Archivi categoria: Percorsi turistici
Tra i mostri di Bomarzo, il Sacro Bosco
TRA I MOSTRI DI BOMARZO. VISITA ALLA SCOPERTA DEL SACRO BOSCO – LUN 2 GIUGNO | VEN 12 GIUGNO
Le chiesine campestri di Onano
Nei dintorni di Onano ci sono numerose chiesine campestri, costruite tra il 1400 e la fine del 1600. Piccole e graziose, alcune hanno al loro interno anche opere d’arte di un certo pregio. Si trovano sparpagliate per le campagne onanesi, al confine con la Toscana. Siamo andati a cercarle tutte! Continua a leggere
Il bosco e la villa: Villa Lante, un’ideale fatto giardino
Villa Lante è l’esempio più completo e perfetto dell’idea di Giardino Rinascimentale. Riflette il razionalismo dell’epoca, affermando il dominio dell’uomo sulla natura. Qui nulla è casuale…
Tra i vicoli di Corneto. Tarquinia Medievale
Una passeggiata tra i vicoli di Tarquinia ci può far scoprire che la città ebbe una storia intrigante anche nei secoli del Medioevo. L’antica Corneto, città turrita e circondata da bianche mura…
È un’esperienza da non perdere!
Nel bosco delle fate. Il Bosco Monumentale del Sasseto
Regalatevi un’escursione alla scoperta dei colori del bosco del Sasseto, un bosco unico al mondo, camminando tra alberi secolari con tronchi dalla circonferenza impressionante, così nodosi e contorti da sembrare streghe immobilizzate da qualche incantesimo remoto…
L’enigma della Sirena: Sovana, la città del Tufo
Sovana, dai demoni scavati nel tufo nelle necropoli etrusche alle simbologie cristiane del duomo di San Pietro.
Vitozza, la città perduta
Visita guidata a Vitozza, la città perduta della Maremma, e le sue incredibili case-grotta.
Dove la Storia incontra la Natura: Parco di Vulci
Il parco naturalistico archeologico di Vulci è il luogo dove la storia incontra la natura: venite a scoprire le rovine una delle più importanti città stato etrusco romane, incastonata nel cuore della Maremma più pura e selvaggia.
Sorano, il borgo sospeso. Vie etrusche, fiumi e medioevo
Sorano, città del tufo: costruita su uno sperone di roccia a picco sulla ripida vallata. Tutta da scorpire, tra vie cave e paesaggi da lasciar senza parole.
I segreti del Sacro Bosco di Bomarzo
Siamo a metà del 1500, quando Vicino Orsini, signore di Bomarzo, stanco delle innumerevoli guerre e battaglie che aveva intrapreso decide di ritirarsi a vita privata… e iniziare un suo personale percorso – mistico, letterario, ermetico.
I forti Spagnoli di Porto Ercole. A picco sul mare tra storia e natura.
Trekking dei forti spagnoli di Porto Ercole. Un’ascesa alle fortezze che difesero lo Stato dei Presidi, incastonati nella roccia del Monte Argentario, da cui si gode una vista mozzafiato sul mare e sulla cittadina turistica di Porto Ercole.
Continua a leggere
Civita di Bagnoregio, la città che muore
Civita di Bagnoregio, nota al mondo come “la città che muore”, si erge su di un imponente sperone tufaceo da cui domina la valle dei calanchi

Le Rovine di Castro, la città che fu
Visita alle rovine di Castro, antica capitale del ducato rinascimentale rasa al suolo a metà del ‘600. Circondata da vegetazione rigogliosa che custodisce gelosamente le vicende legate alla sua caduta, in cui ci imbatteremo passeggiando tra gli alberi che sorgono su antiche piazze, vie e chiese ormai dimenticate.
Le vie etrusche di Pitigliano. Anello tra fiumi, boschi e vie cave
Un anello intorno al borgo di Pitigliano, una delle perle della Toscana. sorto nel medioevo su uno sperone di tufo, circondato da moltissime e suggestive vie cave etrusche. Con questo anello avremo modo di percorrere le valli dei torrenti, la base del borgo e le misteriose strade sacre scavate nella roccia quasi tre millenni fa.
San Lorenzo Nuovo e San Lorenzo Vecchio
In posizione panoramica sul crinale della conca craterica del lago di Bolsena la vita cittadina del borgo settecentesco gravita sulla grande piazza ottagonale al centro dl paese.
Sul ciglio del vulcano: Bolsena tra storia e natura
Passeggiando a Bolsena, in percorso storico naturalistico in uno dei luoghi più incantevoli del Centro Italia.

L’isola del Giglio, il paradiso dell’arcipelago toscano
Camminando scopriremo l’altro volto delle isole, non solo mare ma paesaggi mozzafiato dove la macchia mediterranea è padrona.
Avventura etrusca. La necropoli di San Giuliano
Quasi mille anni di storia nella necropoli etrusca di San Giuliano: un viaggio indietro nel tempo per scoprire questa antichissima civiltà.
Tarquinia e le sue tombe dipinte
Tarquinia, una delle dodici città stato etrusche la cui importanza risuona nei secoli, ha lasciato una delle più ricche e stupefacenti testimonianze del popolo tirreno.
Etrusca Velzna, Orvieto medievale
Orvieto fu una delle più importanti città della dodecapoli etrusca, conosciuta come Velzna. Ricca di templi e aree sacre, fu conquistata e poi distrutta dai Romani per poi risorgere solo molti secoli dopo.