Visita alle rovine di Castro, antica capitale del ducato rinascimentale rasa al suolo a metà del ‘600. Circondata da vegetazione rigogliosa che custodisce gelosamente le vicende legate alla sua caduta, in cui ci imbatteremo passeggiando tra gli alberi che sorgono su antiche piazze, vie e chiese ormai dimenticate.
Castro era la città capitale dell’antico Ducato che prendeva il suo nome. Fu distrutta nel 1649 dalle milizie pontificie, nell’area ritroviamo reperti risalenti alla preistoria. In epoca etrusca questi luoghi erano densamente popolati considerando la notevole importanza delle necropoli che circondano la zona, tanto che per alcuni studiosi l’area corrisponde all’antica Statonia. La roccia che fa da contorno a questo itinerario e il Tufo originatosi dalle eruzioni esplosive dei vulcani, ormai spanti che circondano Castro.
Visita alle rovine di Castro
L’antica capitale è circondata da vegetazione rigogliosa che custodisce gelosamente le vicende legate alla sua caduta. Passeggiando per la fitta vegetazione del bosco ci capiterà di imbatterci in capitelli finemente scolpiti, eleganti pavimentazioni stradali, tracce di affresco che emergono tra le foglie, in un percorso suggestivo e rivelatore.
Castro e l’Olpeta
Un lungo giro ad anello alla scoperta della perduta città di Castro, un tempo capitale del Ducato che governava tutta la Maremma laziale e della forra del torrente Olpeta. Percorreremo la Via Cava Etrusca e guaderemo il fiume Olpeta, ci inoltreremo nel bosco riscopriremo vie cave, tombe etrusche e testimonianze del passato di cui conservano la memoria solo gli anziani contadini.
possibilità di visita:
- Le rovine di Castro
- Castro Etrusca
- Castro e l’Olpeta (impegnativo)
- Museo archeologico Lotti di Ischia di Castro
- …e moltre altre possibilità personalizzate
Prenotazione
[email protected] +39.327.4570748 / +39.320.3149587
informazioni tecniche
Durata
- Mezza giornata | Tutto il giorno
- Partiremo alle 10 dal piazzale dell’area archeologica e termineremo intorno alle 14. Terremo un passo lento, con varie soste in cui la guida illustrerà le caratteristiche storiche-ambientali di questo territorio unico
- Puoi associare questa escursione a:
Stagione
Difficoltà da Facile a Impegnativo
- L’escursione alle rovine di Castro è facile, ciò significa che il percorso è adatto a tutti purché ci sia un minimo di abitudine a camminare e si indossino scarpe da trekking e abbigliamento adeguato.
- Il percorso è modulabile, da impegnativo a facile, a seconda delle mete che vorremo visitare.
- Il percorso è prevalentemente su sentiero e nel bosco.
Abbigliamento suggerito:
- Scarpe chiuse con suola non liscia
- Pantaloni da trekking (o tuta, ma non jeans) lunghi
- Giacca a vento che resiste all’acqua
- Zaino con acqua e pranzo al sacco
- Cappello
- Ѐ suggerito l’uso di bastoncini da trekking
Prenota ora la tua escursione personalizzata
[contact-form-7 id=”61″ title=”Modulo di contatto 1″]
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Aigae e iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |