Passeggiate alla scoperta della geologia vulcanica di una delle piane più fertili dell’alta Tuscia, la caldera di Latera. Scopriremo angoli di insospettabile bellezza e interesse naturalistico, elementi di archeologia industriale, formazioni dai colori suggestivi e strade dall’inconfondibile odore solforoso.
La caldera di Latera fa parte del distretto vulcanico vulsino, e per le sue caratteristiche geomorfologiche e per la ricchezza di paesaggi e ambienti è classificata Sic (sito d’importanza comunitaria) e Zps (zona di protezione speciale). Passeggiando tra i sentieri che attraversano i crateri sprofondati è possibile leggere una storia lunga duecentomila anni: depositi delle antiche eruzioni hanno dato vita a formazioni suggestive, ma sono visibili anche rocce sedimentarie e numerose cave, tra quelle attive e quelle abbandonate, ci mostrano il “cuore” di questa terra. Si possono anche osservare curiose manifestazioni chiamate “mofete”, emissioni di anidride carbonica.
Prenota ora la tua escursione personalizzata
A Latera avremo poi l’occasione di visitare il piccolo e suggestivo borgo medievale.
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Aigae e iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013.
Contatti info@percorsietruschi.it +39.327.4570748 / +39.320.3149587