Passeggiate alla scoperta della geologia vulcanica di una delle piane più fertili dell’alta Tuscia, la caldera di Latera. Scopriremo angoli di insospettabile bellezza e interesse naturalistico, elementi di archeologia industriale, formazioni dai colori suggestivi e strade dall’inconfondibile odore solforoso.
La caldera di Latera fa parte del distretto vulcanico vulsino, e per le sue caratteristiche geomorfologiche e per la ricchezza di paesaggi e ambienti è classificata Sic (sito d’importanza comunitaria) e Zps (zona di protezione speciale). Passeggiando tra i sentieri che attraversano i crateri sprofondati è possibile leggere una storia lunga duecentomila anni: depositi delle antiche eruzioni hanno dato vita a formazioni suggestive, ma sono visibili anche rocce sedimentarie e numerose cave, tra quelle attive e quelle abbandonate, ci mostrano il “cuore” di questa terra. Si possono anche osservare curiose manifestazioni chiamate “mofete”, emissioni di anidride carbonica.
possibilità di visita:
- Da Valentano a Latera attraverso la Caldera
- Anello: da Latera a Mezzano
- Anello le solfatare
- A Latera avremo poi l’occasione di visitare il piccolo e suggestivo borgo medievale
Prenotazione
[email protected] +39.327.4570748 / +39.320.3149587
informazioni tecniche
Durata
- Mezza giornata | Tutto il giorno
- Il percorso è modulabile, da impegnativo a facile, a seconda delle mete che vorremo visitare.
- Puoi associare questa escursione a:
Stagione
Difficoltà da facile a impegnativo
- L’escursione può essere facile o impegnativa, ciò significa che il percorso è adatto a tutti purché ci sia un minimo di abitudine a camminare e si indossino scarpe da trekking e abbigliamento adeguato.
Abbigliamento suggerito:
- Scarpe da trekking / Scarpe chiuse con suola non liscia
- Pantaloni da trekking (o tuta, ma non jeans) lunghi
- Giacca a vento che resiste all’acqua
- Zaino con acqua e pranzo al sacco
- Cappello
- Ѐ suggerito l’uso di bastoncini da trekking
Prenota ora la tua escursione personalizzata
[contact-form-7 id=”61″ title=”Modulo di contatto 1″]
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Aigae e iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |
Pingback: La Tuscia storica ed eno-turistica di Carlo Zucchetti. Guida ai vini della Tuscia 2020 - Non è la radio