Una straordinaria e tranquilla passeggiata lungo il limite della Laguna di Orbetello, di fronte allo scenario del promontorio dell’Argentario, nel bosco di Patanella che raccoglie uno degli ultimi lembi di sughereta.
L’area del bosco rientra nell’area protetta della Riserva Naturale della Laguna di Ponente di Orbetello, uno dei più importanti ecosistemi lagunari d’Italia, area di nidificazione e sosta per gli uccelli degli ambienti salmastri.L’attività è semplice e adatta a tutti, il percorso è pianeggiante e si può fare anche con i passeggini. Cani e biciclette non sono ammessi all’interno dell’Oasi WWF.
Prenotazione
[email protected] +39.327.4570748 / +39.320.3149587
informazioni tecniche
Durata
- Mezza giornata
- Puoi associare questa escursione a:
- L’altro mare: Da Ansedonia a Porto Ercole
- L’altro mare, la Duna Feniglia
- Capo d’Uomo, tra pirati e corsari
- Una giornata a Cosa e alla Duna Feniglia
- Speciale Argentario – l’isola che non c’è più
- Un mondo di arte e magia. Il Giardino dei Tarocchi
- Capo d’Uomo tra pirati e corsari
- I forti Spagnoli di Porto Ercole. A picco sul mare tra storia e natura.
Stagione
Facile, per tutti
L’escursione è facile, ciò significa che il percorso è adatto a tutti purché ci sia un minimo di abitudine a camminare e si indossino scarpe da trekking e abbigliamento adeguato.
- Il percorso è prevalentemente su sentiero, strade sterrate, piccoli tratti di strade asfaltate a basso scorrimenti.
- Il percorso completo è di circa 7 km ma è possibile raggiungere le diverse mete in auto.
Abbigliamento suggerito:
- Scarpe chiuse con suola non liscia
- Cappello
Prenota ora la tua escursione personalizzata
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |
Pingback: Agriturismi di Albinia e dintorni: I migliori nel 2021