Archivi tag: estate
Etrusca Velzna, Orvieto medievale
Orvieto fu una delle più importanti città della dodecapoli etrusca, conosciuta come Velzna. Ricca di templi e aree sacre, fu conquistata e poi distrutta dai Romani per poi risorgere solo molti secoli dopo.
Acquapendente, la porta del Lazio
Acquapendente è un grazioso borgo sorto nel medioevo lungo la via Francigena. Prima tappa laziale per chi si dirige verso Roma, sembra anticipare gli ultimi giorni del lungo cammino.
Un mondo di arte e magia. Il Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi nel comune di Capalbio, è un luogo unico dove le visioni magiche di Niki de Saint Phalle diventano realtà
Sotto assedio. Viterbo nel Medioevo
Trekking cittadino attorno al circuito delle mura di Viterbo, per parlare della loro storia millenaria, di guerre, di papi e imperatori.
Nella foresta di Circe
Il Parco nazionale del Circeo, situato lungo le coste del Lazio è una delle più antiche aree protette d’Italia, istituita nel 1934 per tutelare una parte dell’ambiente distrutto durante la bonifica dell’agro pontino
Appia Antica: Antiche strade e mura millenarie ci raccontano
Percorreremo l ‘Appia antica guardandola dal punto di vista dell’ambiente, della storia che racconta e delle sue caratteristiche uniche.
Tuscania etrusca e romanica
Un giorno a Tuscania, antico centro strategico dei commerci Etruschi, grande città medievale, sede delle chiese romaniche di S. Maria Maggiore e S. Pietro.
Il lago scomparso e il lago di Mezzano
Esploriamo insieme il Lago di Mezzano, con un anello inedito che da Latera condurrà alle sponde e alla tenuta Lago di Mezzano. Un trekking vario, panoramico e ricchissimo di suggestioni!
Roselle. La città sul lago fantasma
Roselle: Una città antichissima, sorta sul bordo di un enorme lago salmastro oggi quasi del tutto bonificato.
A West di Roma
Un trekking classico tra i panorami immortalati nei più celebri spaghetti western. Anello fosso Fioio/piani di Camposecco/Camerata vecchia
Valentano, tra laghi e vulcani
Possiamo passare una mezza giornata a Valentano, visitando il Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, o scendere con un trekking non impegnativo nella caldera di Latera.
L’altro mare: escursioni alla duna Feniglia
Facili escursioni tra i tomboli della Duna Feniglia, riserva naturale che tutela il delicato ecosistema del tombolo che unisce il monte Argentario alla costa.
Bisenzio, la città etrusca perduta e il suo colombario
Bisenzio, ci cui si conosce solo il nome latino (Visentium), fu un’antica città che sorgeva sul promontorio di Bisenzio, sulla sponda occidentale del lago.
L’altro mare: Da Ansedonia a Porto Ercole
Da Cosa, antica città Romana che sovrasta la laguna di Orbetello, per il tombolo della Feniglia. Attraverso le dune ed i boschi protetti arriveremo al Forte Filippo, fortezza Spagnola che domina il porto e l’antico borgo marinaro.
Il lago di Vico
L’Etruria meridionale è caratterizzata da una morfologia del suolo di tipo vulcanico. Uno tra i laghi più affascinanti dell’alto Lazio è il lago di Vico dove la biodiversità vegetale è tra le più elevate d’Italia
Il Monte Labro e il tempio di David Lazzaretti
Il Parco faunistico Monte Labro è una piccola riserva naturale a due passi dall’Amiata.
I tre confini
Anello di Vallevona e S. Maria dei bisognosi – escursione a piedi Monti Simbruini Una lunga ma graduale e straordinaria passeggiata sul crinale di confine tra Lazio ed Abruzzo. Panorami assicurati.
La necropoli etrusca di Castel d’Asso
Castel d’Asso, mirabile necropoli dell’Etruria rupestre a due passi da Viterbo. La visita alla necropoli rupestre di Castel d’Asso ci permetterà di immergerci in un’atmosfera immutata nei millenni. 
La necropoli della Banditaccia di Cerveteri
Con una continutià d’uso che va dal IX secolo avanti Cristo alla dominazione romana, le necropoli di Cerveteri circondano il pianoro su cui sorge la città. Le migliaia di tombe, con le diverse tipologie, testimoniano l’evoluzione economica, culturale e religiosa dei Ceriti.
Insolita Vulci: storia, natura e una sosta al lago!
Estate 2019
Ogni sabato a luglio e agosto escursione guidata al Parco di Vulci con una sosta al Lago Pellicone!
Giannutri, l’isola della Luna
Una giornata lungo i sentieri dell’isola di Giannutri, la più meridionale dell’Arcipelago Toscano.
I greci la chiamavano “Artemisia”, i romani “Dianium”, in onore alla dea lunare Diana, ispirati dalla sua forma a falce lunare come il diadema della Dea.
Tra il lusco e il brusco: escursioni al tramonto
Ci siamo ritrovati a passeggiare, una sera, per i vicoli di Pitigliano, pensando a quant’è bello d’estate andare in giro dopo cena: il fresco, i negozietti, le luci dei lampioni, magari un bel gelato. Il mondo sembra così diverso, più rilassato. E con la luna anche i sentieri assumono un aspetto completamente nuovo.
Percorsi di un giorno sulle montagne laziali
Facili escursioni lungo i massicci calcarei dell’Appennino laziale per riscoprire una montagna ancora “viva” alle porte di Roma.
Un assaggio di Francigena, da San Lorenzo Nuovo a Bolsena
Un percorso particolarmente panoramico e rilassante, circa 10 km su strade bianche e sentieri, con la presenza costante del lago di Bolsena che occhieggia da lontano. 🌳

Seguiremo il percorso della Via Francigena, nella prima tappa laziale, lasciandoci però solo la parte più piacevole 🤫