Da Cosa, antica città Romana che sovrasta la laguna di Orbetello, per il tombolo della Feniglia. Attraverso le dune ed i boschi protetti arriveremo al Forte Filippo, fortezza Spagnola che domina il porto e l’antico borgo marinaro.
Una passeggiata in piano di 8 km, da fare a piedi o in bicicletta, ci permetterà di addentrarci nel delicato ecosistema della duna.Potremo osservare le numerose piante che caratterizzano la macchia mediterranea, profumatissime e verdi in ogni stagione: se osserviamo con attenzione scopriremo come cambia la loro distribuzione dal lato mare e dal lato laguna.
Se saremo fortunati potremo osservare alcuni dei numerosi animali selvatici che popolano questo ambiente protetto, e scovare le tracce di un branco di lupi che periodicamente si fa vedere nell’area protetta.
I lupi in Feniglia ci sono: ecco le immagini nascoste – il Tirreno
Prenotazione
[email protected] +39.327.4570748 / +39.320.3149587
informazioni tecniche
Durata
- Mezza giornata | Tutto il giorno
- Puoi associare questa escursione a:
- L’altro mare: escursioni alla Duna Feniglia
- Capo d’Uomo, tra pirati e corsari
- Una giornata a Cosa e alla Duna Feniglia
- Speciale Argentario – l’isola che non c’è più
- Un mondo di arte e magia. Il Giardino dei Tarocchi
- I forti Spagnoli di Porto Ercole. A picco sul mare tra storia e natura.
- Patanella, l’antico bosco sulla Laguna
Stagione
Difficoltà Facile, per tutti
L’escursione è facile, ciò significa che il percorso è adatto a tutti purché ci sia un minimo di abitudine a camminare
Abbigliamento suggerito:
- Scarpe da trekking
Prenota ora la tua escursione personalizzata
Riserva Statale Duna Feniglia – Parks.it
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Aigae e iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |