Come fanno alcuni potremmo chiamarlo “l’ultimo paese della Maremma” perché Capalbio è il Comune più a sud della Provincia di Grosseto e addirittura della Toscana che proprio per la sua interessante posizione geografica rappresenta l’anello di congiunzione tra Toscana e Lazio oggi e tra il Granducato e lo Stato della Chiesa ieri.
Ma non è certo ultimo nel senso comune del termine perché Capalbio è un piccolo ma affascinante borgo medioevale che sorge su un’alta collina contornata da campagna e bosco, dominando l’area circostante fino al mare. Una doppia cinta muraria ben conservata cinge il paese e al centro spicca austera, la grande torre quadrata della Rocca Aldobrandesca. Insieme testimoniano un antico importante passato storico e artistico.
Il borgo, anche conosciuto come “La Piccola Atene” per le decorazioni in alabastro che contornano le finestre dei palazzi, offre gioielli apprezzabili: l’affrescata Chiesa di San Nicola, il neo rinascimentale Palazzo Collacchioni, la graziosa Piazza Magenta, i monumenti e gli indimenticabili panorami mozzafiato dalle colline al mare. Il fascino di Capalbio risiede molto nella sua storia, nelle sue tradizioni e nel buon cibo.
Nel suo territorio riecheggiano le imprese leggendarie dei famosi briganti della Maremma di fine Ottocento. Tutt’oggi nei boschi è esercitata la caccia al cinghiale emblema tipico della fauna maremmana.
Prenotazione
[email protected] +39.327.4570748 / +39.320.3149587
informazioni tecniche
Durata
- Mezza giornata
- Puoi associare questa escursione a:
Difficoltà: Facile, per tutti
Prenota ora la tua escursione personalizzata
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Assoguide. Guide Ambientali- professione svolta ai sensi della legge 4/2013. Guide turistiche abilitate |
Pingback: L'eremo di San Guglielmo di Malavalle - Percorsi EtruschiPercorsi Etruschi