Temi
Scopri di più
Ultime da Facebook
Percorsi Etruschi ha condiviso il post di DifesAttiva.
3 ore fa
Finalmente iniziano le belle giornate.. ancora qualche goccia di pioggia, ma il sole sta cominciando a riscaldare l'aria. E' ora di iniziare con qualche bella camminata e qualche escursione, ma se passi vicino a un gregge sorvegliato da cani da protezione del bestiame SAI COSA NON DEVI FARE?
✔️NON allontanarti correndo
✔️NON urlare
✔️NON dargli da mangiare
✔️NON agitare i bastoncini da trekking.
COSA DEVI FARE:
✔️allontanati piano evitando il bestiame al pascolo, se il bestiame è vicino alla strada e i cani lo stanno sorvegliando aggiralo scegliendo di spostarti su un altro percorso;
✔️se sei in bicicletta scendi e frapponi la bicicletta al cane ne caso si avvicini.
Per qualsiasi altra informazione apri il link che inseriamo nel primo commento sotto il post e scarica l'opuscolo.
DifesAttiva rimane a disposizione per ogni altra informazione. La premessa è sempre la stessa ogni cane da guardianìa ha il suo carattere ed è forndamentale la corretta crescita e allevamento ricevuto dai propri padroni. Come sempre deve essere un lavoro di squadra perché : #difesattivasietevoiesiamonoi ... Continua a leggereNascondi1 giorno fa
Il primo maggio ci aspetta un'escursione unica, nel cuore dei monti dell'Uccellina.
Una passeggiata nel cuore del Parco della Maremma, sotto le chiome secolari dei pini... fino ad arrivare in un luogo speciale, le rovine dell'antica abbazia di San Rabano.
Imperdibile!
Vi aspettiamo L'abbazia di San Rabano, nel cuore della Maremma ... Continua a leggereNascondi2 giorni fa
Le vie cave sono delle misteriose strade scavate nel tufo dagli etruschi.
Le vie cave tessono una rete di connessioni tra antichi paesi e santuari, necropoli e vie d’acqua… creando percorsi a volte tortuosi, scendendo nel cuore della madre terra. Difficile credere che fossero semplici vie commerciali, camminare al loro interno ancora oggi suscita delle emozioni fortissime…
Diffuse in tutta la cosiddetta “Etruria Rupestre” (un territorio che comprende il Viterbese e la parte meridionale della provincia di Grosseto), quelle più celebri sono quelle di Pitigliano, Sorano e Sovana, ma ne troviamo di belle e suggestive anche a Viterbo, Castro, Bomarzo, Barbarano Romano… ... Continua a leggereNascondi3 giorni fa
🌼 Buongiorno! 🍃 Qual è il modo migliore per iniziare la settimana se non... pianificando il weekend?
Anche questa volta abbiamo tre diverse escursioni da proporvi, per passare il sabato e la domenica in natura!
🌾 *Sabato 21 aprile: Un assaggio di Francigena. Da San Lorenzo Nuovo a Bolsena* , soft trek lungo il cammino francigeno, in una mezza tappa bucolica e panoramica, da fare a passo lento per godere a pieno degli spettacolari panorami sul lago
Tutto il giorno, Per tutti
🌊 *sabato 21 aprile: Parco della Maremma, Cala di Forno* , trekking di circa 20 km per arrivare alla spiaggia di Cala di Forno, raggiungibile solo a piedi... o in barca!
Tutto il giorno, impegnativa
☀ *Domenica 22 aprile: Argentario tra Pirati e Corsari* , una passeggiata a picco sull'Argentario, per arrivare fino alla torre di Capo d'Uomo. Un'ascesa mozzafiato tra colori e profumi mediterranei.
Mezza giornata, adatto a tutti
📞 *Info e prenotazioni* : scrivete o chiamate al 320 3149587 o 327.4570748 o scrivete su info@percorsietruschi.it ... Continua a leggereNascondi3 giorni fa
Aprile s'inoltra
piovoso quarto
nei suoi verdi viola
sorride domenica
sotto foglie umide
fascino antico eppure
nuova vernice fresca
sulle orme che
strade rade di pietre
hanno intriso di passi
di luci di voci di
secoli ore
cassetti
aperti sull'oltre mondano
un popolo muto
dal raffinato ingegno
che scrisse il proprio
inconsapevole oblio
Questa meravigliosa poesia è stata scritta da Cecilia, di Empoli, sull'esperienza di ieri al parco di Vulci ... Continua a leggereNascondiSu Instagram
Selva del Lamone
La selva del Lamone rappresenta uno degli esempi più importanti di bosco relitto del centro Italia. In esso trovano riparo animali come tassi, istrici, volpi, cinghiali, caprioli, gatti selvatici e tanti altri. Il bosco misto termofilo ospita piante di macchia …
Bosco Monumentale del Sasseto
Regalatevi un’escursione alla scoperta dei colori del bosco del Sasseto, un bosco unico al mondo, camminando tra alberi secolari con tronchi dalla circonferenza impressionante, così nodosi e contorti da sembrare streghe immobilizzate da qualche incantesimo remoto… Nel comune di Acquapendente c’è un …
Aquatrek fiume
Camminare nel fiume Fiora o lasciarsi trasportare dalla corrente con giubbotti salvagente e mute ridendo e vivendo la natura…. Venite a scoprire la nuova frontiera dell’escursionismo dove entreremo in stretto contatto con l’elemento acqua Questo è Aquatrek. Una giornata camminando …
Aquatrek Lago
La visita nuotata del lago di Mezzano e del lago di Bolsena: un modo nuovo di godersi la natura divertendosi. Una esperienza unica per conoscere un ambiente naturale: dall’interno del lago! Esploreremo, muniti di salvagente, le rive viste dal largo… …
Patanella, l’antico bosco sulla Laguna
Una straordinaria e tranquilla passeggiata lungo il limite della Laguna di Orbetello, di fronte allo scenario del promontorio dell’Argentario, nel bosco di Patanella che raccoglie uno degli ultimi lembi di sughereta. L’area del bosco rientra nell’area protetta della Riserva Naturale …
L’antica città di Cosa
Escursione guidata tra le rovine dell’antica città di Cosa, Ansedonia. Cammineremo tra le rovine di questa città vissuta solo duecento anni, godendoci i meravigliosi panorami e la brezza del mar Tirreno. Finiremo la giornata passeggiando nella riserva naturale della duna …
L’altro mare
Facili escursioni tra i tomboli della Duna Feniglia, riserva naturale che tutela il delicato ecosistema del tombolo che unisce il monte Argentario alla costa. Duna Feniglia Una passeggiata lungo la riserva naturale Duna Feniglia: una sottile striscia di sabbia, detta …
Capraia
Fai il pieno di energia nella più selvatica isola dell’arcipelago toscano. Quattro giorni di vacanza a Capraia per festeggiare la fine dell’inverno assaporando i profumi e i colori della macchia mediterranea. Camminando lungo i sentieri e le mulattiere dell’isola scopriremo …
L’arcipelago Toscano
Le isole dell’arcipelago toscano Camminando scopriremo l’altro volto delle isole, non solo mare ma paesaggi mozzafiato dove la macchia mediterranea è padrona. Prenota ora la tua escursione personalizzata Isola del Giglio: Spiaggia delle Caldane Da Giglio Castello alla spiaggia delle …
Parco Marturanum La necropoli di San Giuliano
Il parco Marturanum Quasi mille anni di storia nella necropoli etrusca di San Giuliano: un viaggio indietro nel tempo per scoprire questa antichissima civiltà. Una giornata nello stupendo parco archeologico e naturalistico di Barbarano Romano, le cui pareti di tufo …
Parco della Maremma
Itinerari escursionistici all’interno del Parco della Maremma, da giugno a ottobre. Dalla pineta alle torri di avvistamento saracene. L’abbazia di San Rabano Ascesa all’Abbazia di S. Rabano Cala di Forno Lungo percorso costiero fino ad una delle più belle …
Riserva Naturale di Monte Rufeno
La Riserva Naturale di Monte Rufeno si estende per circa 3000 ettari nel territorio di Acquapendente. Attraversata dal fiume Paglia, è divisa in due zone distinte, dalle diverse caratteristiche geomorfologiche: l’una, a nord, prevalgono affioramenti di origine marina, mentre l’area …
Parco Naturalistico Archeologico di Turona
Sui colli a sud di Bolsena, dominante le rive del lago e delimitato dal corso di due fossi a carattere perenne si trova il parco naturalistico archeologico di Turona. Si tratta di un luogo ricco di emergenze archeologiche, tra cui …
Il lago di Vico
L’Etruria meridionale è caratterizzata da una morfologia del suolo di tipo vulcanico. Uno tra i laghi più affascinanti dell’alto Lazio è il lago di Vico dove la biodiversità vegetale è tra le più elevate d’Italia. Il lago, la cui origine …