Archivi tag: Città del Tufo
Sulle orme degli etruschi, le vie cave di Sorano
DOM 7 GIUGNO | DOM 28 GIUGNO

🥾 Arrivati sul pianoro di San Rocco la vista è mozzafiato. Dritto, davanti a noi, sorge Sorano: in linea d’aria è proprio lì, eppure ci divide dal paese una spaccatura profonda, dalle pareti verticali, sul cui fondo scorre, gorgogliante, il Lente.
Guardandolo da qui, il paese appare protetto e dominato dall’imponente Fortezza Orsini.Le case crescono una sull’altra, molte scavate direttamente nella roccia.
Il panorama è di quelli da non dimenticare mai.
Ma il ritorno, forse è ancora più emozionante: si scende, non solo verso il fiume, ma dentro la terra, percorrendo una delle più lunghe, suggestive, belle vie cave d’Etruria.
Il tempo, qui, sembra essersi fermato.
📅 Dom 7 giugno | Prenotazione entro il 5 giugno
📅 Dom 28 giugno | Prenotazione entro il 26 giugno
⌚Mezza giornata, ore 10.00 o ore 15.00
📍 Sorano (GR) | informazioni
📅 Dom 28 giugno | Prenotazione entro il 26 giugno
⌚Mezza giornata, ore 10.00 o ore 15.00
📍 Sorano (GR) | informazioni
03 gennaio 2019: a Vitozza, tra castelli e trogloditi
Freddo, probabilmente questa è la sensazione immediata che ci ha colti tutti questa mattina quando ci siamo incontrati fuori dal bar di San Quirico. Tramontana e solo uno o due gradi sopra lo zero. Non ci siamo comunque fatti scoraggiare, e certi che una buona camminata ci avrebbe riscaldati abbiamo deciso di metterci in movimento.
E dopo poco siamo arrivati al primo castello, la prima grande fortificazione che proteggeva Vitozza dagli assalti degli eserciti nemici. Abbiamo raccontato delle alterne vicende del borgo, che passò dagli Aldobrandeschi al controllo di Orvieto per poi andare a spegnersi dopo la conquista senese prima e degli Orsini poi… Continua a leggere
Da Pitigliano a Sovana sulle tracce degli Etruschi
Escursione da Pitigliano a Sovana, lungo un tracciato vecchio di millenni.
L’enigma della Sirena: Sovana, la città del Tufo
Sovana, dai demoni scavati nel tufo nelle necropoli etrusche alle simbologie cristiane del duomo di San Pietro.
Vitozza, la città perduta
Visita guidata a Vitozza, la città perduta della Maremma, e le sue incredibili case-grotta.
Sorano, il borgo sospeso. Vie etrusche, fiumi e medioevo
Sorano, città del tufo: costruita su uno sperone di roccia a picco sulla ripida vallata. Tutta da scorpire, tra vie cave e paesaggi da lasciar senza parole.
Le vie etrusche di Pitigliano. Anello tra fiumi, boschi e vie cave
Un anello intorno al borgo di Pitigliano, una delle perle della Toscana. sorto nel medioevo su uno sperone di tufo, circondato da moltissime e suggestive vie cave etrusche. Con questo anello avremo modo di percorrere le valli dei torrenti, la base del borgo e le misteriose strade sacre scavate nella roccia quasi tre millenni fa.
Nella valle del Lente. Trekking da Vitozza a Sorano
Percorreremo la rupe a picco sulle sorgenti della Lente visitando decine di grotte trasformate in abitazioni e abbandonate solo due secoli fa, scopriremo i resti di antiche chiese e castelli e ammireremo il bosco che piano piano sta riprendendo i suoi spazi.
Da Sovana a Sorano, l’avventura nella Storia
Sovana, l’ultima città etrusca. Le numerose necropoli monumentali che la circondano, così come le tante vie cave ci parlano di questo antichissimo passato.
Trekking dei tufi etruschi
Trekking dei Tufi Etruschi: Un viaggio escursionistico di tre giorni per collegare le tre città del tufo, in un percorso ricco di emozioni. Una vera immersione nel territorio alla ricerca delle tracce nascoste della civiltà Etrusca.
Le vie perdute degli Etruschi: trekking nel cuore delle vie cave
Rispondi