Archivi tag: Monti Cimini
I segreti del Sacro Bosco di Bomarzo
Siamo a metà del 1500, quando Vicino Orsini, signore di Bomarzo, stanco delle innumerevoli guerre e battaglie che aveva intrapreso decide di ritirarsi a vita privata… e iniziare un suo personale percorso – mistico, letterario, ermetico.
La Via Francigena nel Lazio
La via Francigena è l’antico percorso che porta a Roma migliaia di pellegrini ogni anno. Chi la percorre nella sua interezza parte dalla città di Canterbury, chi sceglie solo il tratto italiano parte dal Gran San Bernardo, chi sceglie di percorrere solo il tratto laziale nelle ultime dieci giornate, parte da Acquapendente.
Sotto assedio. Viterbo nel Medioevo
Trekking cittadino attorno al circuito delle mura di Viterbo, per parlare della loro storia millenaria, di guerre, di papi e imperatori.
Le case nella roccia. Corviano
Le finestre che affacciano sul vuoto delle antiche abitazioni rupestri scavate nelle pareti a picco sulle forre; il verde delle ripidissime vallate sottostanti…
Il lago di Vico
L’Etruria meridionale è caratterizzata da una morfologia del suolo di tipo vulcanico. Uno tra i laghi più affascinanti dell’alto Lazio è il lago di Vico dove la biodiversità vegetale è tra le più elevate d’Italia
La necropoli etrusca di Castel d’Asso
Castel d’Asso, mirabile necropoli dell’Etruria rupestre a due passi da Viterbo. La visita alla necropoli rupestre di Castel d’Asso ci permetterà di immergerci in un’atmosfera immutata nei millenni. 
Il vulcano di Viterbo
La Palanzana e la riserva Naturale dell’Arcionello
La Palanzana è il placido monte che domina Viterbo. Cono ormai spento del vulcano vicano, offre scorci panoramici e piacevoli passeggiate immersi nella natur a due passi dalla città.