sorprenderci.
Castro non sarà l’unica città in rovina che incontreremo, infatti una mattina sarà dedicata a Vitozza “La Città perduta”, appena oltre il confine della Toscana. Decine di case-grotta scavate nella rupe sapranno farci rivivere un mondo ormai scomparso. Ancora viva e splendida invece è Orvieto: percorrendo l’anello della rupe scopriremo le sue antiche difese, racconteremo la sua importanza millenaria, la sua sconfitta e la sua rinascita.
E a proposito di difese, contro le invasioni di pirati corsari e saraceni, le due escursioni marittime e maremmane ci condurranno proprio a visitare alcune delle imponenti opere difensive messe in atto sulla costa: la torre di Capo d’Uomo, sull’ Argentario, e il sentiero delle torri, al Parco della Maremma.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti, tutti gli scarponi, tutti i passi.
Le escursioni saranno a numero chiuso, più limitato del solito per poterci immergere veramente nella magia dei luoghi che esploreremo, sempre accompagnati da una guida di professione. Vi consigliamo per tanto di prenotare anche prima rispetto alla data indicata: arrivati ad un certo numero chiuderemo le iscrizioni. 🧝♀🧣🧤
Inoltre, come ogni anno, alcune escursioni saranno gratuite per i soci che vorranno rinnovare l’iscrizione a Percorsi ASD o per i nuovi soci: presto vi daremo dettagli.
Come fare per avere informazioni? Basta chiamarci o scriverci 27.4570748, 320.3149587 [email protected]
Speciale Argentario – l’isola che non c’è più
Escursioni sull’Argentario, l’isola che non c’è più. Da Porto Ercole a Punta Telegrafo: i forti spagnoli, il convento dei Passionisti, la splendida costa d’Argento. Trekking di varie difficoltà, tutto l’anno.
Aquatrek lago
Ogni domenica e mercoledì, La visita nuotata del lago di Mezzano e del lago di Bolsena: un modo nuovo di godersi la natura divertendosi.
Aquatrek fiume
Camminare nel fiume Fiora o lasciarsi trasportare dalla corrente con giubbotti salvagente e mute ridendo e vivendo la natura…. Venite a scoprire la nuova frontiera dell’escursionismo, dove entreremo in stretto contatto con l’elemento acqua
Questo è Aquatrek.
Da Pitigliano a Sovana sulle tracce degli Etruschi
Escursione da Pitigliano a Sovana, lungo un tracciato vecchio di millenni.
L’abbazia di San Rabano, nel cuore dell’Uccellina
Escursione nel parco della Maremma, sui sentieri nel bosco verso l’abbazia di San Rabano.
Sentiero delle Torri al Parco della Maremma
Un giorno tra spiaggia, boschi e panorami mozzafiato. Un’escursione per tutte le scarpe nel cuore della Maremma, lungo il sentiero delle Torri al parco dell’Uccellina.
Parco della Maremma, Cala di Forno
Cala di Forno: Escursione al parco dell’Uccellina, un giorno tra spiaggia, boschi e panorami mozzafiato.
Nel bosco delle fate. Il Bosco Monumentale del Sasseto
Regalatevi un’escursione alla scoperta dei colori del bosco del Sasseto, un bosco unico al mondo, camminando tra alberi secolari con tronchi dalla circonferenza impressionante, così nodosi e contorti da sembrare streghe immobilizzate da qualche incantesimo remoto…
L’enigma della Sirena: Sovana, la città del Tufo
Sovana, dai demoni scavati nel tufo nelle necropoli etrusche alle simbologie cristiane del duomo di San Pietro.
Vitozza, la città perduta
Visita guidata a Vitozza, la città perduta della Maremma, e le sue incredibili case-grotta.
I misteri di Bomarzo:La Piramide Etrusca, Santa Cecilia e la torre di Chia
Bomarzo, celebre per il Parco dei Mostri, è un luogo ricco di incanti e suggestioni anche fuori dal recinto del Bosco rinascimentale. Lungo le pendici vulcaniche, a strapiombo sulla valle del Rio, scopriremo antichi luoghi sacri, carichi di misteri non ancora svelati e ancora oggi ricchi di suggestioni come la piramide etrusca e altri insediamenti sacri, abitati rupestri e necropoli.
Una giornata sulle orme dei monaci eremiti: i romitori rupestri nella valle del Fiora
Le ripide pareti di tufo che circondano il fiume Fiora e l’Olpeta nascondono degli eremi scavati nel Medioevo, accessibili solo a chi sa come trovarli…
Dove la Storia incontra la Natura: Parco di Vulci
Il parco naturalistico archeologico di Vulci è il luogo dove la storia incontra la natura: venite a scoprire le rovine una delle più importanti città stato etrusco romane, incastonata nel cuore della Maremma più pura e selvaggia.
Sorano, la città sospesa
Sorano, città del tufo: costruita su uno sperone di roccia a picco sulla ripida vallata. Tutta da scorpire, tra vie cave e paesaggi da lasciar senza parole.
I forti Spagnoli di Porto Ercole. A picco sul mare tra storia e natura.
Trekking dei forti spagnoli di Porto Ercole. Un’ascesa alle fortezze che difesero lo Stato dei Presidi, incastonati nella roccia del Monte Argentario, da cui si gode una vista mozzafiato sul mare e sulla cittadina turistica di Porto Ercole.
Continua a leggere
Il fosso del Biedano tra Barbarano Romano e Blera
Percorso all’interno della forra in fondo alla quale scorre il fosso Biedano, anticamente percorsa dai viandanti come via di comunicazione tra Blera e Barbarano Romano.
Continua a leggere
Una giornata a Cosa e alla Duna Feniglia
La storia nascosta: oltre ad essere una delle più celebri mete turistiche, il promontorio di Ansedonia cela le rovine della Colonia Romana di Cosa.
Da Bolsena a Orvieto sulle tracce del miracolo eucaristico
Una giornata in pellegrinaggio lungo la via del miracolo del Corpus Domini, tra panorami, boschi e antiche vie
Patanella, l’antico bosco sulla Laguna
Una straordinaria e tranquilla passeggiata lungo il limite della Laguna di Orbetello, di fronte allo scenario del promontorio dell’Argentario, nel bosco di Patanella che raccoglie uno degli ultimi lembi di sughereta.
Il cammino dei due laghi
Camminando sul ciglio del vulcano: il cammino dei due laghi, Bolsena e Mezzano
Un nuovo Cammino nel Lazio. Un circuito dagli incredibili panorami ci porterà in sei giorni a tracciare un percorso intorno al Lago di Bolsena e al Lago di Mezzano, i due laghi vulcanici dell’Alto Lazio.
.
Le Rovine di Castro, la città che fu
Visita alle rovine di Castro, antica capitale del ducato rinascimentale rasa al suolo a metà del ‘600. Circondata da vegetazione rigogliosa che custodisce gelosamente le vicende legate alla sua caduta, in cui ci imbatteremo passeggiando tra gli alberi che sorgono su antiche piazze, vie e chiese ormai dimenticate.