Percorso all’interno della forra in fondo alla quale scorre il fosso Biedano, anticamente percorsa dai viandanti come via di comunicazione tra Blera e Barbarano Romano.
Nel percorrere questa antica via, ormai solo accennata, ritroveremo antichi mulini e vecchi acquedotti invasi dalla bellezza della vegetazione che si è riappropriata di questi luoghi e li ha resi magici agli occhi dei viandanti. Questa passeggiata è estremamente suggestiva dal punto di vista naturalistico poiché percorreremo il canyon che unisce Barbarano Romano a Blera che coincide con l’antica Cassia che univa Roma a Saturnia. Costeggeremo il Biedano ammirando costruzioni fatti dall’uomo edificati per la canalizzazione dell’acque, resti di vecchi mulini, e una flora alquanto ricca.
Prenotazione
[email protected] +39.327.4570748 / +39.320.3149587
informazioni tecniche
Durata
- Tutto il giorno
- Puoi associare questa escursione a:
Stagione
Difficoltà Medio, leggermente impegnativo
L’escursione è leggermente impegnativa, ciò significa che il percorso è adatto a tutti purché ci sia un minimo di abitudine a camminare e si indossino scarpe da trekking e abbigliamento adeguato.
- Il percorso è prevalentemente sul fondo della forra, umido e a tratti fangoso
Abbigliamento suggerito:
- Scarpe da trekking impermeabile
- Pantaloni da trekking (o tuta, ma non jeans) lunghi
- Giacca a vento che resiste all’acqua
- Zaino con acqua e pranzo al sacco
- Cappello
- Ѐ suggerito l’uso di bastoncini da trekking
Prenota ora la tua escursione personalizzata
[contact-form-7 id=”61″ title=”Modulo di contatto 1″]
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Aigae e iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |