Il territorio della teverina, dove il fiume Tevere è il confine naturale tra Lazio e Umbria, è caratterizzato dai calanchi: colline profondamente incise di nuda terra argillosa.
Queste argille di origine marina caratterizzano un ambiente estremamente instabile, in cui la mutevolezza del territorio è evidente. Infatti a causa dell’erosione continua, il processo di disgregazione si sviluppa in tempi ristretti: pochi anni, o addirittura pochi mesi. Queste formazioni, costantemente modellate da frane e agenti atmosferici, offrono un paesaggio unico, spoglio di vegetazione ma di notevole importanza naturalistica.
possibilità di visita:
- Da Civita di Bagnoregio
- Lubriano, sentiero natura del Museo dell’Acqua
- Lubriano, percoroso impegnativo nella valle
Prenotazione
[email protected] +39.327.4570748 / +39.320.3149587
informazioni tecniche
Durata
- Mezza giornata | Tutto il giorno
- Il percorso è modulabile, da impegnativo a facile, a seconda delle mete che vorremo visitare.
- Puoi associare questa escursione a:
- Civita di Bagnoregio, la città che muore
- L’anello della rupe di Orvieto
- Etrusca Velzna, Orvieto medievale
Stagione
Difficoltà da facile a impegnativo
- L’escursione può essere facile o impegnativa, ciò significa che il percorso è adatto a tutti purché ci sia un minimo di abitudine a camminare e si indossino scarpe da trekking e abbigliamento adeguato.
Abbigliamento suggerito:
- Scarpe da trekking / Scarpe chiuse con suola non liscia
- Pantaloni da trekking (o tuta, ma non jeans) lunghi
- Giacca a vento che resiste all’acqua
- Zaino con acqua e pranzo al sacco
- Cappello
- Ѐ suggerito l’uso di bastoncini da trekking
Prenota ora la tua escursione personalizzata
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da guide associate ad Assoguide. Guide Ambientali- professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |
Pingback: Civita di Bagnoregio, la città che muore - Percorsi EtruschiPercorsi Etruschi