Qui trovi delle informazioni utili sulle difficoltà e le specifiche delle stagioni. Inoltre è possibile attivare una ricerca in base a queste chiavi.
Legenda: Scala delle difficoltà
Facile, per tutti. L’attività proposta è adatta a tutti, anche a chi non ha esperienze con l’escursionismo. Anche per bambini e anziani.
Equipaggiamento: Scarpe chiuse, suola non liscia, zaino.
Vedi tutte le escursioni facili
Medio, leggermente impegnativo. Non presenta particolari difficoltà ma richiede un’attrezzatura più specifica.
Equipaggiamento: Scarpe da trekking, zaino. Suggeriti i bastoncini da trekking
Vedi tutte le escursioni di media difficoltà
Impegnativo: Suggerita ai camminatori o agli escursionisti che abbiano familiarità con sentieri e percorsi accidentati o lunghi.
Equipaggiamento: Occorre un’attrezzatura adeguata: Scarpe da trekking, zaino, abbigliamento adeguato. Consigliati i bastoncini da trekking
Vedi tutte le escursioni impegnative
Trekking di più giorni: Adatta a camminatori esperti e amanti dell’escursionismo.
Vedi tutti i trekking e cammini
Equipaggiamento:
- Scarpe da trekking (collaudate)
- Pantaloni e maglie da trekking
- Giacca a vento che resiste all’acqua
- Zaino minimo 50 litri
- Cappello
- Un cambio completo
- Mantella per la pioggia e pantalone impermeabile
- Ciabatte o scarpe di ricambio
- Busta per l’igiene personale con shampoo, spazzolino e dentifricio in piccole confezioni
- Abbigliamento intimo
- Caricabatterie
- Ѐ suggerito l’uso di bastoncini da trekking
Stagione
Le destinazioni dei nostri itinerari possono cambiare in base alla stagione. Giornate più lunghe o più brevi, rischio pioggia, fango o caldo eccessivo sono alcuni degli elementi che prendiamo in considerazione quando progettiamo le nostre attività.
Tutto l’anno: L’attività si può svolgere indipendentemente dalle condizioni climatiche lungo tutto l’arco dell’anno, adeguando le modalità di attuazione in base al meteo e alla lunghezza delle giornate.
Estate: L’attività si svolge prevalentemente tra luglio e agosto, l’attuazione varia in base alle condizioni meteorologiche. Spesso queste attività si concludono con un bagno se siamo nelle vicinanze di laghi, fiumi, mare o terme oppure si svolgono a cavallo del tramonto.
Equipaggiamento: Cappello, acqua
Vedi tutte le escursioni dell’estate
Autunno: L’attività si svolge tra settembre e novembre, quando l’afa non si fa più sentire e concede la possibilità di camminare anche nelle ore centrali della giornata. Le condizioni del tempo possono far variare notevolmente il programma.
Equipaggiamento: Impermeabile, scarpe chiuse, cappello
Vedi tutte le escursioni dell’autunno
Inverno: L’attività si svolge nei mesi invernali, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. La mancanza di vegetazione può favorire la visibilità di reperti altrimenti nascosti; si possono osservare uccelli migratori.
Equipaggiamento: Impermeabile, scarpe da trekking o comunque con le suole a carro armato
Vedi tutte le escursioni invernali
Primavera: L’attività si svolge in mesi non troppo caldi, così da sfruttare anche le ore centrali della giornata e con buone condizioni meteo. Le fioriture offrono scorci particolarmente suggestivi, è possibile osservare animali e le giornate più lunghe consentono di affrontare i percorsi con più tranquillità.
Equipaggiamento: Impermeabile, scarpe chiuse, cappello
Vedi tutte le escursioni primaverili
Contatti: info@percorsietruschi.it +39.327.4570748 / : +39.320.3149587
Prenota ora una visita su misura per te
[contact-form-7 id=”61″ title=”Modulo di contatto 1″]