Archivi tag: Lago di Bolsena
Grotte di Castro nel periodo Etrusco
Forse alcuni di voi già conoscono Grotte di Castro, un paesino sorto su una bellissima rupe di tufo sulle sponde del Lago di Bolsena.
Non tutti però sanno che il nome “Grotte” deriva dalle numerosissime tombe ipogee etrusche che si trovano tutt’intorno all’abitato moderno.
Continua a leggere
27 dicembre 2018: Una mattina a Grotte di Castro
Ieri siamo stati ospiti del Museo Civita di Grotte di Castro: abbiamo potuto ammirare alcuni degli stupefacenti reperti qui esposti, che ci hanno parlato della ricchezza e importanza di questo antico insediamento in epoca etrusca.
Poi, approfittando della bellissima giornata di sole, ci siamo incamminati verso la necropoli delle Centocamere.
Una tomba dentro l’altra, una camera dietro l’altra a creare un labirinto ipogeo dove il lavoro degli etruschi e il lavoro dei tombaroli hanno creato un mondo sotterraneo unico!
Grazie ai fiduciosi partecipanti, che nonostante la ingiustamente piccola fama di Grotte hanno scelto di seguirci in questa proposta, e grazie al museo per l’apertura straordinaria!!
A presto, ci rivediamo a marzo!
Prenota ora la tua visita personalizzata a Grotte di Castro!
Aquatrek lago
Ogni domenica e mercoledì, La visita nuotata del lago di Mezzano e del lago di Bolsena: un modo nuovo di godersi la natura divertendosi.
La Via Francigena nel Lazio
La via Francigena è l’antico percorso che porta a Roma migliaia di pellegrini ogni anno. Chi la percorre nella sua interezza parte dalla città di Canterbury, chi sceglie solo il tratto italiano parte dal Gran San Bernardo, chi sceglie di percorrere solo il tratto laziale nelle ultime dieci giornate, parte da Acquapendente.
Da Bolsena a Orvieto sulle tracce del miracolo eucaristico
Una giornata in pellegrinaggio lungo la via del miracolo del Corpus Domini, tra panorami, boschi e antiche vie
Il cammino dei due laghi
Camminando sul ciglio del vulcano: il cammino dei due laghi, Bolsena e Mezzano
Un nuovo Cammino nel Lazio. Un circuito dagli incredibili panorami ci porterà in sei giorni a tracciare un percorso intorno al Lago di Bolsena e al Lago di Mezzano, i due laghi vulcanici dell’Alto Lazio.
.
San Lorenzo Nuovo e San Lorenzo Vecchio
In posizione panoramica sul crinale della conca craterica del lago di Bolsena la vita cittadina del borgo settecentesco gravita sulla grande piazza ottagonale al centro dl paese.
Sul ciglio del vulcano: Bolsena tra storia e natura
Passeggiando a Bolsena, in percorso storico naturalistico in uno dei luoghi più incantevoli del Centro Italia.

Anello del lago di Bolsena
Tre giorni alla scoperta del Lago di Bolsena sulle orme dei Santi e dei Briganti
Un percorso ad anello che in tre giorni ci porterà a scoprire panorami e scorci del lago vulcanico più grande d’Europa.
La caldera di Latera, il lago scomparso
Passeggiate alla scoperta della geologia vulcanica di una delle piane più fertili dell’alta Tuscia, la caldera di Latera. Scopriremo angoli di insospettabile bellezza e interesse naturalistico, elementi di archeologia industriale, formazioni dai colori suggestivi e strade dall’inconfondibile odore solforoso.
Tuscania etrusca e romanica
Un giorno a Tuscania, antico centro strategico dei commerci Etruschi, grande città medievale, sede delle chiese romaniche di S. Maria Maggiore e S. Pietro.
I panorami del lago, da Montefiascone a Bolsena
Il percorso si snoda lungo i colli che dominano dall’alto il lago di Bolsena, offrendo scorci incantevoli che ci accompagneranno lungo tutto il tragitto.
Il lago scomparso e il lago di Mezzano
Esploriamo insieme il Lago di Mezzano, con un anello inedito che da Latera condurrà alle sponde e alla tenuta Lago di Mezzano. Un trekking vario, panoramico e ricchissimo di suggestioni!
Valentano, tra laghi e vulcani
Possiamo passare una mezza giornata a Valentano, visitando il Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, o scendere con un trekking non impegnativo nella caldera di Latera.
Da Piansano a Marta immersi nel verde
Da Piansano a Marta: un’escursione tra pascoli e strade bianche che ci condurrà dall’entroterra fino alle sponde del lago di Bolsena.
Bisenzio, la città etrusca perduta e il suo colombario
Bisenzio, ci cui si conosce solo il nome latino (Visentium), fu un’antica città che sorgeva sul promontorio di Bisenzio, sulla sponda occidentale del lago.
Lungo la valle del Marta sulle orme degli etruschi
Una bellissima e panoramica escursione, ideale nei mesi freddi. Da Marta a Tuscania, lungo la valle del Marta.
Sentiero dei Briganti
I briganti sono figure a tutt’oggi ricche di ombre e ammantate dal mistero e dal mito. Il percorso segue le tracce dei più famosi fuorilegge della Maremma, addentrandosi tra selve inestricabili e piccoli borghi medievali.
Tra il lusco e il brusco: escursioni al tramonto
Ci siamo ritrovati a passeggiare, una sera, per i vicoli di Pitigliano, pensando a quant’è bello d’estate andare in giro dopo cena: il fresco, i negozietti, le luci dei lampioni, magari un bel gelato. Il mondo sembra così diverso, più rilassato. E con la luna anche i sentieri assumono un aspetto completamente nuovo.
Un assaggio di Francigena, da San Lorenzo Nuovo a Bolsena
Un percorso particolarmente panoramico e rilassante, circa 10 km su strade bianche e sentieri, con la presenza costante del lago di Bolsena che occhieggia da lontano. 🌳

5 esperienze in natura per un’indimenticabile Estate in Maremma
Ci siamo: è arrivato il momento della tanto agognata vacanza! Ma come rendere l’esperienza unica e indimenticabile? Percorsi Etruschi ha 5 proposte che sembrano fare proprio al caso vostro…
Acqua, natura e avventura per tutti!
Eccoci finalmente, dopo un anno di lavoro siamo finalmente pronti a staccare. Sulle coste dell’Argentario, sulle rive del Lago di Bolsena, sulla sabbia nera di Montalto, nella campagna sterminata che circonda uno degli agriturismi sparsi per le campagne Maremmane. La giornata si divide tra spiaggia e campeggio, aperitivo e pineta, nuotatina rilassante e bambini che schiamazzano. La sera un gelato in una delle meravigliose gelaterie artigianali e due passi a Porto Santo Stefano, Torre Alfina, Capodimonte, Tarquinia.