Visita all’Oasi WWF – Lago di Burano
La riserva del Lago di Burano, Sito di interesse comunitario, è stata la prima oasi gestita dal WWF in Italia, istituita nel 1980 .
Gran parte della riserva è costituita dal lago salmastro e dalle dune che lo delimitano. Il lago, dominato dalla Torre di Burranaccio, oltre a ospitare specie stanziali è anche luogo di svernamento e sosta di un gran numero di uccelli migratori. Sono presenti torri e capanni di avvistamento, osservatori, percorsi attrezzati e un centro visite.
Centro Visite dell’Oasi
S.P. Litoranea,
35 Capalbio Scalo
Stagione | ![]() ![]() ![]() |
Difficoltà | ![]() |
Attrezzatura | Scarpe con suola sagomata, acqua, cappello, zaino |
Durata | mezza giornata |
Contatti | info@percorsietruschi.it +39.327.4570748 / +39.320.3149587 |
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Aigae e iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013.
“Cartello Oasi di Burano” di Nitticora Albina – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons.