Acquapendente è un grazioso borgo sorto nel medioevo lungo la via Francigena. Prima tappa laziale per chi si dirige verso Roma, sembra anticipare gli ultimi giorni del lungo cammino.
I pellegrini di oggi, come quelli di allora, possono rinfrescarsi tra le belle fontane, salire fin sul poggio più alto o scendere nel buio della cripta del Santo Sepolcro e scoprire a uno a uno i tanti tesori nascosti di questo paese.
Dall’alto del “Poggio dell’Orlogione” si può godere del panorama sui tetti del paese e spaziare con lo sguardo sulla via appena percorsa, sostando sotto la torre dell’Orologio che dà il nome al colle – secondo la leggenda, ciò che rimane del castello del Barbarossa dopo la rivolta popolare del 1166 che liberò il paese dalla tirannia imperiale. Questo evento è ancora oggi celebrato la terza domenica di maggio con la sfilata dei Pugnaloni dedicata alla Madonna del Fiore.
Passeggiando per le vie del centro, tra i bei palazzi nobiliari rinascimentali, colpisce l’imponente palazzo comunale, una delle architetture risorgimentali più importanti della Tuscia. Ma il vero gioioello di questo paese è conservato all’interno della Cattedrale: la più antica riproduzione del Santo Sepolcro di Gerusalemme, incastonata in una meravigliosa cripta romanica.
Prenotazione
[email protected] +39.327.4570748 / +39.320.3149587
informazioni tecniche
Durata
- Mezza giornata
- Puoi associare questa escursione a:
Stagione
Difficoltà Facile, per tutti
Il percorso è facile, adatto a tutti e percorribile anche con i passeggini
Prenota ora la tua escursione personalizzata
[contact-form-7 id=”61″ title=”Modulo di contatto 1″]
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Assoguide. Guide Ambientali- professione svolta ai sensi della legge 4/2013. Guide turistiche abilitate |