Archivi tag: Luoghi etruschi
L’anello della Rupe di Orvieto
La rupe di Orvieto: Un itinerario insolito per scoprire le bellezze dell’antica città stato etrusca e le sue fortificazioni medievali.
Da Pitigliano a Sovana sulle tracce degli Etruschi
Escursione da Pitigliano a Sovana, lungo un tracciato vecchio di millenni.
L’enigma della Sirena: Sovana, la città del Tufo
Sovana, dai demoni scavati nel tufo nelle necropoli etrusche alle simbologie cristiane del duomo di San Pietro.
Vitozza, la città perduta
escursione a Vitozza, la città perduta della Maremma: una giornata tra le innumerevoli case-grotta, fino alle sorgenti della lente, immersi in un paesaggio primitivo
Bomarzo: segreti tra i boschi e misteri di pietra. La piramide etrusca, Santa Cecilia, le cascate di Pasolini
Bomarzo, celebre per il Parco dei Mostri, è un luogo ricco di incanti e suggestioni anche fuori dal Bosco rinascimentale. Lungo le pendici vulcaniche, a strapiombo sulla valle del Rio, scopriremo antichi luoghi sacri, carichi di misteri non ancora svelati e ancora oggi ricchi di suggestioni come la piramide etrusca e altri insediamenti sacri, abitati rupestri e necropoli.
Una giornata sulle orme dei monaci eremiti: i romitori rupestri nella valle del Fiora
Le ripide pareti di tufo che circondano il fiume Fiora e l’Olpeta nascondono degli eremi scavati nel Medioevo, accessibili solo a chi sa come trovarli…
Dove la Storia incontra la Natura: Parco di Vulci
Il parco naturalistico archeologico di Vulci è il luogo dove la storia incontra la natura: venite a scoprire le rovine una delle più importanti città stato etrusco romane, incastonata nel cuore della Maremma più pura e selvaggia.
Sorano, il borgo sospeso. Vie etrusche, fiumi e medioevo
Sorano, città del tufo: costruita su uno sperone di roccia a picco sulla ripida vallata. Tutta da scorpire, tra vie cave e paesaggi da lasciar senza parole.
Il fosso del Biedano tra Barbarano Romano e Blera
Percorso all’interno della forra in fondo alla quale scorre il fosso Biedano, anticamente percorsa dai viandanti come via di comunicazione tra Blera e Barbarano Romano.
Continua a leggere
Il cammino dei due laghi
Camminando sul ciglio del vulcano: il cammino dei due laghi, Bolsena e Mezzano
Un nuovo Cammino nel Lazio. Un circuito dagli incredibili panorami ci porterà in sei giorni a tracciare un percorso intorno al Lago di Bolsena e al Lago di Mezzano, i due laghi vulcanici dell’Alto Lazio.
.
Le Rovine di Castro, la città che fu
Visita alle rovine di Castro, antica capitale del ducato rinascimentale rasa al suolo a metà del ‘600. Circondata da vegetazione rigogliosa che custodisce gelosamente le vicende legate alla sua caduta, in cui ci imbatteremo passeggiando tra gli alberi che sorgono su antiche piazze, vie e chiese ormai dimenticate.
Le vie etrusche di Pitigliano. Anello tra fiumi, boschi e vie cave
Un anello intorno al borgo di Pitigliano, una delle perle della Toscana. sorto nel medioevo su uno sperone di tufo, circondato da moltissime e suggestive vie cave etrusche. Con questo anello avremo modo di percorrere le valli dei torrenti, la base del borgo e le misteriose strade sacre scavate nella roccia quasi tre millenni fa.
Magliano: tra mura e alberi millenari
Di mille anni in mille anni, a Magliano in Toscana i passi si fanno solo con questo ordine di grandezza.
Sul ciglio del vulcano: Bolsena tra storia e natura
Passeggiando a Bolsena, in percorso storico naturalistico in uno dei luoghi più incantevoli del Centro Italia.

Avventura etrusca. La necropoli di San Giuliano
Quasi mille anni di storia nella necropoli etrusca di San Giuliano: un viaggio indietro nel tempo per scoprire questa antichissima civiltà.
Lamone: trekking nella Selva dei Briganti
Trekking di una giornata nell’impenetrabile e affascinante Selva del Lamone. Osserveremo alberi centenari che ci racconteranno il passare dei secoli che ha visto trasformare il terriorio.
Tarquinia e le sue tombe dipinte
Tarquinia, una delle dodici città stato etrusche la cui importanza risuona nei secoli, ha lasciato una delle più ricche e stupefacenti testimonianze del popolo tirreno.
Etrusca Velzna, Orvieto medievale
Orvieto fu una delle più importanti città della dodecapoli etrusca, conosciuta come Velzna. Ricca di templi e aree sacre, fu conquistata e poi distrutta dai Romani per poi risorgere solo molti secoli dopo.