Al via in questa settimana ๐ง๐ฟ๐ฎ ๐ถ ๐ฝ๐ฎ๐ฒ๐๐ฎ๐ด๐ด๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฆ๐ถ๐บ๐๐น๐ฎ๐ฏ๐ผ. ๐ฃ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ถ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฎ๐๐ถ๐๐ถ ๐ฒ ๐น๐ฎ๐ฏ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฎ๐น๐ถ, il ricco programma di iniziative ideato dal Simulabo – Sistema museale del lago di Bolsena in collaborazione con lโAssociazione Percorsi Etruschi. Il progetto รจ realizzato con il sostegno della Regione Lazio, L.R. 24/2019 – Annualitร 2021.

L’appuntamento che riguarderร il MUSEO NATURALISTICO DI LUBRIANO e il Percorso escursionistico delle acque, dei fiori, dei frutti e delle erbe mangerecce, รจ fissato per VENERDI’ 11 FEBBRAIO e vedrร la partecipazione dei 23 studenti della classe IVA dell’ITAS – Istituto Tecnico Agrario di Bagnoregio.In occasione della GIORNATA MONDIALE DELLE DONNE NELLA SCIENZA, evento promosso con una risoluzione dellโAssemblea generale delle Nazioni Unite il 22 dicembre 2015.
(cit.) “Fin da piccole, le donne non sono incoraggiate a intraprendere carriere che riguardano i campi della scienza, della tecnologia, dellโingegneria e della matematica. Nonostante questo (…) da sempre molte donne hanno contribuito al progresso scientifico e tutti i giorni danno il proprio contributo alla scienza per migliorare la comprensione del mondo che ci circonda.La giornata ha quindi lโobiettivo di promuovere una maggiore partecipazione delle ragazze alla formazione e alle professioni scientifiche, eliminando i pregiudizi e gli stereotipi che rendono le carriere femminili un percorso a ostacoli”