Archivi tag: Basso Viterbese
La Via Francigena nel Lazio
La via Francigena è l’antico percorso che porta a Roma migliaia di pellegrini ogni anno. Chi la percorre nella sua interezza parte dalla città di Canterbury, chi sceglie solo il tratto italiano parte dal Gran San Bernardo, chi sceglie di percorrere solo il tratto laziale nelle ultime dieci giornate, parte da Acquapendente.
Il fosso del Biedano tra Barbarano Romano e Blera
Percorso all’interno della forra in fondo alla quale scorre il fosso Biedano, anticamente percorsa dai viandanti come via di comunicazione tra Blera e Barbarano Romano.
Continua a leggere
Avventura etrusca. La necropoli di San Giuliano
Quasi mille anni di storia nella necropoli etrusca di San Giuliano: un viaggio indietro nel tempo per scoprire questa antichissima civiltà.
Luni sul Mignone, prima della storia
Un luogo Sperduto, selvaggio, rimasto quasi intatto, come se la macchina del tempo non Fosse mai apparsa, mai esistita. Luni sul Mignone è un luogo mistico magico.
La necropoli etrusca di Castel d’Asso
Castel d’Asso, mirabile necropoli dell’Etruria rupestre a due passi da Viterbo. La visita alla necropoli rupestre di Castel d’Asso ci permetterà di immergerci in un’atmosfera immutata nei millenni. 
La necropoli rupestre di Norchia
Norchia è la più spettacolare tra le necropoli etrusche. Il panorama di straordinaria bellezza che ci accoglie non è il solo aspetto a sorprenderci, ma la sua particolare struttura, poiché nei suoi scoscesi dirupi mani abili hanno saputo scolpire un intera città dei morti con sepolcri di grande bellezza.
Da Capranica a Sutri – La via Francigena più bella
Non tutta la Francigena è uguale: ci sono tratti belli ed altri molto meno. Scegliamo per voi percorsi Francigeni particolari per qualche motivo, avendo più tempo per scoprire cose che quando si percorrono interamente sfuggono. Camminare lungo la Via Francigena oggi è un modo per riscoprire se stessi ma anche per vivere un territorio lentamente e scoprirlo passo dopo passo.
