Archivi tag: medio
La caldera di Latera, il lago scomparso
Passeggiate alla scoperta della geologia vulcanica di una delle piane più fertili dell’alta Tuscia, la caldera di Latera. Scopriremo angoli di insospettabile bellezza e interesse naturalistico, elementi di archeologia industriale, formazioni dai colori suggestivi e strade dall’inconfondibile odore solforoso.
La valle dei calanchi, il paesaggio vivente
Il territorio della teverina, dove il fiume Tevere è il confine naturale tra Lazio e Umbria, è caratterizzato dai calanchi: colline profondamente incise di nuda terra argillosa.
I panorami del lago, da Montefiascone a Bolsena
Il percorso si snoda lungo i colli che dominano dall’alto il lago di Bolsena, offrendo scorci incantevoli che ci accompagneranno lungo tutto il tragitto.
Il lago scomparso e il lago di Mezzano
Esploriamo insieme il Lago di Mezzano, con un anello inedito che da Latera condurrà alle sponde e alla tenuta Lago di Mezzano. Un trekking vario, panoramico e ricchissimo di suggestioni!
Bianca-neve, il bosco e il lupo buono
Con le ciaspole alla scoperta delle stupende faggete innevate dei Monti Simbruini. Una esperienza wild insospettabile sulla Montagna a due passi Roma.
SnoWow: Ciaspole felici
Un viaggio straordinario nel Parco del Sirente-Velino…sui prati e pascoli di Campo Felice nascosti dal candido manto dell’inverno nella stagione del sonno.
Valentano, tra laghi e vulcani
Possiamo passare una mezza giornata a Valentano, visitando il Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, o scendere con un trekking non impegnativo nella caldera di Latera.
Da Piansano a Marta immersi nel verde
Da Piansano a Marta: un’escursione tra pascoli e strade bianche che ci condurrà dall’entroterra fino alle sponde del lago di Bolsena.
Il lago di Vico
L’Etruria meridionale è caratterizzata da una morfologia del suolo di tipo vulcanico. Uno tra i laghi più affascinanti dell’alto Lazio è il lago di Vico dove la biodiversità vegetale è tra le più elevate d’Italia
Anello di Montauto
Ascesa alla Roccaccia di Montauto, camminando su antiche mulattiere immersi nella macchia mediterranea.
I tre confini
Anello di Vallevona e S. Maria dei bisognosi – escursione a piedi Monti Simbruini Una lunga ma graduale e straordinaria passeggiata sul crinale di confine tra Lazio ed Abruzzo. Panorami assicurati.
La necropoli rupestre di Norchia
Norchia è la più spettacolare tra le necropoli etrusche. Il panorama di straordinaria bellezza che ci accoglie non è il solo aspetto a sorprenderci, ma la sua particolare struttura, poiché nei suoi scoscesi dirupi mani abili hanno saputo scolpire un intera città dei morti con sepolcri di grande bellezza.
Sentiero dei Briganti
I briganti sono figure a tutt’oggi ricche di ombre e ammantate dal mistero e dal mito. Il percorso segue le tracce dei più famosi fuorilegge della Maremma, addentrandosi tra selve inestricabili e piccoli borghi medievali.
Percorsi di un giorno sulle montagne laziali
Facili escursioni lungo i massicci calcarei dell’Appennino laziale per riscoprire una montagna ancora “viva” alle porte di Roma.
La Via Francigena del Sud
La via Francigena non è soltanto il cammino da Canterbury verso Roma. Con il nome Francigena si intendono anche le altre Vie che arrivano a Roma dal sud Italia, così come percorsi che si snodano verso mete sacre come Benevento, Brindisi, Gerusalemme…
Isola del Giglio: Trekking & Mare
Rispondi