Archivi tag: Città dimenticate
03 gennaio 2019: a Vitozza, tra castelli e trogloditi
Freddo, probabilmente questa è la sensazione immediata che ci ha colti tutti questa mattina quando ci siamo incontrati fuori dal bar di San Quirico. Tramontana e solo uno o due gradi sopra lo zero. Non ci siamo comunque fatti scoraggiare, e certi che una buona camminata ci avrebbe riscaldati abbiamo deciso di metterci in movimento.
E dopo poco siamo arrivati al primo castello, la prima grande fortificazione che proteggeva Vitozza dagli assalti degli eserciti nemici. Abbiamo raccontato delle alterne vicende del borgo, che passò dagli Aldobrandeschi al controllo di Orvieto per poi andare a spegnersi dopo la conquista senese prima e degli Orsini poi… Continua a leggere
Da Pitigliano a Sovana sulle tracce degli Etruschi
Escursione da Pitigliano a Sovana, lungo un tracciato vecchio di millenni.
L’enigma della Sirena: Sovana, la città del Tufo
Sovana, dai demoni scavati nel tufo nelle necropoli etrusche alle simbologie cristiane del duomo di San Pietro.
Vitozza, la città perduta
escursione a Vitozza, la città perduta della Maremma: una giornata tra le innumerevoli case-grotta, fino alle sorgenti della lente, immersi in un paesaggio primitivo
Bomarzo: segreti tra i boschi e misteri di pietra. La piramide etrusca, Santa Cecilia, le cascate di Pasolini
Bomarzo, celebre per il Parco dei Mostri, è un luogo ricco di incanti e suggestioni anche fuori dal Bosco rinascimentale. Lungo le pendici vulcaniche, a strapiombo sulla valle del Rio, scopriremo antichi luoghi sacri, carichi di misteri non ancora svelati e ancora oggi ricchi di suggestioni come la piramide etrusca e altri insediamenti sacri, abitati rupestri e necropoli.
Una giornata sulle orme dei monaci eremiti: i romitori rupestri nella valle del Fiora
Le ripide pareti di tufo che circondano il fiume Fiora e l’Olpeta nascondono degli eremi scavati nel Medioevo, accessibili solo a chi sa come trovarli…
Dove la Storia incontra la Natura: Parco di Vulci
Il parco naturalistico archeologico di Vulci è il luogo dove la storia incontra la natura: venite a scoprire le rovine una delle più importanti città stato etrusco romane, incastonata nel cuore della Maremma più pura e selvaggia.
Sorano, il borgo sospeso. Vie etrusche, fiumi e medioevo
Sorano, città del tufo: costruita su uno sperone di roccia a picco sulla ripida vallata. Tutta da scorpire, tra vie cave e paesaggi da lasciar senza parole.
La Via Francigena nel Lazio
La via Francigena è l’antico percorso che porta a Roma migliaia di pellegrini ogni anno. Chi la percorre nella sua interezza parte dalla città di Canterbury, chi sceglie solo il tratto italiano parte dal Gran San Bernardo, chi sceglie di percorrere solo il tratto laziale nelle ultime dieci giornate, parte da Acquapendente.
Una giornata a Cosa e alla Duna Feniglia
La storia nascosta: oltre ad essere una delle più celebri mete turistiche, il promontorio di Ansedonia cela le rovine della Colonia Romana di Cosa.
Civita di Bagnoregio, la città che muore
Civita di Bagnoregio, nota al mondo come “la città che muore”, si erge su di un imponente sperone tufaceo da cui domina la valle dei calanchi

Le Rovine di Castro, la città che fu
Visita alle rovine di Castro, antica capitale del ducato rinascimentale rasa al suolo a metà del ‘600. Circondata da vegetazione rigogliosa che custodisce gelosamente le vicende legate alla sua caduta, in cui ci imbatteremo passeggiando tra gli alberi che sorgono su antiche piazze, vie e chiese ormai dimenticate.