Archivio mensile:Febbraio 2018
I segreti del bosco vecchio: la Faggeta Cimina
ANSA | Percorsi Etruschi sul lago di Mezzano
2018/02/18/ Negli scorsi giorni le guide Percorsi Etruschi per AIGAE hanno accompagnato un gruppo di giornalisti alla scoperta dei luoghi nascosti della Tuscia
Ecco uno dei primi articoli!
A Mezzano, sul lago dei Flintstones
Palafitte, spade, vasellame e monili preistorici al centro di un progetto di valorizzazione turistica del territorio curato dalle guide dell’Aigae
Sapete cosa sono le galle?
Le galle: che cosa sono?
Molti pensano (erroneamente) che siano frutti di qualche strana pianta, in realtà la galla (o cecide) è una ‘reazione allergica’ della pianta nei confronti della puntura di un insetto! Infatti certi insetti depongono le uova su rami, gemme o foglie di alcune piante, ogni insetto predilige una specie in particolare formando galle dalle forme caratteristiche. Le più comuni sono quelle che i bambini qui in Tuscia chiamano “pallucche”, ovvero le galle della quercia – ma ce ne sono molte altre, come le galle a cespuglietto della rosa e quelle a gemma del faggio.
Sapevate che esiste una scienza che studia le galle?! Si chiama cecidologia.
Leggi tutte le altre storie
Vi siete mai chiesti come vivevano gli etruschi?
Bella domanda: delle abitazioni etrusche a noi è giunto poco, solo le fondamenta erano scavate o costruite con materiale resistente, l’alzato era di solito di legno, ricoperto a volte da tegole di terracotta (potete trovare ricostruzioni bellissime al museo di Viterbo o a Murlo). Continua a leggere