Trekking cittadino attorno al circuito delle mura di Viterbo, per parlare della loro storia millenaria, di guerre, di papi e imperatori.
Viterbo conserva ancora oggi la sua intera cinta muraria, del perimetro di circa 4 km, costruita a cavallo di tre secoli. La parte più antica, ancora facilmente visibile, fu terminata nel 1095, con una tecnica costruttiva molto particolare detta a catasta: ogni famiglia era incaricata di dare il suo piccolo contributo, e si può ancora oggi osservare questo singolare modo di procedere – quasi mille anni dopo!
L’espansione della città ha portato anche all’ingrandimento del perimetro murario, in varie fasi successive, ognuna ben evidente a chi sa cosa andare a cercare… la forma dei mattoni, le feritoie, gli stemmi di papi e cardinali. Con questa passeggiata seguiremo l’antico percorso degli eserciti, dentro e fuori, raccontando le vicende di papi, imperatori, assedi e guerre tra fazioni.
Un’escursione raccontata, per scoprire uno dei luoghi dove il Medioevo ha lasciato le testimonianze più affascinanti.
possibilità di visita:
- Anello delle mura
- Quartiere San Pellegrino, Colle del Duomo e Palazzo dei Papi
- Centro storico
- Museo archeologico nazionale etrusco
- …e moltre altre possibilità personalizzate
Prenotazione
info@percorsietruschi.it +39.327.4570748 / +39.320.3149587
informazioni tecniche
Durata
- Mezza giornata | Tutto il giorno
- Puoi associare questa escursione a:
- Il vulcano di Viterbo
- Villa Lante
- Palazzo Farnese di Caprarola
- La necropoli etrusca di Castel d’Asso
- Il lago di Vico
Stagione
Facile, per tutti
L’escursione è facile, ciò significa che il percorso è adatto a tutti purché ci sia un minimo di abitudine a camminare e si indossino scarpe da trekking e abbigliamento adeguato.
- Il percorso è prevalentemente su sentiero, strade sterrate, piccoli tratti di strade asfaltate a basso scorrimenti.
- Il percorso completo è di circa 7 km ma è possibile raggiungere le diverse mete in auto.
Abbigliamento suggerito:
- Scarpe chiuse con suola non liscia
- Cappello
Prenota ora la tua escursione personalizzata
[contact-form-7 id=”61″ title=”Modulo di contatto 1″]
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Aigae e iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |