SULLE TRACCE DEGLI ETRUSCHI: PASQUA IN TUSCIA
Un itinerario nella Tuscia, al confine tra Lazio e Toscana tra natura, storia e avventura per grandi e piccini.

Aprile è un ottimo periodo per visitare la Tuscia Viterbese, un territorio corrispondente all’antica Etruria, che comprende l’alto Lazio, la bassa Toscana e il tratto di costa del Mar Tirreno a cavallo tra le due regioni.
In aprile le riserve naturali riaprono le porte alla primavera – e ai visitatori – con percorsi e visite guidate sulle tracce degli Etruschi mentre i meravigliosi paesi del territorio, Tarquinia, Bagnoregio, Calcata, Vitorchiano, Montalto di Castro si animano con feste ed eventi.
Ecco i nostri suggerimenti, a cominciare dalla Pasqua (3-6 aprile).
Pasqua con gli Etruschi
Se volete passare il periodo pasquale lontani dalla pazza folla, vi consigliamo di partecipare alle visite guidate dell’associazione Percorsi Etruschi: tre passeggiate archeologico-naturalistiche in luoghi di grande bellezza e fascino.
Si comincia venerdì 3 aprile con una gita di un giorno al parco naturalistico di Vulci (VT).
Il percorso inizia sul sentiero che conduce all’antica città etrusco-romana. Si entra nella città etrusca attraversando Porta Ovest e camminando sul basolato romano si giunge al tempio Grande e ai vicini edifici in Laterizi ed Edificio Absidato, dove le guide spiegano tutto quello che si sta vendendo. Giunti in alto, il sentiero costeggia a destra il limite del pianoro e riscende, con alcune rampe di scale fino al laghetto del Pellicone dove ci si può trattenere e i bambini giocare senza problemi.
Sabato 4 aprile è la volta di una vera meraviglia. Visita alla piramide etrusca, Santa Cecilia e la torre di Chia, nei boschi di Bomarzo.
Escursione alla scoperta di antichi manufatti preistorici, etruschi e medievali nascosti e protetti per millenni dalla rigogliosa vegetazione della ripida valle vulcanica. Si passeggerà lungo le acque del torrente e, alla torre di Chia per poi arrivare alla meravigliosa e misteriosa Piramide Etrusca all’interno del bosco.
Domenica 5 aprile, per una Pasqua diversa dal solito, escursione a Sovana, la principale città etrusca con la sua necropoli, alla scoperta delle tracce medievali dell’antica capitale del feudo degli Aldobrandeschi.
Infine, per Pasquetta, lunedì 6 aprile Percorsi Etruschi propone la visita guidata a Pitigliano e le vie cave.
Passeggiata storico-archeologico-naturalistica alla scoperta del bellissimo borgo di Pitigliano, arroccato su una suggestiva rupe di tufo e discesa alla scoperta delle nascoste e suggestive vie cave.
Tutte le visite durano tutto il giorno e sono adatte a tutti, adulti e bambini. Info per dettagli sul programma, informazioni su appuntamento, attività e per la prenotazione (obbligatoria entro 48 ore) contattare Percorsi Etruschi Elena 320.3149587. Maggiori info: www.percorsietruschi.it