Raccogliamo alcuni dei feedback e delle recensioni apparsi sui vari canali




Il Parco Regionale dell’Uccellina, conosciuto anche come Parco Naturale della Maremma, è un’area protetta ed un osservatorio privilegiato tra Mar Tirreno e i Monti dell’Uccellina. L’area, ricoperta per la maggior parte del territorio da verdeggiante macchia mediterranea, riunisce in uno spazio contenuto una biodiversità ambientale elevatissima, grazie alla straordinaria varietà di ambienti naturali: estese ed ombrose pinete, coste basse disegnate da lunghe spiagge sabbiose o calette nascoste alternate a coste alte a picco sul mare, regno di rapaci e piante eroiche, rilievi calcarei che si innalzano sulla macchia impenetrabile regalandoci viste eccezionali sulle isole, spesso fino alla Corsica. Sarà un viaggio attraverso la Storia e la cultura locale e nello stesso tempo nella Natura intatta, in un parco che non ospita solo animali selvatici e piante spontanee ma anche animali domestici allevati allo stato brado e coltivazioni tipiche, eredità di una storia agricola del territorio che ancora oggi è una delle caratteristiche più apprezzate della Maremma. Sarà facile, mentre percorreremo i sentieri, incontrare i cavalli e le vacche maremmane e scoprire gli straordinari oliveti secolari che punteggiano il territorio
Passaporto o carta d’identità. È necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità.
Al momento è indispensabile il Green Pass
Questo è un viaggio de IL TROPICO DEL CAMPER
Visiteremo gli ambienti naturali e straordinari dell’isola di Giannutri, una delle più piccole isole dell’Arcipelago, riserva naturale e paradiso per la nidificazione di moltissimi uccelli, e luogo di particolari fioriture autunnali; scopriremo i panorami unici regalati dall’Isola del Giglio, tra profumi e colori della macchia mediterranea presenti anche in autunno, fino alla magnifica spiaggia granitica del Campese ed infine conosceremo anche “l’Isola che non c’è più”, l’Argentario, con le sue torri a guardia di pirati e corsari, oggi punti perfetti per ammirare la bellezza unica di questo meraviglioso tratto di costa italiana
Visiteremo gli ambienti naturali e straordinari dell’isola di Giannutri, una delle più piccole isole dell’Arcipelago Toscano, riserva naturale, paradiso per la nidificazione di moltissimi uccelli e luogo di fioriture particolari… ma anche sito di curiose leggende che raccontano di un fantasma! Ed il giorno dopo andremo alla scoperta dei panorami unici regalati dall’Isola del Giglio, tra profumi e colori della macchia mediterranea, fino alla magnifica spiaggia granitica del Campese.
Due luoghi straordinari da vivere senza fretta.
Alla scoperta dell’Isola di Giannutri, minuscola riserva del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dell’Isola del Giglio, l’antica Aigilon per i Greci e dell’Argentario, l’isola che non c’è più. Tutte ospitano ambienti naturali unici e luoghi dove si è fatta la Storia.
Passaporto o carta d’identità. È necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità.
Visiteremo gli ambienti naturali e straordinari dell’isola di Giannutri, una delle più piccole isole dell’Arcipelago Toscano, riserva naturale, paradiso per la nidificazione di moltissimi uccelli e luogo di fioriture particolari… ma anche sito di curiose leggende che raccontano di un fantasma! Ed il giorno dopo andremo alla scoperta dei panorami unici regalati dall’Isola del Giglio, tra profumi e colori della macchia mediterranea, fino alla magnifica spiaggia granitica del Campese.
Due luoghi straordinari da vivere senza fretta.
Alla scoperta dell’Isola di Giannutri, minuscola riserva del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dell’Isola del Giglio nell’epoca dell’esplosione dei profumi mediterranei… e dei primi bagni!
Passaporto o carta d’identità. È necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità.
Al momento è indispensabile il Green Pass
Questo è un viaggio de IL TROPICO DEL CAMPER
🦊🍃 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 una facile passeggiata sui sentieri del Bosco del 𝕊𝕒𝕤𝕤𝕖𝕥𝕠, per concedervi un momento di quiete nel verde del bosco…
🌊🌴 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟲 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 salpiamo per 𝔾𝕚𝕒𝕟𝕟𝕦𝕥𝕣𝕚, un trekking tra le fioriture primaverili, percorrendo i sentieri fino al faro di Capelrosso
💦🚴🏻 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟳 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, ℙ𝕒𝕤𝕢𝕦𝕒 𝕚𝕟 𝕓𝕚𝕔𝕚𝕔𝕝𝕖𝕥𝕥𝕒! Una pedalata sui sentieri della Maremma, facile e divertente, tutta la mattina.
🏞️🏺 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟳 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, un trekking di tutto il giorno tra i panorami del 𝕝𝕒𝕘𝕠 𝕕𝕚 𝔹𝕠𝕝𝕤𝕖𝕟𝕒 e le necropoli etrusche, la Civita e il museo di Grotte di Castro
🌊🌞𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 ℙ𝕒𝕤𝕢𝕦𝕖𝕥𝕥𝕒 𝕚𝕟 𝕄𝕒𝕣𝕖𝕞𝕞𝕒, sui sentieri di Talamone, tra mare e scogliere
🐮🍃 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 torniamo a 𝕍𝕦𝕝𝕔𝕚, con un’ 𝕖𝕤𝕔𝕦𝕣𝕤𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕕𝕚 ℙ𝕒𝕤𝕢𝕦𝕖𝕥𝕥𝕒 che sarà un viaggio nella storia della Maremma Etrusca
👉 Trovi i dettagli sul sito http://www.percorsietruschi.it/programma/
🐚 Prenota la tua escursione con Percorsi Etruschi : 3203149587/ 3274570748/ [email protected]
🍃🌸☀️ Primavera in cammino con Percorsi Etruschi!
Le giornate si allungano, i fiori iniziano a sbocciare nel sottobosco, i profumi e i colori della natura finalmente si risvegliano! E finalmente dopo due anni di “primavera a metà” possiamo tornare a camminare in questa che è la stagione ideale per le escursioni!
Scopri quali sono le proposte di Percorsi Etruschi per i prossimi due mesi!
Laboratorio pratico di Potatura delle piante da frutta nel giardino del Museo Territoriale di Latera, con Claudio Speroni, agronomo ed esperto potatore, e l’antropologo e direttore del Museo territoriale Marco d’Aureli per scoprire gli usi e le tradizioni popolari.
Il laboratorio, organizzato dal Sistema Museale insieme all’associazione Percorsi Etruschi, vedrà una parte teorica e una parte pratica, e si svolgerà nella mattinata di giovedì 24. Porta le tue forbici!
Questo evento fa parte del calendario di laboratori e percorsi interpretativi gratuiti, ideato dal SiMuLaBo – Sistema Museale del Lago di Bolsena e Percorsi Etruschi per conoscere ed ammirare in un’ottica interdisciplinare il territorio del lago di Bolsena.
L’obiettivo del progetto, realizzato con il sostegno della Regione Lazio, L.R. 24/2019 – Annualità 2021, è di rendere le comunità del lago, e non solo, più consapevoli della ricchezza del territorio che le circonda, avvicinandole al contempo ai musei del sistema, che la interpretano e custodiscono.
A tutti l’invito a godere di queste attività esperienziali e di interpretazione del patrimonio naturalistico, paesaggistico, culturale e artistico immersi nella bellezza dei paesaggi del Sistema Museale del Lago di Bolsena.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita ma con obbligo di prenotazione ai seguenti recapiti:
– Percorsi Etruschi 320 3149587 [email protected]
Escursione a Bolsena, leggendo i segni di un antico splendore. Dal Museo Territoriale del Lago di Bolsena per scoprire le tracce meno conosciute della città di Volsinii romana, accompagnati da Elena Ronca e Paolo Binaco
Il Sistema museale del lago di Bolsena – Simulabo propone, per il tutto il mese di febbraio 2022, un ricco calendario di laboratori e percorsi interpretativi gratuiti, ideato per conoscere ed ammirare in un’ottica interdisciplinare il territorio del lago di Bolsena.
Sabato 19 Elena Ronca, guida turistica ed escursionistica, insieme a Paolo Binaco, archeologo e direttore del museo. I due condurranno i curiosi e gli appassionati in un percorso che dalla Rocca Monandeschi condurrà all’anfiteatro, percorrendo gli antichi percorsi romani, fino alle necropoli che saranno aperte dal Gruppo Archeologico.
L’obiettivo del progetto, realizzato con il sostegno della Regione Lazio, L.R. 24/2019 – Annualità 2021, è di rendere le comunità del lago, e non solo, più consapevoli della ricchezza del territorio che le circonda, avvicinandole al contempo ai musei del sistema, che la interpretano e custodiscono.
A tutti l’invito a godere di queste attività esperienziali e di interpretazione del patrimonio naturalistico, paesaggistico, culturale e artistico immersi nella bellezza dei paesaggi del Sistema Museale del Lago di Bolsena.
Appuntamento alle ore 9.30 presso la sede del museo nella Rocca Monaldeschi della Cervara in Piazza Monaldeschi, 1 – Bolsena
Domenica 20 Elena Ronca, guida turistica e ambientale, e Marco D’Aureli, antropologo e direttore del Museo del Brigantaggio, condurranno un’escursione narrata a Cellere e al parco del Timone, alla scoperta della natura del territorio e delle storie legate al brigantaggio e alla figura di Domenico Tiburzi.
Dopo il trittico di iniziative del passato fine settimana, che hanno visto coinvolti tre dei musei del Sistema museale territoriale, proseguono nelle giornate di sabato e domenica le iniziative ideate dal Simulabo in collaborazione con l’Associazione Percorsi Etruschi.
Quella di domenica sarà una passeggiata adatta a tutti, che condurrà sui luoghi che hanno visto nascere il “mito” di Tiburzi e che alla sua figura sono ancora strettamente legati.
L’evento ricade nell’ambito della Giornata Mondiale della giustizia sociale del 20 febbraio 2022
L’obiettivo del progetto, realizzato con il sostegno della Regione Lazio, L.R. 24/2019 – Annualità 2021, è di rendere le comunità del lago, e non solo, più consapevoli della ricchezza del territorio che le circonda, avvicinandole al contempo ai musei del sistema, che la interpretano e custodiscono.
A tutti l’invito a godere di queste attività esperienziali e di interpretazione del patrimonio naturalistico, paesaggistico, culturale e artistico immersi nella bellezza dei paesaggi del Sistema Museale del Lago di Bolsena.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita ma con obbligo di prenotazione ai seguenti recapiti:
– Percorsi Etruschi 320 3149587 [email protected]
Estasi e tormenti d’amore alla corte dei Farnese, visita guidata al Museo del costume farnesiano di Gradoli! Il Sistema museale del lago di Bolsena – Simulabo propone, per il tutto il mese di febbraio 2022, un ricco calendario di laboratori e percorsi interpretativi gratuiti, ideato per conoscere ed ammirare in un’ottica interdisciplinare il territorio del lago di Bolsena.
Domenica 13 Anna Rita Properzi accompagnerà i curiosi e gli appassionati ad una visita insolita del Palazzo Farnese di Gradoli e al borgo, raccontando le dinamiche familiari che portarono alla costruzione dell’imponente palazzo, con uno speciale focus sul legame unico tra il paese, il lago e la famiglia Farnese.
Saranno aperte al pubblico le sale comunali e si potranno ammirare i soffitti decorati, gli affreschi emersi negli ultimi restauri e i graffiti fatti nei secoli dalla servitù sprezzante nel corso di varie vicende storiche.
L’obiettivo del progetto, realizzato con il sostegno della Regione Lazio, L.R. 24/2019 – Annualità 2021, è di rendere le comunità del lago, e non solo, più consapevoli della ricchezza del territorio che le circonda, avvicinandole al contempo ai musei del sistema, che la interpretano e custodiscono.
A tutti l’invito a godere di queste attività esperienziali e di interpretazione del patrimonio naturalistico, paesaggistico, culturale e artistico immersi nella bellezza dei paesaggi del Sistema Museale del Lago di Bolsena.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita ma con obbligo di prenotazione ai seguenti recapiti:
– Percorsi Etruschi 320 3149587 / Anna Rita Properzi 333 491 2669 / [email protected]
ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Daniela Pesce sarà ospite domani mattina presso il Museo Naturalistico del Fiore in occasione del “Darwin day 2022”. La guida naturalistica assieme al Direttore della struttura museale Dottor Gianluca Forti presenterà diverse attività naturali ed osservazioni che faranno da base ad un laboratorio integrato sul cambiamento di forme e colori nel mondo vegetale e dei pronubi.
Con svolgimento all’aperto e nel pieno rispetto della normativa nazionale in vigore per contrastare il diffondersi dell’epidemia causata dal Covid 19, l’evento farà parte integrante del progetto “Tra i paesaggi del SiMuLaBo” che vedrà il Sistema Museale del lago di Bolsena affiancato per tutto il mese di Febbraio dall’Associazione “Percorsi Etruschi” nel realizzare giornate tematiche di scoperta delle singole strutture appartenenti al Sistema: Museo Civico “F. Ritttatore Vonwiller” di Farnese, Museo Civico Archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” di Ischia di Castro, Museo Civico Grotte di Castro, Museo del Brigantaggio di Cellere, Museo del Costume Farnesiano di Gradoli, Museo dell’Architettura di Antonio San Gallo il Giovane di Montefiascone, Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese di Valentano, Museo della Città di Acquapendente, Museo della Terra di Latera, Museo Geologico delle Frane di Bagnoregio, Museo Naturalistico di Lubriano.
Al via in questa settimana 𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝗯𝗼. 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗲𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶, il ricco programma di iniziative ideato dal Simulabo – Sistema museale del lago di Bolsena in collaborazione con l’Associazione Percorsi Etruschi. Il progetto è realizzato con il sostegno della Regione Lazio, L.R. 24/2019 – Annualità 2021.
L’appuntamento che riguarderà il MUSEO NATURALISTICO DI LUBRIANO e il Percorso escursionistico delle acque, dei fiori, dei frutti e delle erbe mangerecce, è fissato per VENERDI’ 11 FEBBRAIO e vedrà la partecipazione dei 23 studenti della classe IVA dell’ITAS – Istituto Tecnico Agrario di Bagnoregio.In occasione della GIORNATA MONDIALE DELLE DONNE NELLA SCIENZA, evento promosso con una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 22 dicembre 2015.
(cit.) “Fin da piccole, le donne non sono incoraggiate a intraprendere carriere che riguardano i campi della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica. Nonostante questo (…) da sempre molte donne hanno contribuito al progresso scientifico e tutti i giorni danno il proprio contributo alla scienza per migliorare la comprensione del mondo che ci circonda.La giornata ha quindi l’obiettivo di promuovere una maggiore partecipazione delle ragazze alla formazione e alle professioni scientifiche, eliminando i pregiudizi e gli stereotipi che rendono le carriere femminili un percorso a ostacoli”
Al via domenica 6 febbraio 𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝗯𝗼. 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗲𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶, il ricco programma di iniziative ideato dal Simulabo – Sistema museale del lago di Bolsena in collaborazione con l’Associazione Percorsi Etruschi.𝗔𝗹𝗶, 𝗴𝗮𝗿𝘇𝗮𝗶𝗲 𝗲 𝗽𝗮𝗹𝗮𝗳𝗶𝘁𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹 𝗹𝗮𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼 sarà il primo appuntamento del cartellone e vedrà protagonista il Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese con il suo territorio, che sarà teatro di un’inedita escursione ornitologica, tra storia e natura.
𝗟’𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟬𝟬 𝗶𝗻 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝟭𝟭 𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼. Lungo il percorso saremo guidati da Elena Ronca – Guida Turistica & Ambientale, #FabioRossi – archeologo e direttore del Museo di Valentano, #MarcoValtriani – biologo esperto di avifauna e dai Guardiaparco della Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone.𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗶 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗲𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗶:[email protected] 320 3149587L’evento, organizzato nell’ambito della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗭𝗼𝗻𝗲 𝗨𝗺𝗶𝗱𝗲, si svolgerà nel rispetto della normativa nazionale in vigore per contrastare il diffondersi dell’epidemia causata dal Covid-19.Il progetto è realizzato con il sostegno della Regione Lazio, L.R. 24/2019 – Annualità 2021.Visit LazioVisit BolsenaLazio Creativo
Tornano le escursioni gratuite del progetto MaremmEmotion!
Primavera e autunno 2022 all’insegna della natura, con dieci escursioni guidate da Percorsi Etruschi.
👉 Le attività sono offerte in regalo agli ospiti delle strutture MaremmEmotion, ma è possibile partecipare anche non soggiornando, pagando la quota di 15€ a persona + eventiali ingressi
📍 Scopri le strutture aderenti sulla pagina http://www.percorsietruschi.it/maremmemotion/ e segui le attività sui nostri social Facebook e Instagram
Tornano le escursioni gratuite del progetto MaremmEmotion!
Primavera e autunno 2022 all’insegna della natura, con dieci escursioni guidate da Percorsi Etruschi.
Mezza giornata, mattina o pomeriggio, accompagnati da un’esperta guida ambientale per esplorare Pitigliano, una delle più iconiche città del tufo, e le suggestive vie cave etrusche che la circondano.
Continua a leggere Tornano le escursioni gratuite del progetto MaremmEmotion!
Primavera e autunno 2022 all’insegna della natura, con dieci escursioni guidate da Percorsi Etruschi.
Regalati mezza giornata giornata a contatto con la natura più selvaggia, nel luogo dove Lazio e Toscana si fondono: una passeggiata circondata dai boschi, dal verde, accompagnata dal costante canto dell’acqua.
Continua a leggere Tornano le escursioni gratuite del progetto MaremmEmotion!
Primavera e autunno 2022 all’insegna della natura, con dieci escursioni guidate da Percorsi Etruschi.
Sovana è famosa per il bellissimo centro medievale, immutato nei secoli. Ma ciò che la rende ancora più affascinante è l’incredibile continuità di vita e ricchezza che si protrasse fin dall’epoca etrusca. Quello che scopriremo con questo percorso è proprio il lato più antico della bella città del tufo, tra vie cave, necropoli e paesaggi incontaminati.
Continua a leggere Tornano le escursioni gratuite del progetto MaremmEmotion!
Primavera e autunno 2022 all’insegna della natura, con dieci escursioni guidate da Percorsi Etruschi.
Le terme di Saturnia sono probabilmente il luogo più iconico della Maremma, se non della Toscana! Ma cosa c’è di meglio, per gustarcele al meglio, che non “conquistarle” con una bella camminata?
Il primo ottobre vieni con le nostre guide, partecipa a questa escursione gratuita per gli ospiti delle strutture MaremmEmotion e poi concediti un piacevole bagno nelle calde acque termali celebri in tutto il mondo!
Continua a leggere Tornano le escursioni gratuite del progetto MaremmEmotion!
Primavera e autunno 2022 all’insegna della natura, con dieci escursioni guidate da Percorsi Etruschi.
Non solo escursioni a piedi ma anche…in bicicletta! Per scoprire i bellissimi panorami della Maremma non c’è niente di meglio. Una pedalata accompagnati da una guida che racconterà le caratteristiche della Maremma, lungo un percorso quasi tutto pianeggiante, adatto davvero a tutti! L’unico costo extra? Il noleggio della bici!
Continua a leggereTornano le escursioni gratuite del progetto MaremmEmotion!
Primavera e autunno 2022 all’insegna della natura, con dieci escursioni guidate da Percorsi Etruschi.
Famoso per le calette d’acqua limpida, meta di piacevoli giornate estive, l’Argentario è un luogo ricco di storia e fascino! Basta prendere un sentiero per salire velocemente ed arrivare in punti di osservazione strategici.
E allora approfittate di questa giornata in cui le nostre guide vi condurranno alla scoperta di uno dei forti meno conosciuti ma non per questo meno affascinanti, a due passi da Porto Santo Stefano
Tornano le escursioni gratuite del progetto MaremmEmotion!
Primavera e autunno 2022 all’insegna della natura, con dieci escursioni guidate da Percorsi Etruschi.
Famoso per le calette d’acqua limpida, meta di piacevoli giornate estive, l’Argentario è un luogo ricco di storia e fascino! Basta prendere un sentiero per salire velocemente ed arrivare in punti di osservazione strategici.
E allora approfittate di questa giornata in cui le nostre guide vi condurranno alla scoperta di uno dei forti meno conosciuti ma non per questo meno affascinanti, a due passi da Porto Santo Stefano
Tornano le escursioni gratuite del progetto MaremmEmotion!
Primavera e autunno 2022 all’insegna della natura, con dieci escursioni guidate da Percorsi Etruschi.
Regalati mezza giornata giornata a contatto con la natura più selvaggia, nel luogo dove Lazio e Toscana si fondono: una passeggiata circondata dai boschi, dal verde, accompagnata dal costante canto dell’acqua.
Continua a leggereTornano le escursioni gratuite del progetto MaremmEmotion!
Primavera e autunno 2022 all’insegna della natura, con dieci escursioni guidate da Percorsi Etruschi.
Mezza giornata, mattina o pomeriggio, accompagnati da un’esperta guida ambientale per esplorare Pitigliano, una delle più iconiche città del tufo, e le suggestive vie cave etrusche che la circondano.
Continua a leggereTornano le escursioni gratuite del progetto MaremmEmotion!
Primavera e autunno 2022 all’insegna della natura, con dieci escursioni guidate da Percorsi Etruschi.
Una vera escursione, imegnativa e panoramica adatta a tutti i camminatori, per scoprire il lato più selvaggio del Parco della Maremma, su un sentiero che non può essere percorso senza una guida!
Continua a leggereUn viaggio tra etruschi e medioevo, tra natura, storia e magia, lungo gli antichi e misteriosi percorsi etruschi che connettono le città del tufo: Sorano, Pitigliano, Sovana e Vitozza. Queste città furono scavate e costruite nulle rupi a picco sulle ripide vallate del Lente e dei suoi affluenti, e unite da una rete di strade etrusche, le vie cave.
Cammineremo lungo suggestivi percorsi interamente scavati nella roccia migliaia di anni fa, tra boschi e nel cuore della terra, per labirintici vicoli medievali e lungo corsi d’acqua di rara bellezza.
Ve 11: Sorano e la Via Cava di San Rocco
5h – 7km – [+/- 200]
Il borgo di Sorano, costruito su uno sperone di roccia a picco sulla ripida vallata del Lente, domina dall’alto i boschi circostanti. Dopo una visita alla fortezza Orsini scendiamo nel cuore medievale dove ogni angolo è uno scorcio medievale, per arrivare a percorrere l’antica via cava di San Rocco, tagliata nel tufo dagli etruschi migliaia di anni fa: una delle più belle d’Etruria.
Sa 12: Da Pitigliano a Sovana, tra vie cave, boschi e vigneti
7 h – 11km – [+/-300]
Dopo una visita a Pitigliano, la piccola Gerusalemme, con i suoi vicoletti e le abitazioni incastonate nel tufo, seguiamo l’antico tracciato etrusco fino ad arrivare a Sovana. Scendiamo e poi saliamo attraverso alcune delle più celebri vie cave, attraversando pianori con incisioni misteriose e panorami mozzafiato. All’arrivo a Sovana visitiamo il centro duecentesco e la cattedrale di San Pietro e Paolo.
Do 13 : Vitozza, la città perduta della Maremma
6 h – 6 km – [+/-250]
Questa tappa ci porta inizialmente lontano dagli etruschi, per scoprire una città rupestre interamente scavata nella roccia. Abitazioni, officine, negozi: tutto qui era ricavato all’interno della rupe, dominata in alto ancora oggi dalle rovine di due castelli e una chiesa. Il percorso prosegue fino alle sorgenti della Lente e poi, con una passeggiata nel bosco, termina a Sorano dove ci salutiamo intorno alle ore 15.00.
LE VIE DEI CANTI
I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
Via di Chiatri 865/C
55054 – Bozzano (LU)
TEL 379-1227725 – CELL 331-9165832
E-MAIL [email protected]
Tre giorni nella Natura selvaggia dell’Argentario e del Parco della Maremma: dall’esclusiva Cala di Forno, la spiaggia che si raggiunge solo a piedi o in barca, dove daini e caprioli si avvicinano con facilità sull’arenile, all’isola protetta di Giannutri, Paradiso dell’avifauna, piccolissima e preziosa, Sito di Importanza Comunitaria, non visitabile se non accompagnati da una Guida riconosciuta. Qui i Domizi-Enobarbi, famiglia di origine di Nerone, hanno costruito nel II° secolo dC una villa di cui ancora sono visibili i resti. A darci il saluto finale la solitaria Torre di Capo d’Uomo, a picco sul mare dell’Argentario, ancora a guardia dell’arrivo dal mare di Pirati e Corsari come secoli fa.
Ve 11: Giannutri, Il piccolo Eden
7h – [+/- 80] – 10 km
Una giornata intera su una delle più piccole isole dell’Arcipelago toscano. Falesie, spiaggette incastonate tra le rocce, un sentiero che taglia l’isola per lungo e ci permette di assaporarne i suoi più straordinari panorami e le coloratissime fioriture primaverili, a marzo in piena esplosione.
Sa 12: Il parco dell’Uccellina, spiagge da sogno
6h – [+/- 100] – 18 km
Escursione lungo il sentiero che porta all’esclusiva Cala di Forno, spiaggia isolata e raggiungibile solo a piedi o in barca, nel cuore del Parco e a contatto con la zona di Riserva Integrale. Attraversando la macchia mediterranea, con improvvisi scorci sul Tirreno vediamo l’Isola del Giglio e il Monte Argentario, fino a Montecristo se la giornata è limpida, nel periodo più gradevole per fare escursioni in queste zone mediterranee, troppo calde d’estate. Non è escluso il bagno nell’acqua trasparente e limpidissima di Cala di Forno!
Do 13: Capo d’Uomo, la torre solitaria
6h – [+/- 200] – 5 km
Un sentiero nella macchia, fino alla solitaria Torre di Capo d’Uomo, eredità dello Stato dei Presidi Spagnoli, il più breve e piccolo regno straniero in Italia della storia a difesa degli attacchi di Pirati e Corsari. Corsari come Kahir El Din, detto il Barbarossa, corsaro di Solimano II° il Magnifico che fece rapire la bella Marsilia, di famiglia nobile toscana, famosa per la sua bellezza.
Raccontiamo al vento della Torre la sua storia…
Al rientro una passeggiata lungo la Duna Feniglia, riserva naturale di eccezionale valore naturalistico, cordone sabbioso lungo 7 km che divide il mare dalla laguna.
LE VIE DEI CANTI
I viaggi a piedi di TRA TERRA E CIELO
Via di Chiatri 865/C
55054 – Bozzano (LU)
TEL 379-1227725 – CELL 331-9165832
E-MAIL [email protected]
Powered by WhatsApp Chat