Archivi tag: Storia e tradizioni
Sul ciglio del vulcano: Bolsena tra storia e natura
Passeggiando a Bolsena, in percorso storico naturalistico in uno dei luoghi più incantevoli del Centro Italia.

L’isola del Giglio, il paradiso dell’arcipelago toscano
Camminando scopriremo l’altro volto delle isole, non solo mare ma paesaggi mozzafiato dove la macchia mediterranea è padrona.
Capo d’Uomo, tra pirati e corsari
Capo d’Uomo, un’escursione a picco sul mare dell’Argentario.
Etrusca Velzna, Orvieto medievale
Orvieto fu una delle più importanti città della dodecapoli etrusca, conosciuta come Velzna. Ricca di templi e aree sacre, fu conquistata e poi distrutta dai Romani per poi risorgere solo molti secoli dopo.
Nella valle del Lente. Trekking da Vitozza a Sorano
Percorreremo la rupe a picco sulle sorgenti della Lente visitando decine di grotte trasformate in abitazioni e abbandonate solo due secoli fa, scopriremo i resti di antiche chiese e castelli e ammireremo il bosco che piano piano sta riprendendo i suoi spazi.
Acquapendente, la porta del Lazio
Acquapendente è un grazioso borgo sorto nel medioevo lungo la via Francigena. Prima tappa laziale per chi si dirige verso Roma, sembra anticipare gli ultimi giorni del lungo cammino.
Da Sovana a Sorano, l’avventura nella Storia
Sovana, l’ultima città etrusca. Le numerose necropoli monumentali che la circondano, così come le tante vie cave ci parlano di questo antichissimo passato.
Trekking dei tufi etruschi
Trekking dei Tufi Etruschi: Un viaggio escursionistico di tre giorni per collegare le tre città del tufo, in un percorso ricco di emozioni. Una vera immersione nel territorio alla ricerca delle tracce nascoste della civiltà Etrusca.
Sotto assedio. Viterbo nel Medioevo
Trekking cittadino attorno al circuito delle mura di Viterbo, per parlare della loro storia millenaria, di guerre, di papi e imperatori.
Anello del lago di Bolsena
Tre giorni alla scoperta del Lago di Bolsena sulle orme dei Santi e dei Briganti
Un percorso ad anello che in tre giorni ci porterà a scoprire panorami e scorci del lago vulcanico più grande d’Europa.
La caldera di Latera, il lago scomparso
Passeggiate alla scoperta della geologia vulcanica di una delle piane più fertili dell’alta Tuscia, la caldera di Latera. Scopriremo angoli di insospettabile bellezza e interesse naturalistico, elementi di archeologia industriale, formazioni dai colori suggestivi e strade dall’inconfondibile odore solforoso.
Appia Antica: Antiche strade e mura millenarie ci raccontano
Percorreremo l ‘Appia antica guardandola dal punto di vista dell’ambiente, della storia che racconta e delle sue caratteristiche uniche.
Tuscania etrusca e romanica
Un giorno a Tuscania, antico centro strategico dei commerci Etruschi, grande città medievale, sede delle chiese romaniche di S. Maria Maggiore e S. Pietro.
La valle dei calanchi, il paesaggio vivente
Il territorio della teverina, dove il fiume Tevere è il confine naturale tra Lazio e Umbria, è caratterizzato dai calanchi: colline profondamente incise di nuda terra argillosa.
A West di Roma
Un trekking classico tra i panorami immortalati nei più celebri spaghetti western. Anello fosso Fioio/piani di Camposecco/Camerata vecchia
Valentano, tra laghi e vulcani
Possiamo passare una mezza giornata a Valentano, visitando il Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, o scendere con un trekking non impegnativo nella caldera di Latera.
Le case nella roccia. Corviano
Le finestre che affacciano sul vuoto delle antiche abitazioni rupestri scavate nelle pareti a picco sulle forre; il verde delle ripidissime vallate sottostanti…
Sui monti Simbruini: Anello del monastero di Santa Chelidonia
Anello del monastero di Santa Chelidonia. Panoramico, silenzioso, da ristrutturare: da vedere!!
Bisenzio, la città etrusca perduta e il suo colombario
Bisenzio, ci cui si conosce solo il nome latino (Visentium), fu un’antica città che sorgeva sul promontorio di Bisenzio, sulla sponda occidentale del lago.
Il Monte Labro e il tempio di David Lazzaretti
Il Parco faunistico Monte Labro è una piccola riserva naturale a due passi dall’Amiata.
Grotte di Castro: Centocamere, Pianezze e il borgo medievale
A pochissimi passi dalla riva del lago di Bolsena, lungo la strada verdeggiante che serpeggia verso Grotte di Castro, si cela una delle più incredibili necropoli etrusche dell’Alta Tuscia. Centocamere il nome dice già molto delle numerose camere sepolcrali intersecate una nell’altra che ci aspettano per questa giornata di esplorazione.