Temi
Scopri di più
Ultime da Facebook
Percorsi Etruschi ha aggiunto 4 nuove foto — con Gisella Martinelli e Ginevra Orlandini.
16 ore fa
Che giornata ieri a Cala di Forno!! ... Continua a leggereNascondi
Percorsi Etruschi ha aggiunto 2 nuove foto.
2 giorni fa
Gli asfodeli erano fiori sacri agli etruschi, che li associavano al mondo dei morticasteldassoA
Forse per il loro odore un po’ sgradevole, forse per la fioritura pallida, sembra che gli asfodeli fossero associati dagli etruschi al regno dell’oltretomba. Anche la mitologia greca parla dell’aldilà come sterminati prati ricoperti di questo delicato fiore.
Asphodelus deriva dal greco “a” = non, “spodos” = cenere e “elos” = valle; cioè valle di ciò che non è stato ridotto in cenere (Pignatti). Il nome deriva dal fatto che gli asfodeli ricoprono garighe di sovente soggette ad incendi. Gli organi sotterranei (bulbo-tuberi), infatti, sopravvivono al passaggio del fuoco.
E’ un fiore che cresce in ambienti secchi e assolati, spesso degradati e impoveriti. Lo si trova sovente nelle aree mediterranee più rocciose… Proprio per questo in passato così come ora è frequente trovare prati di asfodeli in fiore nelle necropoli dell’Etruria rupestre.
Probabilmente proprio il fatto che il fiore crescesse spontaneo negli ambienti che gli Etruschi prediligevano per le loro aree sepolcrali ha fatto sì che lentamente assumesse il ruolo di simbolo della morte e protettore delle anime. Ancora infatti oggi ammiriamo la loro delicata fioritura rosa tra marzo e aprile proprio nei pressi delle tombe, come se il loro ruolo di protettori non fosse mai cessato nel corso dei secoli. ... Continua a leggereNascondiPercorsi Etruschi ha condiviso il post di DifesAttiva.
4 giorni fa
Finalmente iniziano le belle giornate.. ancora qualche goccia di pioggia, ma il sole sta cominciando a riscaldare l'aria. E' ora di iniziare con qualche bella camminata e qualche escursione, ma se passi vicino a un gregge sorvegliato da cani da protezione del bestiame SAI COSA NON DEVI FARE?
✔️NON allontanarti correndo
✔️NON urlare
✔️NON dargli da mangiare
✔️NON agitare i bastoncini da trekking.
COSA DEVI FARE:
✔️allontanati piano evitando il bestiame al pascolo, se il bestiame è vicino alla strada e i cani lo stanno sorvegliando aggiralo scegliendo di spostarti su un altro percorso;
✔️se sei in bicicletta scendi e frapponi la bicicletta al cane ne caso si avvicini.
Per qualsiasi altra informazione apri il link che inseriamo nel primo commento sotto il post e scarica l'opuscolo.
DifesAttiva rimane a disposizione per ogni altra informazione. La premessa è sempre la stessa ogni cane da guardianìa ha il suo carattere ed è forndamentale la corretta crescita e allevamento ricevuto dai propri padroni. Come sempre deve essere un lavoro di squadra perché : #difesattivasietevoiesiamonoi ... Continua a leggereNascondi5 giorni fa
Il primo maggio ci aspetta un'escursione unica, nel cuore dei monti dell'Uccellina.
Una passeggiata nel cuore del Parco della Maremma, sotto le chiome secolari dei pini... fino ad arrivare in un luogo speciale, le rovine dell'antica abbazia di San Rabano.
Imperdibile!
Vi aspettiamo L'abbazia di San Rabano, nel cuore della Maremma ... Continua a leggereNascondi6 giorni fa
Le vie cave sono delle misteriose strade scavate nel tufo dagli etruschi.
Le vie cave tessono una rete di connessioni tra antichi paesi e santuari, necropoli e vie d’acqua… creando percorsi a volte tortuosi, scendendo nel cuore della madre terra. Difficile credere che fossero semplici vie commerciali, camminare al loro interno ancora oggi suscita delle emozioni fortissime…
Diffuse in tutta la cosiddetta “Etruria Rupestre” (un territorio che comprende il Viterbese e la parte meridionale della provincia di Grosseto), quelle più celebri sono quelle di Pitigliano, Sorano e Sovana, ma ne troviamo di belle e suggestive anche a Viterbo, Castro, Bomarzo, Barbarano Romano… ... Continua a leggereNascondiSu Instagram
FareRETE 2.0 29 settembre a Porto Ercole
Il 29 settembre, insieme a un bel gruppo di sturtture turistiche di Magliano in Toscana è ripresa l’iniziativa di Percorsi Etruschi “fareRETE”. Anche in autunno organizzeremo delle giornate gratuite dedicate agli operatori turistici, per farvi conoscere i luoghi e il …
FareRete -14 aprile a Porto Ercole
Gli eventi gratuiti dedicati agli operatori turistici all’interno del progetto FARErete proseguono! Colpevoli di un piccolo ritardo, ecco qualche foto per chi martedì 14 era con noi alla scoperta dei forti spagnoli di Porto Ercole. Grazie a Giorgio per Cencelle Intour, …
Giornate gratuite per gli operatori turistici
Gentile Operatore Turistico , con l’evento FARERETE sei invitato a sperimentare di persona GRATUITAMENTE le attività tra sport, natura e cultura che l’associazione Percorsi Etruschi offre ai turisti che frequentano la tua struttura ricettiva PENSIAMO NOI A TUTTO! Le diverse …
Capodanno in Maremma
Sapete già cosa farete a capodanno? Perché non perdervi un po’ nel fascino incantato della Maremma e della Tuscia? Le guide ambientali di Percorsi Etruschi vi propongono otto escursioni all’insegna della natura. Lasciatevi guidare tra le rovine di antiche città, …