Archivio mensile:Ottobre 2018
Sotto assedio. Viterbo nel Medioevo
Trekking cittadino attorno al circuito delle mura di Viterbo, per parlare della loro storia millenaria, di guerre, di papi e imperatori.
Whatsapp 29 ottobre 2018
☔ Buongiorno! 🌦 La settimana inizia col maltempo, ma noi non ci lasciamo scoraggiare e iniziamo a far programmi per il ponte!
🌲 Il primo novembre ci aspetta un trekking nel cuore dei monti del Parco della Maremma, percorrendo i sentieri della Pineta Granducale fino all’abbazia romanica di San Rabano.
leggermente impegnativa 🐎
🏝 Sabato 3 novembre invece sbarcheremo sull’ Isola del Giglio, per un trekking panoramico alla scoperta dei più begli scorci dell’arcipelago Toscano
per tutti ⛴
🌈 Sempre nel fine settimana ci aspettano gli ultimi due appuntamenti MaremmEmotion 2018, gratuiti per gli ospiti delle strutture aderenti (se state pianificando il ponte in Maremma controllate quali sono B&B e agriturismi aderenti!) 🌟
🌾 Sa 03: Argentario tra pirati e corsari -trekking mozzafiato alla Torre di Capo d’Uomo 🐳
🐃 Do 04: Vulci tra storia e natura Mezza giornata tra le rovine dell’antichissima città etrusca 🍃
📞 Info e prenotazioni : rispondete a questo messaggio o chiamate, anche al 327.4570748 o scrivete su [email protected]
Nella foresta di Circe
Il Parco nazionale del Circeo, situato lungo le coste del Lazio è una delle più antiche aree protette d’Italia, istituita nel 1934 per tutelare una parte dell’ambiente distrutto durante la bonifica dell’agro pontino
Anello del lago di Bolsena
Tre giorni alla scoperta del Lago di Bolsena sulle orme dei Santi e dei Briganti
Un percorso ad anello che in tre giorni ci porterà a scoprire panorami e scorci del lago vulcanico più grande d’Europa.
La caldera di Latera, il lago scomparso
Passeggiate alla scoperta della geologia vulcanica di una delle piane più fertili dell’alta Tuscia, la caldera di Latera. Scopriremo angoli di insospettabile bellezza e interesse naturalistico, elementi di archeologia industriale, formazioni dai colori suggestivi e strade dall’inconfondibile odore solforoso.
Grosseto e le incredibili mura medicee
Grosseto è una città abbracciata da un circuito di mura medicee che un tempo furono il sistema difensivo della città e che oggi, come uno scrigno custodiscono all’interno i propri antichi tesori.
Appia Antica: Antiche strade e mura millenarie ci raccontano
Percorreremo l ‘Appia antica guardandola dal punto di vista dell’ambiente, della storia che racconta e delle sue caratteristiche uniche.
Tuscania etrusca e romanica
Un giorno a Tuscania, antico centro strategico dei commerci Etruschi, grande città medievale, sede delle chiese romaniche di S. Maria Maggiore e S. Pietro.
La valle dei calanchi, il paesaggio vivente
Il territorio della teverina, dove il fiume Tevere è il confine naturale tra Lazio e Umbria, è caratterizzato dai calanchi: colline profondamente incise di nuda terra argillosa.
Il lago scomparso e il lago di Mezzano
Esploriamo insieme il Lago di Mezzano, con un anello inedito che da Latera condurrà alle sponde e alla tenuta Lago di Mezzano. Un trekking vario, panoramico e ricchissimo di suggestioni!
I panorami del lago, da Montefiascone a Bolsena
Il percorso si snoda lungo i colli che dominano dall’alto il lago di Bolsena, offrendo scorci incantevoli che ci accompagneranno lungo tutto il tragitto.
Roselle. La città sul lago fantasma
Roselle: Una città antichissima, sorta sul bordo di un enorme lago salmastro oggi quasi del tutto bonificato.
Bianca-neve, il bosco e il lupo buono
Con le ciaspole alla scoperta delle stupende faggete innevate dei Monti Simbruini. Una esperienza wild insospettabile sulla Montagna a due passi Roma.
SnoWow: Ciaspole felici
Un viaggio straordinario nel Parco del Sirente-Velino…sui prati e pascoli di Campo Felice nascosti dal candido manto dell’inverno nella stagione del sonno.