Archivi tag: Famiglia
Bianca-neve, il bosco e il lupo buono
Con le ciaspole alla scoperta delle stupende faggete innevate dei Monti Simbruini. Una esperienza wild insospettabile sulla Montagna a due passi Roma.
SnoWow: Ciaspole felici
Un viaggio straordinario nel Parco del Sirente-Velino…sui prati e pascoli di Campo Felice nascosti dal candido manto dell’inverno nella stagione del sonno.
Valentano, tra laghi e vulcani
Possiamo passare una mezza giornata a Valentano, visitando il Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, o scendere con un trekking non impegnativo nella caldera di Latera.
Le case nella roccia. Corviano
Le finestre che affacciano sul vuoto delle antiche abitazioni rupestri scavate nelle pareti a picco sulle forre; il verde delle ripidissime vallate sottostanti…
L’altro mare: escursioni alla duna Feniglia
Facili escursioni tra i tomboli della Duna Feniglia, riserva naturale che tutela il delicato ecosistema del tombolo che unisce il monte Argentario alla costa.
La Necropoli del Puntone di Saturnia
La necropoli del Puntone è l’unica necropoli ben conservata del comprensorio di Saturnia, costituita da tombe a tumulo.
L’altro mare: Da Ansedonia a Porto Ercole
Da Cosa, antica città Romana che sovrasta la laguna di Orbetello, per il tombolo della Feniglia. Attraverso le dune ed i boschi protetti arriveremo al Forte Filippo, fortezza Spagnola che domina il porto e l’antico borgo marinaro.
Il lago di Vico
L’Etruria meridionale è caratterizzata da una morfologia del suolo di tipo vulcanico. Uno tra i laghi più affascinanti dell’alto Lazio è il lago di Vico dove la biodiversità vegetale è tra le più elevate d’Italia
Oasi WWF – Lago di Burano
Una giornata di visita all’Oasi WWF Lago di Burano, uno degli ambienti umidi più importanti d’Europa.
Il Monte Labro e il tempio di David Lazzaretti
Il Parco faunistico Monte Labro è una piccola riserva naturale a due passi dall’Amiata.
La necropoli etrusca di Castel d’Asso
Castel d’Asso, mirabile necropoli dell’Etruria rupestre a due passi da Viterbo. La visita alla necropoli rupestre di Castel d’Asso ci permetterà di immergerci in un’atmosfera immutata nei millenni. 
La necropoli della Banditaccia di Cerveteri
Con una continutià d’uso che va dal IX secolo avanti Cristo alla dominazione romana, le necropoli di Cerveteri circondano il pianoro su cui sorge la città. Le migliaia di tombe, con le diverse tipologie, testimoniano l’evoluzione economica, culturale e religiosa dei Ceriti.
Insolita Vulci: storia, natura e una sosta al lago!
Estate 2019
Ogni sabato a luglio e agosto escursione guidata al Parco di Vulci con una sosta al Lago Pellicone!
Grotte di Castro: Centocamere, Pianezze e il borgo medievale
A pochissimi passi dalla riva del lago di Bolsena, lungo la strada verdeggiante che serpeggia verso Grotte di Castro, si cela una delle più incredibili necropoli etrusche dell’Alta Tuscia. Centocamere il nome dice già molto delle numerose camere sepolcrali intersecate una nell’altra che ci aspettano per questa giornata di esplorazione.
Giannutri, l’isola della Luna
Una giornata lungo i sentieri dell’isola di Giannutri, la più meridionale dell’Arcipelago Toscano.
I greci la chiamavano “Artemisia”, i romani “Dianium”, in onore alla dea lunare Diana, ispirati dalla sua forma a falce lunare come il diadema della Dea.
Castiglione della Pescaia: il Medioevo sul mare
Dal mare al castello che domina l’ampia veduta del litorale si arriva salendo sui vicoli che si avvitano dentro le mura con ripide salite e scorci improvvisi di scale, di porte, di piante che si affacciano dai giardini.
5 esperienze in natura per un’indimenticabile Estate in Maremma
Ci siamo: è arrivato il momento della tanto agognata vacanza! Ma come rendere l’esperienza unica e indimenticabile? Percorsi Etruschi ha 5 proposte che sembrano fare proprio al caso vostro…
Acqua, natura e avventura per tutti!
Eccoci finalmente, dopo un anno di lavoro siamo finalmente pronti a staccare. Sulle coste dell’Argentario, sulle rive del Lago di Bolsena, sulla sabbia nera di Montalto, nella campagna sterminata che circonda uno degli agriturismi sparsi per le campagne Maremmane. La giornata si divide tra spiaggia e campeggio, aperitivo e pineta, nuotatina rilassante e bambini che schiamazzano. La sera un gelato in una delle meravigliose gelaterie artigianali e due passi a Porto Santo Stefano, Torre Alfina, Capodimonte, Tarquinia.
Una settimana di ferie fa presto a passare… Perché non renderla unica?
Bike&Mare nel Parco della Maremma
🚲 In bici nel Parco della Maremma.
Una pedalata semplice, panoramica, rilassante! Mentre il sole piano piano scende verso il mare per regalarci degli scenari indimenticabili 🌅
Trekking alla fortezza invisibile a guardia dell’Argentario
Talamone, la perla della Maremma!
Terre di confine: Riserva Naturale Diaccia Botrona
La Riserva Naturale Diaccia Botrona, tra Castiglione della Pescaia e Grosseto, è il luogo dove la terra e l’acqua del mare si mescolano e si fondono, creando un luogo di confine unico e ricchissimo
La luna nell’Eremo, poggio Conte al tramonto
La luna nell’Eremo, poggio Conte al tramonto
Prenota ora la tua escursione personalizzata
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |