Archivi tag: Maremma
Outdoor summer camp Maremma!
Bike & Mare – Pedalando nel parco della Maremma
BIKE & MARE
Tra pirati e corsari, i forti spagnoli di Porto Ercole
LUN 1 GIUGNO | DOM 7 GIUGNO
Oggi vogliamo accompagnarvi a scoprire un lato poco conosciuto dell’Argentario, nel borgo marinaro di Porto Ercole, che domina dall’alto il promontorio tra le barche eleganti di Cala Galera e il porticciolo turistico.
Una passeggiata breve che però, passo dopo passo, sembra trasportarci un un luogo altro: le rocce bianche di quella che un tempo era una delle isole dell’Arcipelago Toscano emergono tra la macchia bassa, fatta di rosmarini profumatissimi, di ginestra, lentisco…
Passo dopo passo conquistiamo un panorama che ci toglie il fiato, basta salire così poco per godere di una vista spettacolare a 360°: arriveremo fino alle mura di un’imponente fortezza seicentesca, così grande eppure quasi invisibile dal basso! Un’opera difensiva monumentale, in parte scavata nel duro granito dell’Argentario proprio per cogliere di sorpresa in caso di attacchi dal mare.
A cosa serviva una fortezza così imponente? Cosa c’era di così prezioso da difendere in questo piccolo lembo di terra?
Un piccolissimo stato, dipendente dalla Spagna al confine tra le potenze Toscana e Pontificia fondava la sua intera esistenza su questi forti.
Oggi sono proprietà private, ma possiamo esplorarli dall’esterno e goderci un luogo unico, dove il cielo, il mare, la terra si fondono, i profumi inebriano i sensi, il tempo sembra fermarsi…
📅 Lun 1 giugno | Prenotazione entro il 30 maggio
📅 Dom 7 giugno | Prenotazione entro il 5 giugno
⌚ Mezza giornata; ore 10:00 e ore 15.00
📍 Porto Ercole | Monte Argentario (GR) | informazioni
🚶♀️ Gruppi piccolissimi, per tutti
Cinque mete per un’autunno indimenticabile!
Cinque escursioni per vivere un’autunno in natura. Ecco le migliori passeggiate per apprezzare questo magnifico territorio in tutti i suoi colori
Molti di noi, lo so, sono ancora preda di crisi nostalgiche al solo pensiero di ombrellone e crema solare, ma sapete che vi diciamo? È arrivato il momento di reagire. E cosa può esserci di meglio, per dimenticare le vacanze, che godersi a pieno la stagione appena cominciata?
Vogliamo proporvi, con questo articolo, cinque ottimi motivi per scoprire l’autunno in tutti i suoi magnifici colori. Cinque passeggiate che vi faranno apprezzare il paesaggio e la storia del nostro territorio, cinque occasioni da vivere al meglio in autunno, quando la temperatura è più clemente e la natura si esprime in tutta la suggestività di cui le sue pennellate sono capaci. Continua a leggere
Speciale Argentario – l’isola che non c’è più
Escursioni sull’Argentario, l’isola che non c’è più. Da Porto Ercole a Punta Telegrafo: i forti spagnoli, il convento dei Passionisti, la splendida costa d’Argento. Trekking di varie difficoltà, tutto l’anno.
L’abbazia di San Rabano, nel cuore dell’Uccellina
Escursione nel parco della Maremma, sui sentieri nel bosco verso l’abbazia di San Rabano.
Sentiero delle Torri al Parco della Maremma
Un giorno tra spiaggia, boschi e panorami mozzafiato. Un’escursione per tutte le scarpe nel cuore della Maremma, lungo il sentiero delle Torri al parco dell’Uccellina.
Parco della Maremma, Cala di Forno
Cala di Forno: Escursione al parco dell’Uccellina, un giorno tra spiaggia, boschi e panorami mozzafiato.
I forti Spagnoli di Porto Ercole. A picco sul mare tra storia e natura.
Trekking dei forti spagnoli di Porto Ercole. Un’ascesa alle fortezze che difesero lo Stato dei Presidi, incastonati nella roccia del Monte Argentario, da cui si gode una vista mozzafiato sul mare e sulla cittadina turistica di Porto Ercole.
Continua a leggere
Una giornata a Cosa e alla Duna Feniglia
La storia nascosta: oltre ad essere una delle più celebri mete turistiche, il promontorio di Ansedonia cela le rovine della Colonia Romana di Cosa.
Patanella, l’antico bosco sulla Laguna
Una straordinaria e tranquilla passeggiata lungo il limite della Laguna di Orbetello, di fronte allo scenario del promontorio dell’Argentario, nel bosco di Patanella che raccoglie uno degli ultimi lembi di sughereta.