La Palanzana e la riserva Naturale dell’Arcionello
La Palanzana è il placido monte che domina Viterbo. Cono ormai spento del vulcano vicano, offre scorci panoramici e piacevoli passeggiate immersi nella natur a due passi dalla città.
La Palanzana sovrasta la città dei Papi, con la sua mole imponente e rassicurante. La sua origine vulcanica è evidente nella sua orografia, che alterna terreni dal suolo ricco, su cui cresce una rigogliosa vegetazione, a salti di nuda roccia. Questa è perlopiù peperino, la tipica pietra vulcanica usata per edificare i quartieri e i palazzi medievali. Proprio la vicinanza al centro abitato, il monte ha conosciuto da secoli le mani dell’uomo e la sua natura è fortemente segnata dall’uso che ne è stato fatto nel corso dei secoli. Q
ui ampie aree da taglio, coltivazioni e pascoli si alternano senza soluzione di continuità.Per proteggere questo ambiente che dà respiro alla città, i Viterbesi hanno trasformato in riserva l’area verde che arriva a lambire le mura duecentesche.
La riserva naturale Valle dell’Arcionello, l’ultima istituita tra le aree verdi del Lazio (2008), tutela in particolar modo il corso del fosso Urcionio, con le sue forre e gli esempi di archeologia industriale che ancora si possono ammirare lungo il suo corso.
Prenotazione
[email protected] +39.327.4570748 / +39.320.3149587
informazioni tecniche
Durata
- Mezza giornata | Tutto il giorno
- Partiremo alle 10 da Viterbo. Terremo un passo lento, con varie soste in cui la guida illustrerà le caratteristiche storiche-ambientali di questo territorio unico
- Puoi associare questa escursione a:
Stagione
Difficoltà da facile a mediamente impegnativo
Il percorso è adatto a tutti purché ci sia un minimo di abitudine a camminare e si indossino scarpe da trekking e abbigliamento adeguato.
- Il percorso è modulabile, da mediamente impegnativo a facile, a seconda delle mete che vorremo visitare.
- Il percorso è prevalentemente su sentiero nel bosco
Percorreremo anche: strade urbane, strade sterrate, piccoli tratti di strade asfaltate a basso scorrimento, prati.
Abbigliamento suggerito:
- Scarpe da trekking / Scarpe chiuse con suola non liscia
- Pantaloni da trekking (o tuta, ma non jeans) lunghi
- Giacca a vento che resiste all’acqua
- Zaino con acqua e pranzo al sacco
- Cappello
- Ѐ suggerito l’uso di bastoncini da trekking
Prenota ora la tua escursione personalizzata
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |