Archivi tag: autunno
Le città del tufo
Sorano, Sovana e Pitigliano, le tre città del tufo: antichi abitati etruschi, imponenti centri altomedievali, piccolo ducato indipendente nel rinascimento. Ogni epoca ha lasciato le sue tracce, che in queste vallate profonde e scoscese si nascondono e confondono con la natura.
Tre giorni sull’isola del Giglio

Tre giorni per scoprire tutte le facce dell’Isola del Giglio. Un gruppo fantastico e variegato: dai 10 ai 75 anni, da Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Lazio e Liguria e tre guide che non sono stare a guardare nemmeno quando si è trattato di testarela temperatura dell’acqua

(gelida, ma bellissima!!!) per l’ultimo bagno della stagione – per ora


Primo giorno dal Castello alla spiaggia del Campese e al faraglione; un bagno di sole, granito e mare! C’era chi sognava i Caraibi… tsk!!


Secondo giorno dal Castello al faro di Capelrosso, passando da Poggio della Pagana e Castellucci con un’atmosfera da brughiera… ma poi il cielo si è aperto e ci siamo abbronzati! Il bagno dalla scogliera non poteva mancare, dopo tanti km in cui il mare ci invitava da lontano…




Terzo giorno, abbiamo lasciato buona parte del vento sull’altro lato dell’isola, e siamo scesi tra le vigne dal versante del porto. Arenella, Cannelle e Caldane: però stavolta solo i piedi abbiamo messo a bagno




Ha iniziato a piovere, ma solo quando ormai eravamo tutti sul traghetto pronti a partire, e lasciare un pezzo di cuore su quest’isola incredibile.
Le chiesine campestri di Onano
Nei dintorni di Onano ci sono numerose chiesine campestri, costruite tra il 1400 e la fine del 1600. Piccole e graziose, alcune hanno al loro interno anche opere d’arte di un certo pregio. Si trovano sparpagliate per le campagne onanesi, al confine con la Toscana. Siamo andati a cercarle tutte! Continua a leggere
Cinque mete per un’autunno indimenticabile!
Cinque escursioni per vivere un’autunno in natura. Ecco le migliori passeggiate per apprezzare questo magnifico territorio in tutti i suoi colori
Molti di noi, lo so, sono ancora preda di crisi nostalgiche al solo pensiero di ombrellone e crema solare, ma sapete che vi diciamo? È arrivato il momento di reagire. E cosa può esserci di meglio, per dimenticare le vacanze, che godersi a pieno la stagione appena cominciata?
Vogliamo proporvi, con questo articolo, cinque ottimi motivi per scoprire l’autunno in tutti i suoi magnifici colori. Cinque passeggiate che vi faranno apprezzare il paesaggio e la storia del nostro territorio, cinque occasioni da vivere al meglio in autunno, quando la temperatura è più clemente e la natura si esprime in tutta la suggestività di cui le sue pennellate sono capaci. Continua a leggere
L’eremo nel cuore del bosco – Eremo di San Girolamo
Speciale Argentario – l’isola che non c’è più
Escursioni sull’Argentario, l’isola che non c’è più. Da Porto Ercole a Punta Telegrafo: i forti spagnoli, il convento dei Passionisti, la splendida costa d’Argento. Trekking di varie difficoltà, tutto l’anno.
L’anello della Rupe di Orvieto
La rupe di Orvieto: Un itinerario insolito per scoprire le bellezze dell’antica città stato etrusca e le sue fortificazioni medievali.
Da Pitigliano a Sovana sulle tracce degli Etruschi
Escursione da Pitigliano a Sovana, lungo un tracciato vecchio di millenni.
L’abbazia di San Rabano, nel cuore dell’Uccellina
Escursione nel parco della Maremma, sui sentieri nel bosco verso l’abbazia di San Rabano.
Sentiero delle Torri al Parco della Maremma
Un giorno tra spiaggia, boschi e panorami mozzafiato. Un’escursione per tutte le scarpe nel cuore della Maremma, lungo il sentiero delle Torri al parco dell’Uccellina.
Parco della Maremma, Cala di Forno
Cala di Forno: Escursione al parco dell’Uccellina, un giorno tra spiaggia, boschi e panorami mozzafiato.
Nel bosco delle fate. Il Bosco Monumentale del Sasseto
Regalatevi un’escursione alla scoperta dei colori del bosco del Sasseto, un bosco unico al mondo, camminando tra alberi secolari con tronchi dalla circonferenza impressionante, così nodosi e contorti da sembrare streghe immobilizzate da qualche incantesimo remoto…
L’enigma della Sirena: Sovana, la città del Tufo
Sovana, dai demoni scavati nel tufo nelle necropoli etrusche alle simbologie cristiane del duomo di San Pietro.
Vitozza, la città perduta
Visita guidata a Vitozza, la città perduta della Maremma, e le sue incredibili case-grotta.
I misteri di Bomarzo:La Piramide Etrusca, Santa Cecilia e la torre di Chia
Bomarzo, celebre per il Parco dei Mostri, è un luogo ricco di incanti e suggestioni anche fuori dal recinto del Bosco rinascimentale. Lungo le pendici vulcaniche, a strapiombo sulla valle del Rio, scopriremo antichi luoghi sacri, carichi di misteri non ancora svelati e ancora oggi ricchi di suggestioni come la piramide etrusca e altri insediamenti sacri, abitati rupestri e necropoli.
Una giornata sulle orme dei monaci eremiti: i romitori rupestri nella valle del Fiora
Le ripide pareti di tufo che circondano il fiume Fiora e l’Olpeta nascondono degli eremi scavati nel Medioevo, accessibili solo a chi sa come trovarli…
Dove la Storia incontra la Natura: Parco di Vulci
Il parco naturalistico archeologico di Vulci è il luogo dove la storia incontra la natura: venite a scoprire le rovine una delle più importanti città stato etrusco romane, incastonata nel cuore della Maremma più pura e selvaggia.
Sorano, la città sospesa
Sorano, città del tufo: costruita su uno sperone di roccia a picco sulla ripida vallata. Tutta da scorpire, tra vie cave e paesaggi da lasciar senza parole.
I segreti del Sacro Bosco di Bomarzo
Siamo a metà del 1500, quando Vicino Orsini, signore di Bomarzo, stanco delle innumerevoli guerre e battaglie che aveva intrapreso decide di ritirarsi a vita privata… e iniziare un suo personale percorso – mistico, letterario, ermetico.
I forti Spagnoli di Porto Ercole. A picco sul mare tra storia e natura.
Trekking dei forti spagnoli di Porto Ercole. Un’ascesa alle fortezze che difesero lo Stato dei Presidi, incastonati nella roccia del Monte Argentario, da cui si gode una vista mozzafiato sul mare e sulla cittadina turistica di Porto Ercole.
Continua a leggere
La Via Francigena nel Lazio
La via Francigena è l’antico percorso che porta a Roma migliaia di pellegrini ogni anno. Chi la percorre nella sua interezza parte dalla città di Canterbury, chi sceglie solo il tratto italiano parte dal Gran San Bernardo, chi sceglie di percorrere solo il tratto laziale nelle ultime dieci giornate, parte da Acquapendente.
Il fosso del Biedano tra Barbarano Romano e Blera
Percorso all’interno della forra in fondo alla quale scorre il fosso Biedano, anticamente percorsa dai viandanti come via di comunicazione tra Blera e Barbarano Romano.
Continua a leggere
Una giornata a Cosa e alla Duna Feniglia
La storia nascosta: oltre ad essere una delle più celebri mete turistiche, il promontorio di Ansedonia cela le rovine della Colonia Romana di Cosa.