Facili escursioni lungo i massicci calcarei dell’Appennino laziale per riscoprire una montagna ancora “viva” alle porte di Roma.
possibilità di visita:
Anello del Monte Soratte
Ascesa al monte Soratte, cattedrale solitaria dell a valle del Tevere, lungo la via degli eremi con un panorama di 360° e visita della più grande caverna del Lazio.
Anello di Santa Chelidonia
Passeggiata storico naturalistica alle porte di Subiaco (parco naturale dei Monti Simbruini). Visita ai ruderi del monastero di Santa Chelidonia, patrona di Subiaco, ed ascesa sulla Morra Rossa per ammirare il panorama sulla valle dell’Aniene.
Anello dei Monasteri Sublacensi
Passeggiata storico naturalistica alle porte di Subiaco (parco naturale dei Monti Simbruini). Dalla Villa di Nerone ai monasteri benedettini di S. Scolastica e S. Donato un percorso che tra oliveti, querceti e faggeta ci farà scoprire una montagna ancora “viva”.
Vallevona e S. Maria dei Bisognosi
Una lunga passeggiata panoramica sul crinale che segna il confine tra Lazio ed Abruzzo per riscoprire le montagne di Roma e la loro recente storia.
Camerata Vecchia e Piani di Camposecco
Il fascino immutabile del bosco con un tuffo nella recente storia locale. Tra faggi secolari e mandrie al pascolo la montagna che non vi aspettereste di poter trovare a due passi da Roma.
Monte Autore da Camposecco
Ascesa al Monte Autore dallo spettacolare pianoro di Camposecco.
Campo Catino
Facile passeggiata panoramica in cresta al confine tra Lazio ed Abruzzo. Un “assaggio” di Alta Via nel cuore degli Appennini.
La Valle di San Mauro – Simbruini
Una piacevole camminata tra i boschi dei monti Simbruini. Dal paese di Pereto raggiungeremo la fonte S. Mauro attraverso l’omonima valle, dove l’incontro con gli animali del bosco sono frequenti.
Anello del Monte Pila Rocca
Facile percorso ad anello intorno al Monte Pila Rocca. Splendidi panorami sulla valle del fiume Sacco
Anello della SS Trinità
Dal balcone panoramico de Le Vedute alla Santissima Trinità una bella passeggiata all’ombra del Monte Autore, tra boschi e pratoni dove pascolano indisturbati cavalli e vacche brade
Cima Casarene
Una facile passeggiata tra querce e faggi nella parte meno conosciuta dei Monti Lucretili. Incredibili panorami dal Gran Sasso alla Valle del Tevere.
Anello di San Salvatore
Una facile passeggiata tra boschi e prati nella parte meno conosciuta dei Monti Lucretili. Buona possibilità di avvistamento di animali.
Al Monte Gennaro da Roccagiovine
Lunga passeggiata dal prato delle Forme al Monte Gennaro tra faggi secolari, pascoli e fontanili.
Prenotazione
[email protected] +39.327.4570748 / +39.320.3149587
Prenota ora la tua escursione personalizzata
informazioni tecniche
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Assoguide. Guide Ambientali- professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |