Orvieto fu una delle più importanti città della dodecapoli etrusca, conosciuta come Velzna. Ricca di templi e aree sacre, fu conquistata e poi distrutta dai Romani per poi risorgere solo molti secoli dopo.
Nel Medioevo fu una città ricca e splendida, ma devastata da terribili lotte interne tra Guelfi e Ghibellini, rappresentate dalle famiglie Monaldeschi e Filippeschi, citate anche da Dante nella Divina Commedia.
Duomo di Orvieto
Il duomo di Orvieto è considerato uno dei gioielli dell’arte gotica italiana. E guardandolo non si può non rimanere impressionati dalla sua maestosità, dall’eleganza della facciata progettata dal grande architetto Lorenzo Maitani, tra i bassorilievi in marmo bianco raffiguranti scene del Vecchio e del Nuovo Testamento (vi siete mai soffermati a guardarli?) e i meravigliosi mosaici con le scene della vita di Maria, che nei giorni di sole brillano quasi di luce propria…
pozzo di san Patrizio
Il pozzo di San Patrizio è una delle opere di ingegneria civile più celebri del Rinascimento. Progettato da Antonio da San Gallo il Giovane, per risolvere il problema dell’acqua corrente, fu terminato dopo 10 anni di lavoro solo nel 1537. Una doppia scala a elica permette di scendere e risalire senza percorrere due volte la stessa strada. Arrivati sul fondo, dove ancora zampilla l’acqua di sorgente, potremo guardare verso l’alto e godere di uno spettacolo unico.
necropoli crocifisso del tufo
Una delle testimonianze più interessanti dell’epoca etrusca è la Necropoli del Crocifisso del Tufo, con le sue suggestive tombe “a schiera”, ognuna identificata da un’iscrizione che attesta il nome del proprietario.
orvieto underground
Orvieto, come molte delle città costruite sul tufo, ha un intero mondo scavato nel sottosuolo. Antiche abitazioni, camere di servizio, magazzini, mulini, colombai… c’è tutta un’Orvieto sotterranea da esplorare per vedere la faccia meno nascosta di questa città.
possibilità di visita:
- Centro medievale e duomo di Santa Maria Assunta
- Orvieto Etrusca: tempio del Belvedere, Necropoli Crocifisso del Tufo, Museo Archeologico e Museo Faina
- Orvieto Underground
- Anello della rupe
- …e moltre altre possibilità personalizzate
Prenotazione
[email protected] +39.327.4570748 / +39.320.3149587
informazioni tecniche
Durata
- Mezza giornata | Tutto il giorno
- Puoi associare questa escursione a:
Stagione
Difficoltà: per tutti
Prenota ora la tua escursione personalizzata
[contact-form-7 id=”61″ title=”Modulo di contatto 1″]
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Aigae e iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |