La via Francigena non è soltanto il cammino da Canterbury verso Roma. Con il nome Francigena si intendono anche le altre Vie che arrivano a Roma dal sud Italia, così come percorsi che si snodano verso mete sacre come Benevento, Brindisi, Gerusalemme…
Le nostre guide vi propongono la Via Francigena del sud nel Lazio, da Roma a Formia, sul tragitto che prosegue poi verso le mete meridionali e orientali, e da Formia a Roma, in una risalita verso la Città Santa.
Prenota ora il tuo cammino personalizzato
Stagione
Difficoltà
L’itinerario proposto può essere ridotto o suddiviso a seconda delle necessità e delle capacità dei gruppi e della disponibilità di tempo dei partecipanti. È possibile assaporare la Via tratta per tratta, immergendosi per una sola giornata nell’antico percorso dei pellegrini.
Sono previste una o due giornate di sosta.
Programma di viaggio
1° giorno: da Roma a Castel Gandolfo
La prima tappa della Francigena del Sud è dedicata alla Regina Viarum. Usciremo da Roma lungo l’Appia Antica calcando il basolato romano come autentici pellegrini medievali. Arrivo a Castel Gandolfo con splendida vista sul lago di Albano.
Tappa impegnativa per la lunghezza
Km: 26
2° giorno: da Castel Gandolfo a Velletri
Lasciando Castel Gandolfo costeggeremo il lago di Albano, sul quale getteremo uno sguardo dall’alto. Tra sentieri nei boschi arriveremo a Nemi e da qui, dopo aver percorso per un breve tratto la provinciale ci inoltreremo di nuovo tra gli alberi fino all’arrivo a Velletri.
Mediamente impegnativo
Km: 20
3° giorno: da Velletri a Cori
Uscendo da Velletri ci immergeremo nelle campagne laziali, che attraverseremo in un percorso rilassante. La salita verso Cori ci offrirà delle ampie vedute sull’Agro Pontino.
Punti di ristoro assenti
Km: 25
4° giorno: da Cori a Sermoneta
Percorrendo la via per Norba saliremo velocemente di quota all’uscita da Cori, dopo pochi km potremo godere di spettacolari scorci sulla pianura Pontina. All’uscita da Norma percorreremo un antico tratturo e prima di Sermoneta potremo visitare la meravigliosa abbazia di Valvisciolo.
Km: 18
5° giorno: da Sermoneta a sezze
Lasciando il borgo di Sermoneta percorreremo una strada molto panoramica, con bellissimi scorci sull’Agro Pontino e osserveremo Sermoneta stessa dall’alto. Tra leggeri saliscendi arriveremo all’eremo del Crocifisso e di qui al borgo medievale di Bassiano. Ci dirigeremo poi verso Sezze lungo l’antica via Antignana.
Km: 25
6° giorno: da Sezze a Fossanova
Scendendo da Sezze attraverseremo bellissimi terrazzamenti di uliveti incorniciati da tipici panorami collinari. Quindi percorreremo la campagna pontina seguendo i canali di irrigazione. All’arrivo ci rilasseremo nel piccolo borgo sorto intorno alla meravigliosa abbazia cistercense di Fossanova.
Km: 22
7° giorno: da Fossanova a Terracina
Lasciando l’abbazia di Fossanova seguiremo per un lungo tratto pianeggiante i dritti canali di irrigazione, per poi lasciarli e salire tra i terrazzamenti che ospitano uliveti e vigneti, incorniciati da boschi e qualche fattoria. L’entrata a Terracina ci riporterà nella dimensione della pianura costiera.
Km: 20
8° giorno: da Terracina a Fondi
Da Terracina lasceremo la costa per tornare verso l’interno e salire nuovamente lungo i monti Aurunci. Scorci sul lago di Fondi allieteranno una tappa semplice in ambiente di pianura.
Km: 18
9° giorno: da Terracina a Formia
Tappa impegnativa. La difficoltà è ripagata dalla bellezza del paesaggio e dalle suggestioni storiche e naturalistiche dell’ambiente che percorreremo, con bellissimi scorci sul Tirreno e il monte Orlando.
Km: 30
Abbigliamento suggerito:
- Scarpe da trekking (collaudate)
- Pantaloni e maglie da trekking
- Giacca a vento che resiste all’acqua
- Zaino minimo 50 litri
- Cappello
- Un cambio completo
- Mantella per la pioggia e pantalone impermeabile
- Ciabatte o scarpette di ricambio
- Busta per l’igiene personale con: shampoo, spazzolino e dentifricio in piccole confezioni
- Calze, mutande (2-3 pezzi cadauno)
- Caricabatterie
- Ѐ suggerito l’uso di bastoncini da trekking
Prenota ora la tua escursione personalizzata
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Aigae e iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |