Regalatevi un’escursione alla scoperta dei colori del bosco del Sasseto, un bosco unico al mondo, camminando tra alberi secolari con tronchi dalla circonferenza impressionante, così nodosi e contorti da sembrare streghe immobilizzate da qualche incantesimo remoto…
Nel comune di Acquapendente c’è un bosco che è conosciuto come “bosco incantato” o o anche “bosco di Biancaneve”. Il suo nome è Bosco del Sasseto, ed è un bosco monumentale, dove l’uomo è intervenuto per fini “artistici” e quasi mai per fini utilitaristici.
La fitta e intricata vegetazione, attraversata da eleganti sentieri lo fa assomigliare a un bosco incantato, un luogo fatato dove il tempo si è fermato e la natura ha preso il sopravvento. Le suggestioni che crea sono quelle della natura che vince su tutto.
Con noi potrete vivere un’esperienza che non è solo una passeggiata in questo meraviglioso bosco, ma sarà un modo per conoscerlo e apprezzarlo nelle sue caratteristiche uniche, attraverso attività per adulti e ragazzi che permetteranno di vedere oltre le apparenze e riscoprirsi un po’ bambini…
Proprietario del bosco alla fine dell’800 era il marchese Cahen, che lo trasformò in una sorta di giardino, facendo costruire dei vialetti che l’attraversavano in lungo e in largo. Alla sua morte fu sepolto qui, ma il bosco venne abbandonato. Il terreno su cui sorge il bosco del Sasseto, come dice il nome stesso, è particolarmente ricco di rocce, generate dalle esplosioni di un antico vulcano quasi 800.000 anni fa, e proprio la natura del suolo ne ha resa difficile l’antropizzazione: le specie arboree qui presenti non sono state selezionate dalla mano utilitaristica dell’uomo, e per questo la biodiversità è elevatissima. Qui si celano anche numerosissime specie di insetti, rettili, anfibi, piccoli mammiferi e ogni tipo di uccelli notturni e diurni. Il bosco del Sasseto rappresenta uno degli esempi meglio conservati di bosco relittuale mesofilo e per questo è riserva integrale, è monumento naturale e zona di protezione speciale (ZPS).
Prenotazione
[email protected] +39.327.4570748 / +39.320.3149587
informazioni tecniche
Riserva Naturale Monte Rufeno: norme di comportamento e consigli utili ai visitatori
Durata
- Mezza giornata | Tutto il giorno
- Il percorso è modulabile
- Puoi associare questa escursione a:
Stagione
Difficoltà: Facile, per tutti
L’escursione è facile, ciò significa che il percorso è adatto a tutti purché ci sia un minimo di abitudine a camminare e si indossino scarpe e abbigliamento adeguato.
- Il percorso è interamente su sentiero
- Il percorso presenta diversi saliscendi (circa 200 mt di dislivello, tra salite e discese), circa 3 km ma fatti a passo lento e con frequenti soste.
Abbigliamento suggerito:
- Scarpe chiuse con suola non liscia
- Pantaloni lunghi
- Giacca a vento che resiste all’acqua
- Zaino
- Ѐ utile l’uso di bastoncini da trekking
Prenota ora la tua escursione personalizzata
Tutte le attività di di Percorsi Etruschi sono condotte da Guide Ambientali Escursionistiche – professione svolta ai sensi della legge 4/2013. |
Pingback: Tra le fate del Bosco del Sasseto - Percorsi EtruschiPercorsi Etruschi
Pingback: Weekend non Weekend: 10-11-12 dicembre 2021 - Percorsi EtruschiPercorsi Etruschi