Archivi categoria: escursioni
Attraverso il Parco maremma: traversata San Rabano-Marina di Albererese
Rispondi
Una giornata ricchissima di panorami con questo lungo ma emozionante trekking che si snoda tra i molteplici ambienti e gli incredibili scenari del parco dell’Uccellina.
Le Rovine di Castro, la città che fu
Visita alle rovine di Castro, antica capitale del ducato rinascimentale rasa al suolo a metà del ‘600. Circondata da vegetazione rigogliosa che custodisce gelosamente le vicende legate alla sua caduta, in cui ci imbatteremo passeggiando tra gli alberi che sorgono su antiche piazze, vie e chiese ormai dimenticate.
Le vie etrusche di Pitigliano. Anello tra fiumi, boschi e vie cave
Un anello intorno al borgo di Pitigliano, una delle perle della Toscana. sorto nel medioevo su uno sperone di tufo, circondato da moltissime e suggestive vie cave etrusche. Con questo anello avremo modo di percorrere le valli dei torrenti, la base del borgo e le misteriose strade sacre scavate nella roccia quasi tre millenni fa.
L’incontro tra uomo e natura: l’abbraccio del bosco e il mulino sul torrente
Al confine tra Lazio, Umbria e Toscana, in un luogo circondato dal fresco abbraccio degli alberi, concediamoci un percorso a passo lento per riscoprire il piacere di camminare nel verde e osservare le tracce di una lunga e pacifica convivenza tra uomo e natura.
San Lorenzo Nuovo e San Lorenzo Vecchio
In posizione panoramica sul crinale della conca craterica del lago di Bolsena la vita cittadina del borgo settecentesco gravita sulla grande piazza ottagonale al centro dl paese.
Magliano: tra mura e alberi millenari
Di mille anni in mille anni, a Magliano in Toscana i passi si fanno solo con questo ordine di grandezza.
L’isola del Giglio, il paradiso dell’arcipelago toscano
Camminando scopriremo l’altro volto delle isole, non solo mare ma paesaggi mozzafiato dove la macchia mediterranea è padrona.
Avventura etrusca. La necropoli di San Giuliano
Quasi mille anni di storia nella necropoli etrusca di San Giuliano: un viaggio indietro nel tempo per scoprire questa antichissima civiltà.
Lamone: trekking nella Selva dei Briganti
Trekking di una giornata nell’impenetrabile e affascinante Selva del Lamone. Osserveremo alberi centenari che ci racconteranno il passare dei secoli che ha visto trasformare il terriorio.
Capo d’Uomo, tra pirati e corsari
Capo d’Uomo, un’escursione a picco sul mare dell’Argentario.
Nella valle del Lente. Trekking da Vitozza a Sorano
Percorreremo la rupe a picco sulle sorgenti della Lente visitando decine di grotte trasformate in abitazioni e abbandonate solo due secoli fa, scopriremo i resti di antiche chiese e castelli e ammireremo il bosco che piano piano sta riprendendo i suoi spazi.
Da Sovana a Sorano, l’avventura nella Storia
Sovana, l’ultima città etrusca. Le numerose necropoli monumentali che la circondano, così come le tante vie cave ci parlano di questo antichissimo passato.
Sotto assedio. Viterbo nel Medioevo
Trekking cittadino attorno al circuito delle mura di Viterbo, per parlare della loro storia millenaria, di guerre, di papi e imperatori.
Nella foresta di Circe
Il Parco nazionale del Circeo, situato lungo le coste del Lazio è una delle più antiche aree protette d’Italia, istituita nel 1934 per tutelare una parte dell’ambiente distrutto durante la bonifica dell’agro pontino
La caldera di Latera, il lago scomparso
Passeggiate alla scoperta della geologia vulcanica di una delle piane più fertili dell’alta Tuscia, la caldera di Latera. Scopriremo angoli di insospettabile bellezza e interesse naturalistico, elementi di archeologia industriale, formazioni dai colori suggestivi e strade dall’inconfondibile odore solforoso.
Appia Antica: Antiche strade e mura millenarie ci raccontano
Percorreremo l ‘Appia antica guardandola dal punto di vista dell’ambiente, della storia che racconta e delle sue caratteristiche uniche.
La valle dei calanchi, il paesaggio vivente
Il territorio della teverina, dove il fiume Tevere è il confine naturale tra Lazio e Umbria, è caratterizzato dai calanchi: colline profondamente incise di nuda terra argillosa.
I panorami del lago, da Montefiascone a Bolsena
Il percorso si snoda lungo i colli che dominano dall’alto il lago di Bolsena, offrendo scorci incantevoli che ci accompagneranno lungo tutto il tragitto.
Il lago scomparso e il lago di Mezzano
Esploriamo insieme il Lago di Mezzano, con un anello inedito che da Latera condurrà alle sponde e alla tenuta Lago di Mezzano. Un trekking vario, panoramico e ricchissimo di suggestioni!
Roselle. La città sul lago fantasma
Roselle: Una città antichissima, sorta sul bordo di un enorme lago salmastro oggi quasi del tutto bonificato.
Bianca-neve, il bosco e il lupo buono
Con le ciaspole alla scoperta delle stupende faggete innevate dei Monti Simbruini. Una esperienza wild insospettabile sulla Montagna a due passi Roma.
SnoWow: Ciaspole felici
Un viaggio straordinario nel Parco del Sirente-Velino…sui prati e pascoli di Campo Felice nascosti dal candido manto dell’inverno nella stagione del sonno.