Percorreremo la rupe a picco sulle sorgenti della Lente visitando decine di grotte trasformate in abitazioni e abbandonate solo due secoli fa, scopriremo i resti di antiche chiese e castelli e ammireremo il bosco che piano piano sta riprendendo i suoi spazi.
Il fascino di una città abbandonata scavata nella roccia e la bellezza della natura che ha preso il sopravvento: queste sono le due caratteristiche principali di Vitozza. Da qui proseguiremo seguendo il corso del fiume Lente, per scoprire le sue pittoresche cascate, e dopo un guado e una bella passeggiata nel bosco con diversi saliscendi arriveremo fino al borgo medievale di Sorano, immersi nel verde della natura
Prenotazione
[email protected] +39.327.4570748 / +39.320.3149587
informazioni tecniche
Durata
- Tutto il giorno
- Partiremo alle 10 da San Quirico e arriveremo intorno alle 16 a Sorano. Terremo un passo lento, con varie soste in cui la guida illustrerà le caratteristiche storiche-ambientali di questo territorio unico
- Puoi associare questa escursione a:
Stagione
Difficoltà da mediamente impegnativo
L’escursione è leggermente impegnativa, ciò significa che il percorso è adatto a tutti purché ci sia un minimo di abitudine a camminare e si indossino scarpe da trekking e abbigliamento adeguato.
- Il percorso è prevalentemente su sentiero non mantenuto, sul fondo delle vie cave etrusche o nel bosco. Percorreremo anche: strade urbane, strade sterrate, piccoli tratti di strade asfaltate a basso scorrimento, prati.
- Il percorso presenta diversi saliscendi circa 8 km ma fatti a passo lento e con frequenti soste.
Abbigliamento suggerito:
- Scarpe da trekking / Scarpe chiuse con suola non liscia
- Pantaloni da trekking (o tuta, ma non jeans) lunghi
- Giacca a vento che resiste all’acqua
- Zaino con acqua e pranzo al sacco
- Cappello
- Ѐ suggerito l’uso di bastoncini da trekking
Prenota ora la tua escursione personalizzata
[contact-form-7 id=”61″ title=”Modulo di contatto 1″]
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Aigae e iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |
Pingback: Sorano, la città sospesa - Percorsi EtruschiPercorsi Etruschi